centralino unico 0184 5361112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenitazioni telefoniche

Seguici su:

Dipartimento

Dipartimento di emergenza e accettazione
Unità di terapia intensiva coronarica UTIC, degenza cardiologica, Emodinamica - Cardiologia Interventistica ed Ambulatorio

Indirizzo

  • La S.C. Cardiologia è ubicata in via Borea 56,nel padiglione Borea dell'Ospedale di Sanremo
  • L'Utic, la degenza Post-intensiva, il Day Hospital e il Day Surgey sono al piano 1 lato monte
  • L'ambulatorio per le visite cardiologiche, gli ECG, gli Ecocardiogrammi, gli ECG Holter e i controlli dei Pace Maker sono situati al piano 1 lato monte, sopra la portineria dell'ingresso principale
  • L'Emodinamica - Cardiologia Interventistica è ubicata nel piano sotterraneo lato monte. 

Dirigente e Staff

Struttura complessa cardiologia con Utic e Emodinamica di Sanremo
Direttore: dott. Fabio Ferrari
Segreteria: telefono 0184 536 056
e-mail: ; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Struttura semplice aggregata: Unità di Terapia Intensiva Cardiologica (UTIC)
Direttore: dott. Federico Ariel Sànchez
Telefono: 0184 536 312
e.mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Struttura semplice aggregata: Emodinamica - Cardiologia interventistica
Responsabile: dott. Massimo Leoncini
Telefono: 0184 536 308
e.mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Area: Ambulatoriale Cardiologica
Responsabile (de facto): dott. Fabio Ferrari
Telefono: 0184 536 314
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dirigenti medici:

  • Dott.ssa Valentina BOASI
  • Dott.ssa Silvia BORILE
  • Dott. Salvatore CARMISCIANO
  • Dott. Giancarlo GUGLIELMINO
  • Dott. Massimo LEONCINI
  • Dott. Vittorio PORRO
  • Dott. Federico A. SANCHEZ
  • Dott. Sara TARTAGLIONE
  • Dott. Silvia UBALDI
  • Dott.ssa Yana YANCHENKO

Coordinatore Infermieristico Cardiologia: Nicoletta Pingelli
Telefono: 0184 536 056 / 322
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Coordinatore Infermieristico Emodinamica: Stefania Mingione
Telefono: 0184 536 407 / 308
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Servizi erogati e modalità di accesso e fruizione

La S.C. Cardiologia di Sanremo dispone di:

  • Terapia Intensiva Cardiologica (Utic)
  • Terapia Postintensiva o degenza
  • Ambulatorio Cardiologico
  • Day Hospital
  • Day Surgery
  • Laboratorio di Emodinamica Interventisticacon turno H 24 per le angioplastiche primarie in corso di infarto miocardico acuto
  • Area di Cardio-Radiologia (Risonanza Magnetica Cardiaca e Tomografia Assiale Computeriz-zata coronarica)

La Struttura di Cardiologia degenziale è dotata di:

  • Posti letto Utic n. 7
  • Posti letto in postintensiva n. 6
  • Posti letto DaySurgery (non assegnati)
  • Posti letto in Day Hospital (non assegnati)

La S.C. Cardiologia è strutturata in servizi di competenza specialistica finalizzata alla diagnosi e al trattamento integrato delle patologie acute e croniche dell'apparato cardiovascolare, in particolare:

  • sindromi coronariche acute
  • infarto miocardico acuto
  • aritmie ipo ed ipercinetiche
  • cardiomiopatie
  • valvulopatie
  • malattie del pericardio
  • edema polmonare acuto
  • scompenso cardiocircolatorio
  • embolia polmonare
  • shock cardiogeno
  • cardiopatie congenite
  • ipertensione polmonare
  • ipertensione arteriosa
  • dislipidemia.

