centralino unico 0184 5361112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenitazioni telefoniche

Seguici su:


Per i servizi e le prestazioni offerti presso l'Ospedale Saint Charles di Bordighera erogati dal gestore "GVM" consultare il sito internet dedicato.


Cosa è importante sapere per il ricovero

Pre-ricovero: 

L’attività di pre ricovero consiste in una serie di visite ed esami effettuati prima del ricovero programmato, con l’obiettivo di valutare le condizioni cliniche del paziente e garantire la massima sicurezza durante l’intervento o il trattamento previsto.

Per tutte le informazioni : 

Ricovero

Cosa portare

  • Documentazione sanitaria relativa a precedenti ricoveri, esami eseguiti recentemente
  • Elenco di eventuali farmaci assunti al domicilio
  • Effetti personali indispensabili:
    • accessori per l’igiene personale: sapone, dentifricio, spazzolino, asciugamano, pettine. In caso il paziente ne fosse sprovvisto, sarà fornito un "Kit di accoglienza"
    • biancheria intima, pigiama/camicia da notte, vestaglia, pantofole, fazzoletti, eventualmente una tuta tipo ginnastica
    • monete per i distributori automatici di bevande, snack e per i giornali

Cosa non portare

  • Quantità eccessiva di denaro
  • Oggetti di valore: i reparti non dispongono di cassette di sicurezza. Si consiglia pertanto al paziente ricoverato di non tenere documenti e oggetti di valore durante il periodo di degenza (il personale di reparto non risponde di eventuali furti o smarrimenti). In casi di particolare necessità, rivolgersi alla caposala e/o al personale infermieristico
  • Eventuali televisori e radio possono essere utilizzati solamente nel caso che altri ricoverati presenti nella stessa camera non li considerino causa di disturbo. È raccomandato l'uso delle cuffie.

Pasti

    Il servizio di ristorazione offre alle persone ricoverate la possibilità di prenotare i pasti, scegliendo tra una serie di menù alternativi:

    • per le persone con problematiche nutrizionali complesse, il Servizio di Nutrizione Territoriale e Trattamento D.N.A. predispone diete personalizzate 
    • per le persone degenti adulte la giornata alimentare consiste in tre pasti principali: colazione, pranzo e cena
    • per i bambini della pediatria è prevista anche la merenda
    • per le persone in Day Hospital e Day Surgery sono previsti pasti freddi.

    Il servizio di ristorazione prevede inoltre la distribuzione di: pane in confezione sigillata monoporzione o grissini, la frutta (cruda o cotta), l'acqua (1 litro per ogni persona) ed inoltre la fornitura di posate, bicchieri, tovaglioli di carta.

    È previsto il servizio mensa a pagamento presso l’ufficio di accettazione, per i parenti o gli assistenti che hanno una deroga sugli orari di visita ai ricoverati (genitori che assistono i figli, parenti che assistono persone di oltre 75 anni, persone che assistono i degenti che hanno subito un intervento chirurgico o altro).

    Orari di visita

    Gli orari di visita ai degenti possono variare in base all’organizzazione interna di ciascun reparto.
    Per evitare disguidi e garantire il rispetto delle norme previste, si consiglia di consultare la pagina informativa specifica del reparto di interesse, dove sono riportati nel dettaglio gli orari aggiornati e le eventuali indicazioni aggiuntive.

    Orario di colloquio con i medici di Reparto

    In ogni Reparto sono indicati giorni ed orari di ricevimento dei medici in servizio.
    Per i colloqui con Il direttore della struttura si consiglia di rivolgersi al coordinatore infermieristico.

    Dimissioni

    Il giorno della dimissione viene deciso dal medico in conformità con il corso del trattamento sanitario Al momento della dimissione verrà consegnata una lettera che dovrà portare in visione al suo medico e conservare per eventuali controlli. Una volta dimesso, può richiedere la Cartella clinica degli esami eseguiti durante il ricovero.

    Al momento della dimissione al paziente verrà consegnato un quantitativo di farmaci sufficiente a garantire il primo ciclo di  terapia. Spetterà al medico di famiglia prescrivere la prosecuzione del trattamento. 
    I farmaci potranno essere ritirati presso la Farmacia Ospedaliera.

    Nel caso vengano riscontrate eventuali condizioni di fragilità del paziente sono previsti idonei percorsi di dimissione protetta che prevedono, a seconda dei bisogni specifici:

    • attivazione dei servizi sociali
    • richiesta di ricovero in strutture residenziali e/o riabilitative
    • richiesta di assistenza domiciliare integrata (Adi) infermieristica o riabilitativa
    • attivazione di un percorso di terapia del dolore a domicilio
    • attivazione del progetto Meglio a Casa (MaC) che vede l’affiancamento di un assistente domiciliare, gratuitamente per un mese, concesso dal servizio sociale territoriale
    • coinvolgimento delle associazioni di volontariato

    Assistenza religiosa

    Stabilimento ospedaliero di Imperia

    La Cappella è ubicata nella Palazzina A piano terra ed il servizio di Assistenza religiosa è su richiesta al coordinatore infermieristico.

    Stabilimento ospedaliero di Sanremo

    La Cappella è ubicata al piano terra del Padiglione Borea. Il servizio Assistenza religiosa è su richiesta al coordinatore infermieristico.

    Per urgenze e per altre Confessioni rivolgersi al Personale di reparto. 

    Ultima modifica: 02 Luglio 2025