centralino unico 0184 5361112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenitazioni telefoniche

Seguici su:

Staff Direzione Generale

Direttore: Dott. Roberto Castagno

Staff

  • Dott.ssa Susanna Delucis 
  • Dott.ssa Laura Alberto 
  • Dott.ssa Eliana Bonelli 
  • Dott.ssa Morena Fellegara 
  • Sig.ra Cinzia Milani 
  • Dott.ssa Elisabetta Pucci

Indirizzo

Via Stazione Nuova - 18018 Taggia (IM)

Contatti

Telefono Segreteria: 0184 534 698 / 655 
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Attività

Le principali responsabilità della Struttura sono relative alle seguenti attività: 

  • supportare la Direzione Aziendale e le Strutture Aziendali al fine di acquisire l’Accreditamento Istituzionale da parte della Regione Liguria (DGR 1185 del 28/12/2017)
  • partecipare alla predisposizione delle Istanze di Autorizzazione Sanitaria in riferimento alla LR 9/2017 ed invio ai Comuni di competenza
  • sviluppare e consolidare un Sistema di Gestione Qualità secondo la norma ISO 9001:2015
  • sviluppare una rete Aziendale della Qualità, favorendo e supportando i Referenti delle Strutture nelle attività, anche attraverso la formazione specifica, per l’acquisizione di competenze necessarie a svolgere il proprio ruolo
  • validare procedure aziendali curandone la pubblicazione e verificandone l’applicazione
  • programmare e realizzare gli audit interni come previsto dal Sistema di Accreditamento e dalla norma ISO 9001:2015
  • collaborare con il Responsabile della funzione Infezioni correlate all’assistenza (CIO) per promuovere l’adozione di strategie per la sicurezza del paziente
  • favorire l’integrazione delle politiche aziendali relative a sicurezza, qualità e governo clinico
  • partecipare in collaborazione con l'URP alla elaborazione di indagini sulla qualità percepita dall’utenza
  • definire, in sede di discussione di budget, gli obiettivi legati al miglioramento della qualità
  • gestire gli eventi avversi e gli eventi sentinella secondo i Protocolli Ministeriali
  • gestire l’U.G.R. (Unità di Gestione del Rischio) per il conseguimento di adeguati livelli di sicurezza del paziente e degli operatori
  • predisporre piani annuali di Risk Management che favoriscano la compliance degli operatori alle strategie della Direzione, tramite l’utilizzo di metodi e strumenti tesi all’identificazione e gestione dei rischi clinici, assistenziali ed organizzativi su tutti i processi amministrativi, sanitari e socio sanitari dell’azienda
  • gestire una politica del rischio clinico che preveda un sistema integrato volto a promuovere la sicurezza delle cure basato sulla mappatura dei rischi sanitari e la messa in atto delle azioni finalizzate alla loro prevenzione
  • partecipare  al Comitato Valutazione Sinistri per una corretta conduzione dei sinistri
  • attivare audit clinici e focus group, gruppi di studio e di approfondimento. 

Ultima modifica: 08 Ottobre 2025