Bacino di utenza

La provincia di Imperia ha una popolazione di circa 220.000 abitanti, divisi su 3 distretti da ponente a levante: il ventimigliese, il sanremese e l’imperiese. La Cardiologia di Sanremo, proprio per la sua localizzazione geografica, si caratterizza per un bacino di utenza proveniente principalmente dal distretto ventimigliese e sanremese, che complessivamente conta una popolazione di circa 150.000 ab. La domanda spontanea si caratterizza per bisogni Non urgenti, costituiti da:

  • visite ambulatoriali (ipertensione arteriosa, inquadramento del rischio cardiovascolare globale, scompenso cardiaco, follow-up di pazienti precedentemente ricoverati e/o con patologia cardiache
    pregresse, controlli pace-maker in pazienti impiantati in questo o in
    altro centro),
  • ricoveri programmati (cardioversione elettrica, sostituzioni/impianti di pace-maker/looprecorder, scompenso cardiaco refrattario, coronarografia/PTCA programmata e/o cateterismi del ventricolo destro).

La domanda spontanea per bisogni Urgenti si riferisce ai pazienti con patologia acuta che si recano con i propri mezzi al pronto soccorso di Sanremo oppure tramite il 112, o afferenti dagli Ospedali di Imperia e Bordighera.

Per quanto riguarda il percorso provinciale per la gestione dell’infarto di miocardico acuto, la cardiologia di Sanremo, trovandosi nel centro geografico della provincia e avendo in gestione l’attività di cardiologia interventistica,è il centro /HUB/della /rete provinciale Spoke-HUB/, con 2 centri /spoke/(a levante il PO di Imperia e a ponente il PO di Bordighera), pertanto tutti i pazienti con coronaropatia acuta fanno riferimento alla cardiologia di Sanremo.

UTIC e degenza cardiologica

Le fasi di sviluppo storico delle UTIC nel trattamento dell’infarto miocardico acuto: 

1° fase) L’intervento immediato nell’arresto cardiaco: fu iniziata a metà degli anni ’50 con il massaggio e la defibrillazione a torace aperto e finalmente nel 1960 appare il primo report di rianimazione a torace chiuso; questo portò alla richiesta da parte delle associazioni cardiologiche della creazione di posti letto dedicati al monitoraggio
ECG per l’identificazione precoce di aritmie maligne e la rianimazione con defibrillazione dando luogo alla fase 2;

2° fase) Lotta contro le aritmie: dal 1962 una volta garantito l’intervento immediato in caso di arresto cardiaco, prevenzione farmacologica delle aritmie ventricolari, farmaci: lidocaina e.v. l’impianto transvenoso dei cateteri di pace-maker temporanei nelle bradiaritmie;

3° fase) Lotta contro la disfunzione di pompa: in carenza di una terapia specifica, negli anni anni ’70 ci si concentrò sul comprendere la fisiopatologia della disfunzione di pompa del cuore infartuato. L'utilizzo dei cateteri di Swan-Ganz a scopo diagnostico divenne molto comune.

4° fase) La sperimentazione clinica e la terapia riperfusiva: dagli anni 1980 in poi le UTIC sono fonte di sperimentazioni cliniche: dai beta-bloccanti nel paziente infartuato, alla cardioaspirina e ai farmaci trombolitici, Nella seconda metà degli anni ’80 e per tutti gli anni ’90 la terapia riperfusiva sarà la terapia di 1° scelta nell’infarto acuto
tipo STEMI.

5° fase) L’angioplastica primaria e la rete dello STEMI: agli inizi degli anni ‘2000 la superiorità dell’angioplastica versus la trombolisi, soprattutto se eseguita in una rete territoriale-ospedaliera del tipo spoke-hub, ha rivoluzionato per la seconda volta la terapia dell’infarto, portando la mortalità a meno del 5% attuale.

Quindi il susseguirsi delle varie fasi delle UTIC ha determinato l’evoluzione verso lo stato attuale. I pazienti in era pre-riperfusiva erano relativamente giovani e con un numero modesto di co-patologie. Invece attualmente la popolazione delle UTIC, si caratterizza per:

  • pazienti con primo episodio di STEMI trattati tempestivamente con PCI 1° con mortalità pressoché nulla;
  • una quota crescenti di pazienti con NSTEMI, spesso molto più anziani e complessi di quelli con STEMI, oggi sottoposti sistematicamente a rivascolarizzazione precoce con notevole miglioramento della prognosi a
    lungo termine;
  • pazienti molto più anziani sopravvissuti a precedenti eventi infartuali, pregresse PTCA, pregressi BPAC, o combinate, spesso con disfunzione di pompa associata;
  • pazienti con scompenso cardiaco acuto non-ischemico;
  • pazienti con multiple co-patologie renali, metaboliche, polmonari, neoplastiche;
  • pazienti in shock cardiogeno, oltre il 50% dei quali sopravvissuti ad arresto cardiaco extraospedaliero.

