Struttura complessa di pneumologia e Utsr (Imperia)
Dipartimento
Dipartimento specialità mediche
Direttore: dott. Claudio De Michelis
Reparto
Pneumologia
Indirizzo
Presidio Ospedaliero di Imperia - via Sant'Agata, 57 - Monoblocco, piano 4, lato Est
Responsabili reparto
- Direttore: dott. Claudio De Michelis
- Coordinatore infermieristico: Mariarosa Di Blasio
Telefoni
- Pneumologia reparto: 0183 537 019
- Studio Primario: 0183 537 016
- Studio medico: 0183 537 017
- Caposala reparto: 0183 537 010
- Fax reparto :0183 537 018
- Day Hospital: 0183 537 035
- Ambulatorio pneumologico: 0183 537 026
Attività Aree degenziali
Reparto di Pneumologia (Blocco A, piano 4)
Modulo di 14 posti letto dedicati alla accoglienza di pazienti con malattie respiratorie acute che necessitano di ricovero per diagnosi e trattamento
Equipe Medica Reparto
- Dott. Francesco Balbi
- Dott. Stefano Bernardi
- Dott. Giorgio Berta
- Dott. Stefano Faggionato
- Dott. Enrico Perretta
- Dott.ssa Maria Russo
- Dott.ssa Antonella Serafini
- Dott. Federico Sciarrone
- Dott. Laura Wrzy
- Dott.ssa Patrizia Zoccali
Unità di Terapia Semintensiva Respiratoria – Utsr (Blocco A, piano 4)
Modulo di 7 posti letto monitorati più una stanza con letto singolo e accoglienza per un caregiver destinata ai pazienti con malattie neuromuscolari. Questa area è dedicata alla assistenza e trattamento di pazienti in condizioni di instabilità respiratoria acuta che richiedono ventilazione meccanica non invasiva o invasiva per via tracheostomica e monitoraggio.
Equipe medica
- Dott.ssa Patrizia Zoccali - referente
- Dott. Stefano Bernardi
Day Hospital (Blocco A piano 4)
Modulo di degenza dedicato ai pazienti che devono effettuare percorsi diagnostici e terapeutici che richiedono ricovero solo diurno.
Equipe medica
- Dott.ssa Patrizia Zoccali
- Dott. Giorgio Berta
Personale infermieristico: Maria Ball
Attività settore diagnostico
Pneumologia Interventistica (Padiglione A piano 4)
Struttura dedicata alla diagnostica endoscopica polmonare e pleurica. Si eseguono broncoscopia, biopsie polmonari, toracoscopia diagnostica e terapeutica. Accesso previa valutazione specialistica pneumologia.
Equipe medica
- Dott.ssa Patrizia Zoccali
- Dott. Giorgio Berta
Personale infermieristico: Mirella Alleva, Maria Assuta Dessi
Fisiopatologia respiratoria e Centro per i Disturbi Respiratori nel Sonno: (Padiglione A piano 4)
Struttura dedicata alla diagnosi funzionale delle malattie dell’apparato respiratorio. Si eseguono spirometria semplice e globale con diverse tecniche strumentali, determinazione della Dlco, test di provocazione bronchiale, test da sforzo cardiopolmonare, indagini di meccanica respiratoria, impostazione di programmi di ventilazione meccanica domiciliare, esami polisonnografici sia in regime di ricovero che ambulatoriale.
Accesso mediante prenotazione Cupa
Equipe medica
- Dott. Enrico Perretta - referente
- Dott. Francesco Balbi
Personale tecnico: Gianni Prest, Chiara Cardani
Personale infermieristico: Serena Garibaldi, Silvia Tamborino
Patologie più frequentemente affrontate dall’equipe Medico-Infermieristica
- Insufficienza Respiratoria acuta e cronica
- Bpco
- Neoplasie polmonari
- Neoplasie della pleura
- Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno
- Complicanze respiratorie dell’obesità
- Complicanze respiratorie delle malattie neuromuscolare e della gabbia toracica
- Malattie interstiziali polmonari
- Polmoniti
- Pleuriti ed empieva pleurico
- Pneumotorace
- Asma grave
- Embolia polmonare ed ipertensione polmonare.
Orari ricevimento medici
Orario visite mediche in Reparto
Tutti i giorni dalle 9 alle 11, con possibili variazioni legate ad urgenze o priorità diagnostico-terapeutiche nei vari Servizi della Unità Operativa.
Orario di visita ai degenti
Tutti i giorni feriali dalle 13 alle 15 e dalle 19 alle 20.
I giorni festivi dalle 13 alle 16 e dalle 19 alle 20.
Visite fuori orario solo previa autorizzazione motivata scritta dei Medici. Nell’area di degenza della Unità di Terapia Semintensiva Respiratoria è consentito l’accesso di un solo visitatore per paziente.
Orario di ricevimento parenti da parte dei Medici
Solo le persone direttamente segnalate dal paziente, in base alle norme sulla tutela della privacy, sono autorizzati a ricevere informazioni. L’orario di ricevimento del Primario e dei Medici è nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 13 alle 14. Comunicazioni fuori orario saranno naturalmente fornite in caso di urgenza o particolari motivi.
Informazioni particolari
Ambulatori per il pubblico
Insufficienza Respiratoria: si eseguono visite pneumologiche, emogasanalisi, test funzionali respiratori, programmi educazionali ai pazienti in ossigenoterapia o ventiloterapia domiciliare. L’accesso è diretto con programmazione diretta pneumologia.
