A chi è destinato il servizio
- ai gestori di piscine di proprietà pubblica o privata destinate ad utenza pubblica (categoria A):
- piscine pubbliche;
- piscine ad uso collettivo: quelle inserite in strutture già adibite, in via principale, ad altre attività ricettive (alberghi, camping, complessi ricettivi e simili) nonché quelle al servizio di collettività, palestre o simili, accessibili ai soli ospiti, clienti, soci della struttura stessa;
- impianti finalizzati al gioco acquatico
- ai gestori di piscine facenti parte di condomini superiori a 8 unità abitative e destinate esclusivamente all'utilizzo privato da parte degli aventi titolo e dei loro ospiti (categoria B)
Come procedere
Ai fini del permesso di costruire e della successiva agibilità (che rappresenta un prerequisito per l'esercizio) sono rilasciati i prescritti pareri igienico sanitari ai sensi della normativa vigente in materia edilizia (D.P.R. 380/01).
L'esercizio dell'attività di piscina è soggetto poi alla comunicazione di inizio attività da presentare a firma del titolare all'Azienda Sanitaria Locale utilizzando il modulo allegato.
La variazione di uno o più elementi comporta l'obbligo di nuova comunicazione.
In caso di variazione del titolare e/o gestore e/o responsabile della piscina, il nominativo del subentrante deve essere comunicato alla Asl 1 Imperiese unitamente ad una dichiarazione attestante il mantenimento delle condizioni tecnico strutturali e gestionali di cui alla precedente comunicazione.
La mancanza della presentazione della comunicazione di inizio attività prevede un provvedimento di autorità di sospensione dell'impianto natatorio (DGR 235/2006 art 8bis punto2) fino a presentazione della comunicazione richiesta.
I gestori delle piscine ad apertura annuale dovranno comunicare alla Asl 1 Imperiese eventuali periodi di chiusura per ferie e la data di riapertura.
Cosa occorre (documenti e moduli)
Per l'inizio di attività è necessario presentare Comunicazione alla Asl 1 Imperiese trenta giorni prima dell'inizio dell'attività utilizzando l'apposito modulo.
Alla comunicazione dovranno essere allegati:
- certificato di agibilità
- progetto della struttura con:
- pianta e sezione piscina in scala 1:100 da cui si evincano: la tipologia, le dimensioni, la profondità, la presenza di percorsi obbligati sul lavapiedi ad ingresso piscina, le docce
- pianta e sezione locali tecnici
- pianta e sezione servizi igienici e spogliatoi dedicati
- relazione tecnica inerente sistemi di trattamento dell'acqua
- relazione tecnica sistemi di areazione e ventilazione eventuali locali interrati
Per le piscine ad apertura annuale già in funzione, resta valida, al perdurare delle condizioni igienico-sanitarie, la comunicazione rilasciata all'inizio dell'attività ma è necessario, tuttavia, che venga comunicato ogni eventuale periodo di chiusura per ferie e la data di riapertura al fine di permettere alla Struttura Complessa Igiene e Sanità Pubblica di predisporre i controlli di vigilanza.
Per le piscina ad apertura stagionale è necessario presentare la comunicazione di prosecuzione dell'attività relativa alla nuova stagione alla Asl 1 Imperiese utilizzando l'apposito modello allegato.
Normativa di riferimento
Accordo 16/01/2003 Accordo tra il Ministro della Salute, le regioni e le provincie autonome di Trento e Bolzano sugli aspetti igienico-sanitari per la costruzione, la manutenzione e la vigilanza delle piscine ad uso natatorio.
DGR n. 877 del 27/07/2003 recepimento dell’accordo tra il Ministero della Salute, le regioni e le provincie autonome di Trento e Bolzano relativo agli aspetti igienico-sanitari concernenti la costruzione, la manutenzione e la vigilanza delle piscine ad uso natatorio.
Accordo 16/12/2004 Accordo tra le Regioni e le province autonome di Trento e Bolzano sulla “Disciplina Interregionale delle piscine” in attuazione dell’Accordo Stato-Regioni e PP.AA. del 16/01/2003.
DGR n. 235 del 17/03/2006 recepimento tra le regioni e le provincie autonome di Trento e Bolzano sulla “disciplina interregionale delle piscine” elaborato in attuazione dell’accordo stato-regioni-provincie autonome del 16/01/2003, approvato dalla Conferenza dei Presidenti.
Norma UNI 10637 – maggio 2006 piscine – requisiti degli impianti di circolazione, trattamento, disinfezione e qualità dell’acqua di piscina.
Norma UNI EN 15288 – 1:2009 - piscine - parte 1: requisiti di sicurezza per la progettazione.
Norma UNI EN 15288 – 2:2009 - piscine - parte 2: requisiti di sicurezza per la gestione.
Norma UNI EN 13451-2 – attrezzature per piscine Requisiti generali di sicurezza e metodi di prova.
D.G.R. n. 400 del 17/04/2007 piscine facenti parte di condomini, destinate esclusivamente all’utilizzo privato da parte degli aventi titolo e dei loro ospiti (categoria B – gruppo B1).
Delibera n. 1235 del 21/09/2009 DGR 400/2007 “piscine facenti parte di condomini (capetoria B – gruppo b1) – posticipazione del termine di adempimento per l’adeguamento tecnico degli impianti”.
D.G.R. n. 905 del 30/07/2010 piscine di proprietà pubblica o privata, destinate ad utenza pubblica relativa ad attività ricettive turistiche ed agrituristiche (Categoria A – gruppo a2.2)
D.G.R. n.902 del 18/07/2014 “Linee di indirizzo inerenti agli aspetti igienico sanitari per la costruzione, la manutenzione, la vigilanza e la gestione delle piscine”
Dove e quando andare (sedi, orari)
Sede di Bussana (Sanremo) - via Aurelia 97 tel 0184 536 838 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12
Sede di Imperia , c/o Palasalute - via Lorenzo Acquarone, 9 : Segreteria Tel. 0183 53 7620 Fax. 0183 53 7615
dalle 8.30 alle 12.30