La nostra Unità Operativa dispone di 7 letti con motorizzazione centralizzata per le cure intensive cardiologiche e 6 letti di post-intensiva con sistema di telemetria elettrocardiografica.
Annualmente si eseguono circa 750-800 ricoveri (DRG) di pazienti affetti sia da patologie acute cardiologiche (infarto miocardico acuto, angina instabile, scompenso cardiocircolatorio e shock, bradi- e tachiaritmie, embolie sistemiche e polmonari) ed internistiche (insufficienza respiratoria, circolatoria e renale), come d’altra parte pazienti programmati per procedure angiografiche e/o di impiantistica aritmologica in elezione.

Pazienti trattati: la maggior parte dei pazienti hanno diagnosi di sindrome coronarica acuta, tipo STEMI/NSTEMI,che dopo essere stati trattati in sala di emodinamica con l'angioplastica coronarica sono immediatamente trasportati e gestiti in UTIC per la stabilizzazione definitiva e l’eventuale gestione delle complicanze (siano esse aritmiche, meccaniche che emodinamiche).

Lo staff medico-infermieristico dell’UTIC è in grado di gestire pazienti con assistenza emodinamica farmacologica e con supporto meccanico tramite la contropulsazione aortica nello shock cardiogeno, di eseguire tecniche di drenaggio pericardico nel tamponamento cardiaco, di gestire le complicanze aritmiche, respiratorie, infettive dei pazienti ricoverati, ecc.

Durante la fase 1 della pandemia COVID 19 l’UTIC di Sanremo è stata indirizzata all’assistenza dei pazienti con polmonite da SARS cov 2 post-intubati tracheostomizzati trasferiti dalla rianimazione; in tale periodo lo staff medico-infermieristico ha acquisito capacità e autonomia nell’ utilizzo dei respiratori meccanici e nelle diverse modalità di ventilazione meccanica invasiva e non.

I pazienti con scompenso cardiaco severo che necessitano di ricovero per assistenza medica intensiva frequentemente presentano contemporaneamente anche insufficienza di altri organi, come insufficienza renale, la quale siamo in grado di gestirla sia farmacologicamente che con tecniche sostitutive Ultrafiltrazione renale e l'assistenza ventilatoria
meccanica non invasiva in pazienti con insufficienza respiratoria acuta.

Inoltre si eseguono manovre di cardio-stimolazione elettrica temporanea (per bradie tachicardie) con impianto di pace-maker temporaneo al letto del paziente o in sala PM, studio/stimolazione transesofageo.

Si eseguono anche valutazione dei parametri emodinamici invasivo, sia con catetere di Swan-ganz che con sistema PICCO al letto del paziente. Presso il Day Hospital si effettua attività diagnostica e terapeutica per lo scompenso cardiaco severo cronico. Si eseguono anche ricoveri brevi ordinari in DaySurgery-OneDaySurgery per studi coronarografici ed emodinamici, per la cardioversione elettrica della fibrillazione atriale, per la sostituzione e impianto di pace maker (mono camerale e/o bicamerale) e per l'impianto di loop-recorder.

Emodinamica - Cardiologia interventistica

Si caratterizza per l’intensa attività di emodinamica diagnostica e terapeutica, con alti standard qualitativi raggiunti nei suoi quasi venti anni di attività. Attualmente ha in dotazione una tecno-logia assolutamente all’avanguardia con un nuovissimo Angiografo e materiali di ultima gene-razione: fili guida e stent medicati per ogni tipologia di lesioni, FFR, IVUS, OCT, Rotablator, Aterectomia Orbitale e Shockwave; supporto per il circolo con il contropulsatore aortico, respi-ratore per l’assistenza ventilatoria meccanica in sala.

