Dipartimento
Dipartimento attività territoriali - sedi ospedaliere di Imperia e Sanremo
Responsabile: dott. Alessandro Manelli
Reparto
Day Hospital Riabilitativo (fisiatria) - COD56DH
Letti funzionali di riabilitazione intesiva neurologica c/o U.O.
Neurologia di Imperia - COD56
Indirizzo
- Stabilimento ospedaliero di Sanremo - via Borea 56
- Stabilimento ospedaliero di Imperia - via San'Agata 57
Responsabili Ssd
- Responsabile: dott. Alessandro Manelli
- Coordinatore fisioterapico sede di Sanremo: Gianpaola Valentina Marini
- Coordinatore fisioterapico sede di Imperia: Nello Prevosto
- Coordinatore fisioterapico distretto ventimigliese: Cinzia Rotondaro
- Coordinatore fisioterapico territorio sanremese: Anna Tedesco
- Coordinatore fisioterapico territorio imperiese: Aurora Marini
Contatti
- Responsabile SSD Gestione Attività Riabilitative: 0184 536 326
- Coordinatore sede ospedale di Sanremo: 0184 536 378
- Coordinatore sede ospedale di Imperia: 0183 537 223
- Coordinatore sede distretto di Imperia: 0183 537 007
- Coordinatore sede di Bussana: 0184 536 544
- Coordinatore sede distretto di Bordighera: 0184 534 807
- email SSD Gestione Attività Riabilitative:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. previo invio di relazione fisiatrica su modello aziendale "PPI" (Proposta di Progetto Riabilitativo).
Equipe medica
Dott. Alessandro Manelli
Dirigenti medici primo livello:
- Dott.ssa Cristina Gastaldi
- Dott. Gianluca Risso
- Dott.ssa Antonella Silvestri
Attività Day Hospital
N.3 posti letto (2 presso la sede di Sanremo, 1 presso la sede di Imperia) con prevalente tipologia riabilitativa neurologia, ortopedica e oncologica. Presso la sede di Imperia è presente il servizio di terapia inoculativa con tossina botulinica.
L'accesso al Day Hospital avviene tramite proposta da parte del medico fisiatra o neurologo della Asl 1 o tramite visita fisiatrica ambulatoriale o domiciliare, per il ricovero da altre aziende sanitarie
previo invio di relazione fisiatrica su modello aziendale "Ppr" (Proposta di Progetto Riabilitativo).
La presenza medica per l'attività è stabilita mensilmente dal quadro di servizio redatto dal responsabile della Ssd.
Orario visitatori
Nei giorni di presenza del medico sulla sede previo appuntamento tramite i coordinatori fisioterapici.
Sede di attività di riabilitazione
- Sede di Imperia: Palazzina B piano 2 - dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 14.
- Sede di Sanremo: Padiglione "Castillo", piano 3 - dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 14.
Attività degenziale
N.3 posti letto funzionali con tipologia riabilitativa neurologia.
L'accesso prosegue il ricovero presso la U.O. Neurolgia previa visita fisiatrica di formulazione di una proposta di PRI (Progetto riabilitativo individuale).
La presenza medica per l'attività è stabilita mensilmente dal quadro di servizio redatto dal responsabile della Ssd.
Attività ambulatoriale
Ambulatorio fisiatrico sede di Imperia Palasalute, Bussana di Sanremo, Ospedale S. Charles di Bordighera
Visite con accesso Cup, prenotazione telefonicamente tramite numero unico CUP Liguria
Visite con accesso CupWeb (prenotazione previo contatto con la sede) solo per le seguenti tipologie:
- seconda visita "medicina fisica e riabilitazione"
- valutazione protesica fisiatrica
- visite "medicina fisica e riabilitazione" in codice "B" per "riabilitazione oncologica" o "passaggio di setting" (segnalazione diretta del medico curante).
Attività territoriale di comunità (Progetto "Pac")
Il Servizio si divide in equipe di fisioterapisti neuromotori sulle tre sedi distrettuali e una equipe di fisioterapisti respiratori.
L'accesso avviene tramite visita specialistica fisiatrica, foniatrica o neurologica mentre la segnalazione può avvenire anche tramite modulistica "Adi" con definizione di "Progetto di Comunità" fisioterapico.
Il Progetto Pac (Paziente ad alta complessità riabilitativa) prevede un monitoraggio riabilitativo ed un training per paziente e caregiver sulle necessità di gestione della disabilità cronica. È previsto oltre all'accesso domiciliare anche l'accesso presso le palestre territoriali previo accordo con il fisioterapista in merito agli obiettivi preposti con il medico. Sono inoltre previste visite specialistiche fisiatriche domiciliari per monitorare o modificare il Progetto Riabilitativo Individuale.
Orari visite mediche
Dalle 9 alle 12 previo appuntamento.
Informazioni particolari
In base alle necessità relative al Pri (Progetto Riabilitativo Individuale), sono disponibili opuscoli informativi riferiti a diverse disabilità neuromotorie (protesi d'anca e ginocchio, mobilizzazione del paziente, postumi int ch mastectomia etc.) in tutte le sedi degenziali e territoriali.