centralino unico 0184 5361112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenitazioni telefoniche

Seguici su:

A chi è destinato il servizio

I cittadini Italiani che sono iscritti presso un'altra Asl o risiedono in un'altra regione e si trovano temporaneamente in provincia di Imperia possono richiedere l'iscrizione presso l'Asl 1 Imperiese per un certo periodo di tempo, per periodi non inferiori a tre mesi e non superiori ad un anno.

L'iscrizione temporanea è possibile:

  • per motivi di salute (compresa la necessità di assistere un famigliare malato e residente in Asl 1)
  • per motivi di lavoro
  • per motivi di studio
  • per ricovero in casa di cura o di riposo

L’iscrizione viene concessa a fronte della presentazione della documentazione necessaria ed è subordinata alla verifica della presenza dei requisiti necessari.

Come procedere

Per richiedere l'iscrizione temporanea presso Asl1 occorre recarsi presso il distretto sanitario - sportello anagrafe sanitaria con la seguente documentazione:

Al momento della presentazione dei documenti, viene proposto l’elenco dei Medici di famiglia e/o dei Pediatri con disponibilità di posti per la scelta.

All'atto dell'iscrizione verrà rilasciato un nuovo libretto sanitario con validità sino al perdurare dei requisiti e comunque non oltre l'anno.

Se persistono le motivazioni per l'iscrizione temporanea, la stessa è, eventualmente, rinnovabile. 

Cosa occorre per

Iscrizione temporanea per motivi di salute:

  • Certificato di un medico Asl (o convenzionato) nel quale sia indicato che il paziente è "affetto da patologie gravi, necessita di soggiornare in un Comune diverso da quello di residenza per ragioni di salute"
  • Per i cittadini titolari di esenzione per invalidità è sufficiente esibile il docuemnto di invalidità

Nel caso si ritenga opportuno sarà richiesta ulteriore documentazione:

  • certificazione d’Invalidità
  • certificazione patologia con Esenzione per Malattia cronica o Rara
  • certificazione con patologia che il medico abbia attestato come “grave”
  • Assistenza ad un famigliare affetto da grave patologia: certificato medico che indichi per un parente o affine la necessità di prestare assistenza ad un congiunto, con residenza in Asl1 - non domicilio temporaneo 

Iscrizione temporanea per motivi di lavoro:

  • contratto di lavoro o ultime due buste paga, se contratto privato,
  • autocertificazione, se contratto pubblico
  • autocertificazione della sede di lavoro prevalente, o iscrizione alla camera di commercio e artigianato per lavoratore autonomo se titolare di partita iva.

Iscrizione temporanea per motivi di studio:

  • l'iscrizione potrà essere concessa a fronte di una dichiarazione sostitutiva dell'interessato o del suo legale rappresentante, attestante l'iscrizione e la frequenza di un corso di studio presso un istituto ubicato nel territorio dell'Asl

Iscrizione temporanea per motivi di ricovero per cure:

  • l'iscrizione potrà essere concessa ai cittadini non residenti ricoverati in istituti di cura e case di riposo ubicati nell'ambito aziendale. È necessario presentare una dichiarazione sostitutiva attestante il ricovero, redatta dall'interessato o dal suo legale rappresentante.

I rinnovi dell’Iscrizione Temporanea presso l’Asl 1 saranno autorizzati, secondo i requisiti sopraindicati, da un medico del distretto.

Per le esenzioni valgono quelle rilasciate dalla Asl di provenienza.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE Se il cittadino, non residente, si trova in provincia di Imperia e non ha i requisiti per richiedere l'iscrizione temporanea, può ricevere assistenza sanitaria con la propria tessera sanitaria secondo queste modalità:

  • visita occasionale presso gli studi dei medici di medicina generale (MMG) e pediatri di libera scelta (PLS).
    Le eventuali prescrizioni effettuate dal medico per visite specialistiche o acquisto di farmaci seguono le regole di pagamento valide per i cittadini residenti.

Per la visita invece è previsto un pagamento ai sensi del nuovo ACN 2022 e le tariffe sono:

MMG (art. 46)

  • Euro 20,00 se la visita è ambulatoriale
  • Euro 35,00 se la visita è domiciliare

PLS (art.43)

  • Euro 30 se la visita è ambulatoriale
  • Euro 45 se la visita è domiciliare

Il Medico rilascia sua ricevuta e l’assistito può richiedere il rimborso alla propria ASL/Regione dove previsto e alle condizioni dell’Asl di appartenenza.

  • prestazioni di urgenza: con le stesse condizioni di pagamento valide per i cittadini residenti

Se il cittadino, iscritto presso un'altra Asl, ha una impegnativa del proprio medico curante (su ricettario regionale) per una visita o un esame specialistico può direttamente prenotarlo ed effettuarlo presso l'Asl 1 Imperiese. Per il pagamento del ticket valgono le regole applicate per i residenti.

Se il cittadino, iscritto presso un'altra Asl, ha una prescrizione di farmaci effettuata dal proprio medico di famiglia, i medicinali possono essere acquistati solamente nella propria regione di appartenenza. Se ha necessità può, attraverso una visita occasionale da un medico di medicina generale dell'Asl1 Imperiese, ottenere una prescrizione con la quale effettuare l'acquisto presso le farmacie sul territorio.

Tempi medi della procedura

Fino ad una settimana

Normativa di riferimento

  • Circolare del Ministero della Sanità n. 1000.116 del 18 settembre 1984 G.U.145 del 28 maggio 1984
  • Circ. Regione Liguria n. 130729/5490 del 18 settembre 2001
  • Accordo tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano 8 maggio 2003 (GU Serie Generale n.121 del 27.05.2003)

Dove e quando andare (sedi, orari)

Distretto Sanitario Sede di Imperia Palasalute - via Lorenzo Acquarone, 9 Tel: 0183 537 552-530 Fax: 0183 537 544
Da lunedì a venerdì dalle 8 alle 13
Distretto Sanitario Sede di Sanremo - corso Garibaldi, 1 Tel: 0184/536 798 Fax: 0184/536 791
Da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 13
Distretto Sanitario - Sede di Bordighera - Area Presidio Ospedaliero, via Aurelia 122 - Piano Terra Palazzina Uffici - Tel. 0184/534875 / 534507
Da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13

Ultima modifica: 14 Marzo 2025

Documenti
  • Iscrizione temporanea al Ssn da parte di cittadini italiani residenti in altra Asl o regione