centralino unico 0184 5361112 numero unico emergenzaChiama il numero verde del CUP 800098543 - numero unico prenitazioni telefoniche

Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni, (C.U.G.)  è disciplinato dall’art. 57 del decreto legislativo 30/03/2001 n. 165, come modificato dall'art. 21 della legge 04/11/2010 n. 183.
Nella nuova formulazione il C.U.G. sostituisce, unificando le competenze in un solo organismo, i precedenti Comitati paritetici “per le pari opportunità” e “sul fenomeno del mobbing” previsti dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro, dei quali assume tutte le funzioni previste dalla legge. L'unicità del Cug risponde all'esigenza di garantire maggiore efficacia e razionalità nell'esercizio delle proprie funzioni. Esso costituisce un unico interlocutore per tutto il Personale dell’Azienda, nei casi di discriminazioni non solo legate al genere, ma ad ogni altra forma di discriminazione, diretta o indiretta, che possa discendere da fattori di rischio quali età, orientamento sessuale, razza, origine etnica, disabilità.
Attraverso la sua istituzione il legislatore intende raggiungere più obiettivi:

  • Assicurare, nell'ambito del lavoro pubblico, parità e pari opportunità di genere, rafforzando la tutela dei lavoratori e delle lavoratrici e garantendo l'assenza di qualunque forma di violenza morale o psicologica e di discriminazione, diretta e indiretta. L'ampliamento ad una tutela non limitata alle discriminazioni di genere, ma espressa nei confronti di ulteriori elementi di rischio, intende adeguare il comportamento del datore di lavoro pubblico alle indicazioni dell’Unione Europea.
  • Favorire l'ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico, migliorando l'efficienza delle prestazioni lavorative, anche attraverso la realizzazione di un ambiente di lavoro caratterizzato dal rispetto dei principi di pari opportunità, di benessere organizzativo e di contrasto di qualsiasi forma di discriminazione e di violenza morale o psichica nei confronti dei lavoratori e delle lavoratrici.
  • Razionalizzare e rendere efficiente ed efficace l'organizzazione della Pubblica Amministrazione anche in materia di pari opportunità, contrasto alle discriminazioni e benessere dei lavoratori e delle lavoratrici. La razionalizzazione, ottenuta anche mediante l'unificazione di competenze, determina un aumento di incisività ed efficacia dell'azione, la semplificazione organizzativa e la riduzione dei costi indiretti di gestione andrà a vantaggio di attività più funzionali al perseguimento delle finalità del CUG.
  • Il CUG esercita compiti  propositivi,consultivi e di verifica.

Il CUG ha composizione paritetica ed è pertanto formato un componente Il Cug è composto da un componente titolare designato dalle Organizzazioni Sindacali maggiormente rappresentative del Comparto e delle Aree Dirigenziali e da un numero pari di rappresentanti dell’Azienda, facenti capo ad “aree funzionali” individuate di particolare interesse in relazione agli ambiti di competenza del Cug. Per ogni componente effettivo è previsto un componente supplente.
Il Cug della Asl 1 Imperiese è stato previsto nell’art. 38 del nuovo Atto Aziendale di Indirizzo e Funzionamento, approvato con deliberazione n. 840 del 27/12/2012, ed è stato istituto con deliberazione n. 236 del 27/03/2013.

Deliberazione n.1190 del 21.12.2017- Rinnovo composizione del "Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavoro e contro le discriminazioni" (CUG).

Sede del Cug
Sede Legale Asl 1 Imperiese - via Aurelia Ponente 97  18038 Bussana di Sanremo (IM)

Presidente: dott.ssa Maura Bonvento

Vice - Presidente: Carmelina Montesano

Segretario: Barbara Degola 

Preleva il Regolamento Cug Asl 1 Imperiese

Preleva la Direttiva n. 2/2019 - Misure per promuovere le pari opportunità e rafforzare il ruolo dei Comitati Unici di Garanzia nelle amministrazioni pubbliche

Preleva la Direttiva 4 marzo 2011 - Linee guida sulle modalità di funzionamento dei "Comitati Unici di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni" (articolo 21, legge 4 novembre 2010, n. 183)

Preleva i Risultati indagine di clima - Confronto tra i punteggi medi e i punteggi dell'Asl 1 Imperiese marzo 2014

Componenti di nomina aziendale

Aree funzionale

Titolare

Supplente

Psicologia

Dott. Roberto Ravera

Dott.ssa Silvia Marcuzzo

 

Dott.ssa Angela Privitera

Dott.ssa Stefania Guasco

Salute Mentale

Dott. Giancarlo Ardissone

Dott.ssa Alessandra Ieva

Sanitaria Ospedaliera

Dott.ssa Donatella De Angeli

Dott.ssa Anna Verna

Sanitaria Territoriale

Dott.ssa Ida Bazzan

Dott. Vincenzo Fatone

Igiene Pubblica

Dott. Marco Mela

Dott. Luciano Natta

Certificazione Qualità/ Professioni sanitarie

Dott.ssa Maura Bonvento

Dott.ssa Donatella Carota

Socio assistenziale

Dott.ssa Marina Baudo

Santina Borsotto

Educazione alla Salute

Alba Rizzo

Paolo Buono

Comunicazione

Dott.ssa Loredana De Flaviis

Dott.ssa Cristina Maglio

Legale

Dott.ssa Alma Gherzi

Dott.ssa Paola Pagani

Servizio Protezione Aziendale

Dott.ssa Marina Doria
Ing. Pier Paolo Dellacà

Gianfranco Amborno

Componenti di nomina sindacale

Organizzazioni sindacali

Titolare

Supplente

CGIL-FP

Carmelina Montesano

Filippo Badelllino

CISL - FP

Massimo Mezzano

Lorenzo Bracco

UIL - FP

Antonietta Clemente

Dott. Gabriele Vitagliano

FIALS

Barbara D. Degola

Rizziero Verde

FSI

 

 

NURSID

Yolanda Guerrero

Mauro Ferrero

Aree dirigenziali Medica, Veterinaria, Sanitaria, PTA

Organizzazioni sindacali

Titolare

Supplente

AAROI EMAC

Dott. Claudio Faraldi

Dott. Simone Carlini

ANAAO ASSOMED

Dott.ssa Orietta Rocchettiq

Dott. Gabriele Gaggero

ANPO ASCOTI FIALS MED

 

 

CIMO

Dott.ssa Fausta Orsi

Dott. Franco Traverso

FED. CISL MEDICI

Dott.ssa Elda Bianchi

Dott.ssa Anna M. Jeraci Bio

FED. MED (ACOI - AOGOI)

Dott. Pierluigi Bracco

Dott.ssa Fausta Orsi

FASSID (ex SNR AUPI)

Dott.ssa Caterina Pastorino

Dott. Roberto Carlo Parodi

FVM (ex. SIVEMP)

Dott. Augusto Rainoldi

 

FEDIRETS (ex FEDIR)

Dott. Alessandro Balli

torna all'inizio del contenuto