Tipologie di procedure interventistiche effettuate in sede:

  • Coronarografie, ventricolografie sinistre e aortografie;
  • Cateterismi del cuore destro con valutazione dei parametri emodinamici con e senza farmaci;
  • Procedure diagnostiche morfologiche coronariche con IVUS e OCT;
  • Procedure diagnostiche funzionali coronariche con FFR;
  • Angioplastiche coronariche con impianti di stent medicati e scaffold riassorbibili;
  • Sedute dedicate alle occlusioni croniche totali CTO;
  • Sedute dedicate alle lesioni calcifiche: rotablator/shockwave;
  • Valvuloplastiche aortiche;
  • Risoluzione di perforazioni coronariche con embolizzazione con spirali o pallini stent ricoperti;
  • Procedure complesse di angioplastica con contropulsatore aortico.
  • Trattamenti di tromboaspirazione meccanica dell’Embolia Polmonare;
  • Chiusura dei Forami Ovali Pervi PFO.

Pazienti in Urgenza con o senza Ventilazione meccanica.

  • Infarto miocardico Acuto: STEMI e NSTEMI
  • Post-Arresto sul Territorio
  • Shock Cardiogeno
  • Impianto di Pace Maker temporanei in sala di emodinamica
  • Drenaggio di versamento pericardico.

Tipologia di procedura effettuate in fuori-sede:

  • Chiusura dell’auricola sinistra;
  • Impianto percutaneo di valvola aortica protesica (TAVI).

Area Pace Maker

L’area pace maker è costituita dalla Sala /Pace-Maker/(PM) in coordinamento con l’attività di controlli pace-maker, dove vengono eseguite 1-2 sedute settimanali per i controlli dei pazienti con PM,mLoop recorder e/o ICD-CRT.

Dopo la fase 1 della pandemia COVID 19 si è intensificata l’attività di telemedicina e controlli a distanza. La regione Liguria si è adeguata con la delibera di A.Li.Sa N. 417 del 18.11.2020 con l’attivazione del nuovo nomenclatore valido dal 01.01.2021.

La sala PM è utilizzata principalmente per eseguire impianti di loop recorder, studi emodina-mici per cateterismo delle cavità destre cardiache con catetere di Swan Ganz, posizionamento di PM temporanei, cateteri PICC e Midline (questi ultimi sia per pazienti degenti in ospedale che su richiesta di altre strutture territoriali, sia con controllo ecografico che con intensificatore di brillanza).

Area ambulatoriale

La diagnostica cardiologica ambulatoriale e costituita dalle seguenti attività:

  • visita cardiologica (consulto)
  • visita cardiologica del paziente post-infarto
  • visita per la prevenzione cardiovascolare
  • visita per identificare lo scompenso cardiaco
  • elettrocardiogramma
  • elettrocardiogramma dinamico secondo Holter di 24 ore e/o 48 ore
  • controlli elettronici di pace-maker, defibrillatori e sincronizzatori
  • ecocardiogramma color-Doppler 2D transtoracico
  • ecocardiografia pediatrica
  • ecocardiogramma color-Doppler 2D transesofageo
  • eco-stress farmacologico (dipiridamolo e dobutamina)
  • ecocontrastografia
  • ergometria tradizionale.

La S.C. Cardiologia infine offre la diagnostica radiologica, dove è possibile prenotare ed eseguire con la guida un nostro cardiologo gli esami di:

  • Rm cine cuore con/senza mezzo di contrasto
  • Cacium score e CoroTC
  • TAC cuore.

Attività di ricerca clinica

La produzione scientifica della cardiologia UTIC Sanremo è prevalentemente incentrata sullo studio dell’infarto miocardico acuto, la caratteristica della popolazione e i presidi terapeutici utilizzati.
Ha costantemente partecipato a numerosi studi multicentrici nazionali e internazionalisia su cardiologia clinica che interventistica. Dal 2011 è attivo il registro Cardio-STEMI SANREMO (approvazione dal C.E. Reg. Liguria il 23 giugno 2016 - codice: 039REG2016).

Orari

Gli orari di accesso per i famigliari e i visitatori nella degenza sono i seguenti:

  • Utic: dalle 13 alle 14
  • Post-intesiva Cardiologica: dalle 13 alle 14.

L'orario per i colloqui dei famigliari con il medico di reparto è pianificato dalle 13.30 alle 14. Per i colloqui con il Direttore di Struttura è necessario contattare in reparto il Coordinatore Infermieristico (caposala) o il suo sostituto per pianificare l'appuntamento.

Ultima modifica: 12 Luglio 2024