centralino unico 0184 5361112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenitazioni telefoniche

Seguici su:

A chi è destinato il servizio

Titolari di impianti in cui vengono allevati, curati o custoditi animali (allevatori, veterinari, rifugi sanitari/ricoveri, ecc) e medici veterinari liberi professionisti. 

Informazioni: il Decreto Legislativo 218/2023 prevede tre tipologie di scorta:

  1. presso gli stabilimenti in cui si allevano e si detengono animali: impianti in cui si allevano e si custodiscono animali zootecnici inseriti in Banca Dati Nazionale dell’Anagrafe Zootecnica e/o stabilimenti in cui si allevano e si custodiscono animali da compagnia e animali NDPA (art. 32 del D.Lgs. 218/2023) 
  2. presso le strutture sanitarie di cura degli animali (art. 33 del D.Lgs. 218/2023)
  3. da parte del medico veterinario nell'esercizio dell'attività zooiatrica (art. 34 del D.Lgs. 218/2023)

Relativamente alla lettera a), questa consente di richiedere scorte di medicinali veterinari in stabilimenti in cui si allevano animali, siano questi destinati o non destinati alla produzione di alimenti, e si sottolinea che per essere valutata devono essere presenti i dati relativi a:

  • azienda zootecnica (codice aziendale, attribuito dai Servizi Veterinari territoriali, che identifica l’unità epidemiologica) o ragione sociale completa dello stabilimento di detenzione di animali non destinati alla produzione di alimenti;
  • proprietario (identificativo fiscale del proprietario degli animali e/o della struttura di detenzione);
  • nominativi dei medici veterinari responsabili delle scorte;
  • dichiarazione scritta di accettazione da parte del/dei medici veterinari responsabili/associati delle scorte con l'indicazione delle ulteriori strutture presso le quali risultano responsabili/associati della tenuta di scorte.

La scorta di cui alla lettera B) presso le strutture sanitarie  dove si curano gli animali, non soggette ad ulteriore valutazione da parte dell'autorità territorialmente competente, è consentita ai sensi dell’art. 31 del D.Lgs 218/2023. In caso di professionisti che operano in uno studio veterinario in forma singola, il medico veterinario sarà individuato come responsabile unico della scorta. Qualora il medico veterinario che opera in studio veterinario in forma singola sia titolare di scorta di cui alla lettera C), questa potrà essere convertita in scorta impianto come da nota A.Li.Sa. 0024046 del 03-12-2024.

La scorta cui alla lettera C) consente ai medici veterinari che svolgono la propria attività professionale in assenza di una struttura (ambulatorio, clinica, ospedale) di cui alla lettera B) di munirsi di scorte di medicinali veterinari (c.d. “scorta zooiatrica” o “scorta propria”). La scorta zooiatrica potrà essere rilasciata solo correlata al domicilio del professionista.

Come procedere

Per ottenere l'autorizzazione alla detenzione di scorte di medicinali veterinari è necessario presentare una domanda indirizzata al Servizio Veterinario della ASL 1 Liguria - S.C. Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche.

La domanda di autorizzazione, con due marche da bollo del valore di €16,00 di cui una apposta sull’istanza, può essere presentata in uno dei seguenti modi:

  • a mano presso l'Ufficio Veterinario di Bussana di Sanremo nei giorni e negli orari sottoindicati, sempre previo appuntamento;
  • a mezzo Pec all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

A seguito della ricezione dell'istanza, la SC IAPZ verifica la correttezza della domanda e dei documenti allegati, effettua un sopralluogo e in caso di esito favorevole provvede al rilascio dell’autorizzazione e all’inserimento nel Sistema Informativo sulla Tracciabilità del Farmaco Veterinario.

Cosa occorre (documenti e moduli)

  • Allegato 1 - Domanda di autorizzazione alla detenzione di scorte di medicinali veterinari presso stabilimenti in cui vengono allevati o custoditi animali DESTINATI alla produzione di alimenti.
    (N.B. La domanda deve essere corredata da dichiarazione di accettazione del medico veterinario responsabile delle scorte con l’indicazione delle ulteriori strutture presso le quali risulta eventualmente responsabile delle stesse mansioni);
  • Allegato 2 - Domanda di autorizzazione alla detenzione di scorte di medicinali veterinari presso stabilimenti in cui vengono allevati o custoditi animali NON DESTINATI alla produzione di alimenti.
    (N.B. La domanda deve essere corredata da dichiarazione di accettazione del medico veterinario responsabile delle scorte con l’indicazione delle ulteriori strutture presso le quali risulta responsabile della tenuta di scorte);
  • Allegato 3 - Domanda di autorizzazione alla detenzione di scorte di medicinali veterinari da parte di Medici Veterinari;
  • Allegato 4 - Comunicazione di variazione del medico veterinario responsabile delle scorte;
  • Allegato 5 - Rinuncia alla detenzione di scorte.

Tempi medi della procedura

Trenta giorni dalla data di presentazione dell'istanza.

Normativa di riferimento

Sede e orari

Bussana di Sanremo - via Aurelia 97 - Tel. 0184 53 6879
Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 8 alle 12

Il servizio viene erogato sempre previo appuntamento.

Ultima modifica: 30 Gennaio 2025

Documenti
  • Modulo richiesta scorte farmaci allevamenti DPA
  • Modulo richiesta scorte farmaci allevamento NON DPA
  • Modulo richiesta scorte farmaci veterinari (da parte di veterinari)
  • Comunicazione di variazione del medico veterinario responsabile delle scorte
  • Rinuncia alla detenzione di scorte di medicinali veterinari