centralino unico 0184 5361112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenitazioni telefoniche

Seguici su:

Indirizzo

Stabilimento di Imperia - Via S.Agata 57 - Palazzina B, 2° piano

Responsabile di reparto

Direzione medica Di Presidio

Recapiti telefonici

Prericovero Imperia : Tel. 0183 537073 -  0183 537224  - 0183 537216
                                     0183 537237- 0183 537253

Coordinatore infermieristico: Bazzano Giulia - Tel. 0183 537052
Sostituto coordinatore: Pedemonte Marina - Tel. 0183 537792

Attività

Il prericovero è il servizio dove vengono elaborate le richieste da parte degli specialisti per gli utenti che devono sottoporsi ad intervento chirurgico.
Le proposte di intervento, vengono registrate ed inserite nel programma liste di attesa e successivamente gli utenti vengono convocati in base al codice di priorità e alla cronologia delle richieste.
Il prericovero chirurgico è un accesso ambulatoriale programmato, in cui viene valutata l'idoneità del paziente all'intervento chirurgico previsto, mediante l'esecuzione di esami di laboratorio, indagini strumentali e visite mediche.
Questa organizzazione, offre il vantaggio di ridurre i tempi di degenza e, in questo modo, l'inizio della degenza vera e propria coincide o il giorno stesso dell'intervento o in casi particolari con il giorno precedente.
La data del prericovero viene comunicata con una telefonata effettuata del personale dedicato.

A chi si rivolge

L’attività è rivolta al paziente che deve effettuare un intervento chirurgico programmato, in regime di ricovero ordinario o in  Day Surgery afferenti alle seguenti specialità:

  • Chirurgia urologica
  • Chirurgia generale
  • Chirurgia vascolare
  • Ginecologia – ostetricia
  • Ortopedia
  • Oculistica

Durante la mattina del prericovero il personale infermieristico:

  • Accoglie l'utente e lo informa sul percorso diagnostico
  • Raccoglie i dati personali

Contestualmente sono anche svolti:

  • Prelievo ematico
  • Elettrocardiogramma
  • Eventuale radiografia del torace
  • Visita anestesiologica

Possono essere previsti ulteriori accertamenti, infine al ricevimento dei referti degli esami, il medico anestesista convalida l'idoneità/inidoneità all'intervento.

Note relative al prericovero

Eventuale precedenza di accesso è data alle persone diversamente abili, alle donne in stato avanzato di gravidanza, agli anziani NON autonomi
Qualora siano necessari ulteriori approfondimenti, gli stessi sono programmati dal servizio ed effettuati prima dell'intervento chirurgico
L'utente viene informato che in caso di rinuncia all'intervento per libera scelta, è tenuto a pagare il ticket per l'intera prestazione; mentre se l'intervento non dovesse essere effettuato per ragioni di salute o altro  dovrà essere inviata una mail con certificato medico a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., in questo caso non si dovrà corrispondere nulla.
Sono escluse da tali adempimenti le pazienti che dovessero rinunciare all'interruzione della gravidanza, se in regola con il Servizio Sanitario Nazionale.
Per tutta la durata del prericovero non è possibile allontanarsi dal servizio senza aver prima informato il personale sanitario.

Raccomandazioni per accedere alla prestazione

  • Nei giorni antecedenti al ricovero è bene evitare attività sportiva intensa
  • La sera precedente il prericovero si consiglia di consumare un pasto leggero ed evitare gli alcolici.
  • Mantenere il digiuno dalla mezzanotte
  • Il mattino del prericovero è necessario presentarsi dalle ore 7.30 alle 9, a digiuno
  • Indossare abiti comodi al fine di agevolare l'esecuzione di esami strumentali
  • Portare documentazione riguardanti malattie o terapie pregresse o in corso

Se il paziente è in cura con terapie farmacologiche

Può assumere farmaci prescritti in terapia prima di recarsi al prericovero

Se il paziente è diabetico

Deve portare con sé l'insulina in modo da poter fare colazione, dopo il prelievo ematico ed effettuare la normale dose di insulina e portare con sé tutti gli esami recentemente eseguiti

Cosa portare

  • Tessera sanitaria e documento di identità in corso di validità
  • Documentazione sanitaria attinente l'intervento chirurgico e le patologie pregresse, se significative.
  • Terapia in atto con farmaci personali
  • Non è previsto il pagamento del ticket
  • Non occorre la richiesta del medico curante

Ultima modifica: 02 Luglio 2025