centralino unico 0184 5361112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenitazioni telefoniche

Seguici su:

Dipartimento

Dipartimento attività territoriali

Struttura

Gestione attività riabilitative - Responsabile dott. Manelli Alessandro

  • Ospedale di Imperia - via Sant'Agata, 57

Contatti telefonici

Sede di Imperia 

  • Segreteria reparto: 0183 537 085
  • Studio medici: 0183 537 094 / 0183 537 054
  • Sala Infermieri: 0183 537 083
  • Coordinatore infermieristico: 0183 537 212
  • Coordinatore fisioterapisti: 0183 537 946
  • Palestra: 0183 537 259
  • Dh riabilitativo: 0183 537 099

Equipe

  • Responsabile: dott. Alessandro Manelli - dirigente medico secondo livello
  • dott.ssa Svetlana Porokhina - dirigente medico secondo livello

La struttura si avvale di medici della cooperativa per la gestione clinica.

  • dott. Jacopo Marani
  • dott. Giuseppe Cosi

Coordinatori

Sede di Imperia

  • Coordinatore infermieristico: Silvia Raineri
  • Coordinatore fisioterapico: Nello Prevosto

Attività Degenziale

  • 20 Letti funzionali di riabilitazione intesiva presso la struttura di Imperia
  • 1 posto letto Dh nella sede di Imperia
  • 2 posti letto Dh nella sede di Sanremo

Presa in carico del paziente:

  • Visita medica generale e specialistica, con valutazione e la presa in carico tecnica d'equipe.
  • Stesura del Progetto Riabilitativo Individualizzato (Pri) e del Programma riabilitativo a breve, medio e lungo termine da effettuare in follow up, con prestazioni appropriate conseguenti a patologie neurologiche, ortopediche, vascolari, neoplastiche o secondarie a patologie classificate altrove.
  • Colloquio condiviso con il paziente e i famigliari autorizzati sull’iter riabilitativo da seguire e sugli obiettivi di lavoro riabilitativo raggiungibili per ogni singolo caso.
  • Valutazione e prescrizione di ortesi, ausili, protesi dove indicato.
  • Collaborazione interdisciplinare Aziendale.

Orari

Gli orari di accesso per i famigliari e i visitatori nella degenza sono i seguenti:

Sede di Imperia

  • tutti i giorni dalle 13.30 alle 15 e dalle 18 alle 19.30
    • si prega di entrare non più di due persone per volta
    • visite fuori orario solo previa autorizzazione motivata scritta dei medici
    • i minori di 12 anni non sono autorizzati ad accedere al Reparto

Per i colloqui dei Medici con i parenti / care giver autorizzati:

  • i giorni lunedì, mercoledì, venerdì dalle 18 alle 19
  • i giorni martedì e giovedì dalle 11.30 alle 12.30

 Previo appuntamento, anche telefonico, al numero 0183 537 212.

Informazioni utili

  • È necessario assumere solo i farmaci somministrati direttamente dal personale. Si raccomanda pertanto ai familiari di non lasciare confezioni di farmaci nei comodini o negli armadietti.
  • Rispettare il divieto di fare fotografie o videoregistrazioni all'interno dell'Ospedale ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n.196, e dell'art. 10 Codice civile.

Raccomandazioni

  • È importante segnalare al personale le eventuali allergie e/o intolleranze ai farmaci e alimenti
  • Rispettare le indicazioni del personale in caso di richiesta a uscire dalle stanze e dal reparto di degenza (necessità quali attività assistenziali, emergenza, altro).
  • Tenere sul comodino solo lo stretto indispensabile.
  • Seguire le indicazioni del personale in caso di isolamento del paziente.
  • Rispettare la necessaria tranquillità di ogni paziente ricoverato
  • Avvicinarsi al letto del paziente uno o due visitatori alla volta per ragioni di igiene e di rispetto nei confronti delle esigenze degli altri degenti
  • Non sedersi sul letto dei pazienti né sui letti vuoti
  • Non appoggiare effetti personali sul letto dei pazienti
  • Mantenere basso il volume della voce
  • Utilizzare il cellulare in modalità silenziosa e allontanarsi in caso di risposta parlando a voce bassa.
  • È vietato l’accesso al reparto ai minori di 12 anni.
  • Eseguire il lavaggio delle mani con il gel antisettico posto all'ingresso del reparto, prima e dopo il contatto con il degente.
  • Il lavaggio degli indumenti è a carico dei famigliari, si consiglia di lasciare a disposizione più indumenti per consentire il cambio giornaliero o in casi di necessità

Cosa portare

  • La tessera sanitaria (in corso di validità) rilasciata dall'Asl, la carta d'identità, il codice fiscale
  • Documentazione relativa a ricoveri e/o visite o accertamenti precedenti
  • Vestiario: almeno 3 cambi di biancheria
  • Abbigliamento comodo e adatto al movimento (tuta)
  • Molto importante: le scarpe chiuse e comode antiscivolo da ginnastica, possibilmente con la chiusura a velcro.
  • Necessario per l'igiene personale (spazzolino, dentifricio, sapone, salviette, ecc)
  • Contenitore per protesi mobili se utilizzate

Cosa non portare

  • Oggetti di valore o grosse somme di denaro. In caso non fosse possibile fare altrimenti avvertire il personale e il coordinatore infermieristico per concordarne la custodia, in caso contrario l'Ente non risponde di eventuali furti o smarrimenti.

Dimissioni

La data della dimissione sarà stabilita a raggiungimento degli obiettivi clinico - riabilitativi stabiliti.  E sarà comunicata alla famiglia e al paziente dal personale di reparto.
Alla dimissione saranno consegnati:

  1. Relazione clinica da consegnare al medico di medicina generale
  2. Documentazione clinica precedente
  3. Eventuale richiesta per la consegna del primo ciclo di farmaci da ritirare presso la Farmacia interna situata al piano -1

Informazioni e privacy

A tutela della privacy gli operatori non possono:

  • fornire informazioni cliniche telefoniche sui pazienti ricoverati
  • fornire i numeri di telefono privati dei medici.

Ultima modifica: 07 Febbraio 2025