A chi è destinato il servizio
All’operatore che ha la titolarità all’uso del lotto pascolativo, pubblico o privato, ossia il proprietario o l’affittuario, anche stagionale.
Amministrazioni comunali o privati che organizzano fiere, mostre e mercati.
Come procedere
Per la registrazione dei pascoli, per ciascuna attività effettuata in un determinato lotto pascolativo, pubblico o privato, la richiesta è fatta tramite Suap dall’operatore che ha titolarità all’uso del lotto stesso, ossia il proprietario o l’affittuario, anche stagionale, almeno 15 giorni prima dell’inizio dell’attività di pascolo.
La richiesta è corredata da nulla osta del Comune sede di pascolo nel caso in cui il medesimo Comune non sia concessionario e dal contratto di uso (proprietà o affitto).
Laddove più soggetti siano titolari del pascolo, nella richiesta deve essere indicata la percentuale di lotto pascolativo assegnata a ciascun titolare.
Nel caso in cui i pascoli, ancorché contigui, insistano su Comuni diversi, dovranno essere presentate richieste di registrazione diverse e la Asl provvederà alla registrazione assegnando codici diversi.
Le fiere, mostre e mercati (attività di stabulazione temporanea di animali provenienti da più stabilimenti diversi dagli allevamenti familiari per fini commerciali o espositivi) devono essere registrate previa istanza presentata tramite il Suap del Comune dove avranno sede.
Per ciascuna di esse è previsto un codice aziendale esclusivo a cui non possono essere associate altre attività.
Il Comune trasmette la domanda per il rilascio del parere veterinario alla struttura complessa Sanità animale che ai fini della registrazione effettua un sopralluogo per verificare il rispetto dei requisiti igienico-sanitari.
Cosa occorre (documenti e moduli)
Per i pascoli:
- Richiesta di registrazione, aggiornamento, chiusura o sospensione attività di pascolo
- Nulla osta del Comune sede di pascolo nel caso in cui il medesimo Comune non sia concessionario
- Contratto di uso (proprietà o affitto)
- Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (nei casi in cui gli animali siano detenuti esclusivamente per finalità diverse da quelle zootecniche e dalla produzione di alimenti)
- Attestazione di versamento di € 20,00
- sul c/c postale n. 96131552 oppure mediante bonifico su Iban IT76F0760110500000096131552 intestati a Usl 1 Imperiese - Provvedimenti ex D.Lgs. 194/2008 causale 131 D. Lgs. 32/2021;
- tramite carta di credito o bancomat presso i nostri uffici.
Per le fiere, mostre e mercati:
- Richiesta di registrazione aggiornamento chiusura sospensione attività in banca dati anagrafe nazionale
- Allegati (richiamati a fondo pagina) alla/alle specie che si intende detenere (barrare la casella Fiera/Mostra/Mercato)
- Domanda per il rilascio di parere veterinario
- Attestazione di pagamento di € 80,00
- sul c/c postale n. 96131552 oppure mediante bonifico su Iban IT76F0760110500000096131552 intestati a Usl 1 Imperiese - Provvedimenti ex D.Lgs. 194/2008 causale 131 D. Lgs. 32/2021;
- tramite carta di credito o bancomat presso i nostri uffici.
Normativa di riferimento
- Regolamento (Ue) n. 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, relativo alle malattie animali trasmissibili e che modifica e abroga taluni atti in materia di sanità animale.
- Regolamento delegato (Ue) n. 2019/2035 della Commissione, del 28 giugno 2019, che integra il regolamento (Ue) n. 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme relative agli stabilimenti che detengono animali terrestri e agli incubatoi nonché alla tracciabilità di determinati animali terrestri detenuti e delle uova da cova.
- D.Lgs. 5 agosto 2022, n. 134 Disposizioni in materia di sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (Ue) 2016/429.
- D.Lgs. 7 marzo 2023 Manuale operativo inerente alla gestione e al funzionamento del sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali.
- D.G.R. n. 558 del 31/05/2024 Sistema I&R – Procedura di registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali e della modulistica gestionale, ai sensi del D.lgs. 134/22 e del Dm 07.03.2023.
- D.G.R. n. 785 del 2024 - Tariffario unico regionale
- Modulo richiesta di attribuzione del codice di registrazione di allevamento familiare per bovini equini ovini caprini suini
Tempi medi della procedura
- 15 giorni per l’attività di pascolo
- 30 giorni per l’attività di fiera, mostra, mercato dalla data di acquisizione della documentazione presso la Asl, salvo interruzione dei termini per richiesta integrazioni.
Informazioni utili: sedi e contatti
Front Office Presidio Ventimiglia
Bordighera - via Aurelia 122 (presso Ospedale)
giovedì dalle 9 alle 12.30 solo previo appuntamento
Tel. 0184 534 912 Fax 0184 534 979
Per appuntamenti contattare la Segreteria al numero 0184 536 994 / 0184 536 879 oppure via mail
Front Office Presidio di Sanremo
Sanremo - via Martiri della Libertà 21 (Mercato Annonario)
due mercoledì al mese dalle 8.30 alle 12.30, a settimane alterne, solo previo appuntamento
Tel. 0184 536 211
Per appuntamenti contattare la Segreteria al numero 0184 536 994 / 0184 536 879 oppure via mail -
Front Office Presidio di Imperia
Imperia - via Nizza 4 (Palazzo ex Igiene)
martedì e giovedì dalle 9 alle 12.30 solo previo appuntamento
Tel. 0183 537 648
Per appuntamenti contattare la Segreteria al numero 0184 536 994 / 0184 536 879 oppure via mail -