Dipartimento Cure Primarie
Reparto
SSD Nutrizione territoriale e trattamento Dca
Indirizzo
Responsabili reparto
Telefoni
Distretto di Sanremo
- Poliambulatori - via Carli 9 Tel.0184/536560
Ospedale di Sanremo
- Ospedale - Tel.0184/536764; 0184/536863 Fax 0184/536858 - Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ospedale di Imperia
- Tel. 0183/537358 7595 Fax 0183/537221 - Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Equipe medica
Personale medico specialista scienza dell'alimentazione
- Direttore: dott.ssa Stefania Demontis Tel: 0184 536 560 Cellulare: 320 438 7413
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dott.ssa Cecilia Ivaldi Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dott.ssa Elsa Sferrazzo Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Psicologa - Psicoterapeuta: Dott.ssa Paola Liberati
Personale dietistico Sanremo
- Poliamulatorio - via Carli
- Lorenzina Arieta - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Silvia Bongiovanni - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Personale dietistico ospedale Sanremo
- Federica Leuzzi
- Loredana Panizzi
Personale dietistico ospedale Imperia
- Anna Ghirardo
- Erica Natta
- Maria Rattazzi
Attività
L'attività del servizio si articola in :
1) Attività Ospedaliera: servizio di consulenza nei presidi ospedalieri di Sanremo e di Imperia su richiesta dei medici di reparto
2) Attività ambulatoriale:
- Nutrizione Artificiale
a) per il paziente ADULTO: prescrizione e followup della Nutrizione Artificiale Domiciliare (NAD) sia Enterale (NED) che Parenterale (NPD), in collaborazione con l'ADI
b) per il paziente PEDIATRICO : prosecuzione dei programmi di Nutrizione Artificiale come da prescrizione del centro pediatrico di riferimento - Malnutrizione /rischio di malnutrizione nell'adulto, in particolare secondari a patologia oncologica, chirurgica , neurologica etc.
- Disturbi del comportamento alimentare in collaborazione con la neuropsichiatria infantile , la salute mentale e le strutture riabilitative accreditate.
- Disfagia dell' adulto, previa valutazione specialistica foniatrica/ logopedica ,da portare in visione al momento della visita, per valutare intervento nutrizionale appropriato
- Gravidanza complicata , diabete gestazionale, diabete nell'adulto su invio dello spec. ginecologo o diabetologo
- Patologie gastroenterologiche dell'adulto, su invio dello specialista gastroenterologo ,quali: malattie infiammatorie croniche intestinali ( Crohn , Rettocolite Ulcerosa), IBS, SIBO, celiachia, epatopatia, gastrite e MRGE etc
- Patologie respiratorie dell'adulto, su invio dello specialista penumologo
- Patologie cardiologiche dell'adulto, su invio dello specialista cardiologo
- Patologie nefrologiche dell'adulto, su invio dello specialista nefrologo
- Altro: quali politraumi, esiti di trattamenti chirurgici e alcune patologie rare condizionanti lo stato di malnutrizione e/o la necessità di una nutrizioane artificiale esclusiva , nel paziente adulto
- Rilascio prescrizione per la fornitura dell'addensante
Modalità: in accordo con il servizio di fonitaria, si è stabilito un percorso facilitato per pazienti affetti da disfagia ai liquidi.
L'addensante verrà rilasciato se in possesso di indicazione spec. Foniatrica e con impegnativa di visita dietologia con quesito: "prescrizione addensate in paz disfagico per ..."
3) Attività territoriale: monitoraggio dei pazienti in Nutrizione artificiale già in carico al Servizio ( NED / NPD). Le visite a domicilio sono riservate esclusivamente a pazienti con nutrizione enterale/parenterale allettati e non trasportabili come follow-up del percorso di nutrizione artificiale predisposto dalla nostra struttura e/o valutazioni in collaborazione con ADI e Cure Palliative.
4) Partecipazione a DMT aziendali
5) Controllo e verifica dell’attività di ristorazione ospedaliera, affidata a personale dipendente e/o Società appaltatrici; conformità alle procedure HACCP per la sicurezza alimentare, finalizzata anche al miglioramento continuo della qualità del vitto ospedaliero;
5) Controllo e validazione dei menù della ristorazione scolastica e di alcune strutture residenziali
6) Collaborazione con il Servizo di Promozione alla Salute per i progetti di prevenzione alla salute nelle scuole.
7) Collaborazione con il settore amministrativo economale, nella stesura di capitolati per i prodotti dietetici e per la nutrizione artificiale;
La struttura NON EROGA PRESTAZIONI in caso di:
- sovrappeso e obesità ( non rientra nei Livelli Essenziali di Assistenza come da DPCM del 12 gennaio 2017)
- indicazione a chirurgia bariatrica o follow up nutrizionale post chirurgia bariatrica. Rivolgersi al centro di riferimento.
Orari visite mediche
Gli ambulatori osservano l'apertura al pubblico dalle ore 8,30 alle 12,30 dal lunedì al venerdì.
Modalità accesso
Prenotazione telefonica al numero 0184/536335, dal lunedì al venerdì, dalle ore 12.00 alle 14.00 , in possesso di impegnativa di visita dietologica 89.7
Il paziente porterà con se per la visita: l'impegnativa con ticket pagato e la documentazione clinica necessaria per l'inquadramento del caso.
Per le visite successive di controllo l'appuntamento viene concordato direttamente, di volta in volta, l'impegnativa viene rilasciata dal medico della nostra Struttura che ha effettuato la visita.
Il paziente porterà con se per ogni visita: l'impegnativa con ticket pagato e la documentazione clinica necessaria per il followup.
Consigli, informazioni e documentazione utile per il paziente
In caso di necessità urgenti, il medico curante del paziente potrà mettersi direttamente in contatto con i medici o le dietiste. Dopo un'attenta valutazione del caso, il paziente potrà essere ricevuto in tempi estremamente rapidi. Il paziente porterà con se per la visita: l'impegnativa con priorità B con ticket pagato e la documentazione clinica necessaria per l'inquadramento del caso.
Normativa di riferimento
D.m. 14/06/2002; d.g.r. n. 843 del 26/07/2002