Tutti i cittadini maggiorenni hanno la possibilità di dichiarare la propria volontà in materia di donazione di organi e tessuti.
All'atto del rinnovo della carta d'identità, presso l'anagrafe comunale, in genere viene chiesto all'interessato il consenso sul suo stato di donatore, tenendo conto che d'ufficio ogni cittadino è donatore.
Il cittadino è però libero di modificare in ogni momento della sua vita il suo stato ( negare o consentire la donazione di organi) in tal caso può farlo presso la sede distrettuale di appartenenza, in cui l'operatore abilitato procederà ad inserie la modifica sul programma del Ministero della salute - sistema informativo trapianti.
Come procedere
La legge n. 91 del 1 aprile 1999 e il D.M. 8 aprile 2000 prevedono che i cittadini possano esprimere la loro volontà sulla donazione di organi compilando una loro dichiarazione allo sportello dell'anagrafe assistiti.
Il cittadino deve presentarsi munito di documento d'identità, deve rilasciare la propria dichiarazione di volontà che deve essere firmata dall'interessato e dall'impiegato preposto.
Una copia della dichiarazione viene lasciata all'interessato e l'originale viene caricata sul sistema in collegamento con il centro ministeriale.
Dove e quando andare (sedi, orari)
- Sede di Ventimiglia - Sportello unico Cup e Anagrafe Sanitaria,
nell'area del presidio ospedaliero di Saint Charles di Bordighera, via Aurelia 122
Da lunedì a venerdì dalle 8 alle 13 - Sede di Sanremo - c.so Garibaldi, 1
Da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 13 - Sede di Imperia - Palasalute - via Lorenzo Acquarone, 9
Da lunedì a venerdì dalle 8 alle 13