Sede: Padiglione A piano 4, tel 0183 537 028 / 31. Medici di riferimento: dott.E. Perretta, dott. F. Balbi. Case manager per pazienti affetti da Insufficienza Respiratoria in OLT e/o NIV domiciliare: S. Garibaldi , S. Tamborino ,G. Prest, C. Cardani
Disturbi respiratori nel sonno: ssi eseguono visite pneumologiche, test di funzionalità respiratoria, programmi educazionale per adattamento alla ventilazione meccanica domiciliare. Prenotazione tramite Cupa, con indicazione da parte del Medico Curante della dicitura “ richiesta di visita Pneumologia presso Centro Drs.
Sede: Padiglione A piano 4, tel.0183 537 028. Medici di riferimento: E. Perretta, F. Balbi, S. Tamborino. Case manager per pazienti affetti da Osas: S. Garibaldi , G. Prest, C. Cardani
Ambulatorio Pneumoncologico: si esegue visita pneumologica. Prenotazione diretta programmata.
A piano 4, tel. 0183 537 035. Medici di riferimento: Dott.ssa P. Zoccali, Dott. G Berta. Case manager per pazienti affetti da neoplasia polmonare: M. Ball
Ambulatorio penumologico per le Malattie Neuromuscolari: si esegue visita pneumologica, indagini funzionali respiratorie ed impostazione di programmi terapeutici specialistici per pazienti affetti da Malattie neuuromuscolari. Prenotazione diretta programmata.
Padiglione A piano 4, tel. 0183 537 035. Medici di riferimento: dott. C. De Michelis, dott. F. Balbi, dott. E. Perretta Case manager per pazienti affetti da Malattie Neuromuscolari: S. Garibaldi , S. Tamborino , G. Prest, C. Cardani
Ambulatorio Pneumologia Generale: si esegue visita pneumologia generale. Prenotazioni tramite Cupa con richiesta di “visita pneumologia” motivata del Medico Curante.
Sede:Padiglione A padiglione 4, tel. 0183 537 036. Medico di Riferimento: dott. S. Faggionato. dott.sssa A. Serafini
Ambulatorio dell’Asma grave: si eseguono visite pneumologica, spirometria, test allergologici, programmi educazionali. Accesso tramite prenotazione Cupa specialistica pneumologica diretta con richiesta di “ visita pneumologia per asma bronchiale” da parte del Medico Curante.
Sede: Padiglione A padiglione 4, Medico di Riferimento: dott. F. Balbi.
Ambulatorio di Riabilitazione Respiratoria: si eseguono sotto guida della Fisioterapista trattamenti di Fkt respiratoria su indicazione specialistica pneumologica. Accesso tramite prenotazione specialistica. Medico di Riferimento: Dott. A.Serafini. Case manager per pazienti in Riabilitazione Respiratoria: A.Siri
Informazioni utili
Terapia
È necessario assumere solo i farmaci somministrati direttamente dal personale.
Si raccomanda pertanto ai familiari di non lasciare confezioni di farmaci nei comodini o negli armadietti.
Rispettare il divieto di fare fotografie o videoregistrazioni all'interno dell'Ospedale ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n.196, e dell'art. 10 Codice civile.
Raccomandazioni
- Rispettare le indicazioni del personale in caso di richiesta ad uscire dalle stanze di degenza (necessità quali attività assistenziali, emergenza, altro).
- Tenere sul comodino solo lo stretto indispensabile.
- Seguire le indicazioni del personale in caso di isolamento del paziente
- Rispettare la necessaria tranquillità di ogni paziente ricoverato
- Avvicinarsi al letto del paziente uno o due visitatori alla volta per ragioni di igiene e di rispetto nei confronti delle esigenze degli altri degenti
- Non sedersi sul letto dei pazienti nè sui letti vuoti
- Non appoggiare effetti personali sul letto dei pazienti
- Mantenere basso il volume della voce
- Utilizzare il cellulare in modalità silenziosa e allontanarsi in caso di risposta parlando a voce bassa.
- È vietato l’accesso al reparto ai minori di 12 anni.
- Eseguire il lavaggio delle mani con il gel antisettico posto al di fuori di ogni stanza, prima e dopo il contatto con il degente.
Cosa portare
- La tessera sanitaria (in corso di validità) rilasciata dall'Asl, la carta d'identità, il codice fiscale
- Documentazione relativa a ricoveri precedenti
- Vestiario: almeno 3 cambi di biancheria
- Necessario per l'igiene personale (spazzolino, dentifricio, sapone, salviette, ecc)
- Contenitore per protesi mobili se utilizzate
Cosa non portare
Oggetti di valore o grosse somme di denaro. In caso non fosse possibile fare altrimenti avvertire il personale e il coordinatore infermieristico per concordarne la custodia, in caso contrario l'Ente non risponde di eventuali furti o smarrimenti.
Dimissioni
La dimissione sarà comunicata alla famiglia dal personale di reparto. Alla dimissione saranno consegnati:
- Relazione clinica da consegnare al medico di medicina generale
- Documentazione clinica precedente
- Eventuale richiesta per la consegna del primo ciclo di farmaci da ritirare presso la Farmacia interna situata al piano -1
Informazioni e privacy
A tutela della privacy gli operatori non possono:
- fornire informazioni cliniche telefoniche sui pazienti ricoverati
- fornire i numeri di telefono privati dei medici.