A chi è destinato il servizio
Il servizio di trasporto in ambulanza programmato (quindi non in urgenza, con chiamata al 118) può essere autorizzato per pazienti che non deambulano e che non sono trasportabili con altri mezzi. Le recenti istruzioni operative "individuazione degli aventi diritto e autorizzazione dei trasporti in ambulanza" del 17/06/2019 che prevede solo tre criteri:
- paziente barellato
- paziente affetto da esiti frattura bacino
- paziente costretto su sedia a rotelle.
Il trasporto può essere dal domicilio alle strutture sanitarie della Asl, della regione o fuori regione e viceversa dalle strutture sanitarie al domicilio del paziente.
Il trasporto in ambulanza programmato è un servizio gratuito.
Come procedere
- Nel caso di trasporti dal domicilio alle strutture pubbliche e convenzionate della propria Asl il cittadino deve portare la richiesta del medico di famiglia presso il distretto sanitario di competenza (Imperia, Sanremo e Ventimiglia).
Il medico autorizza il trasporto dal domicilio alle strutture pubbliche della propria Asl sull'indicazione della diagnosi o altra informazione utile al fine di accertare la non deambulabilità del paziente e la non trasportabilità con altri mezzi.
Qualora il trasporto sia verso strutture fuori Asl, l'autorizzazione può essere concessa solo su indicazione del primario ospedaliero di branca competente o per branche di attività non presenti a livello aziendale. - Nel caso di dimissioni ospedaliere o trasporto tra ospedali l'autorizzazione compete alle direzioni sanitarie degli ospedali che dispongono automaticamente il trasporto.
- Il trasporto in ambulanza non può essere concesso per visita presso la commissione invalidi.
- Nel caso di pazienti dializzati è possibile concedere, solo su indicazione del centro dialisi che certifichi che la persona, per motivi sanitari, non può usare mezzi pubblici:
- l'ambulanza:
- il rimborso spese del proprio automezzo ai sensi della legge 28/76.
Cosa occorre (documenti e moduli)
- Richiesta del medico curante
Se, per particolari trattamenti (ad esempio oncologici) o per cicli di medicazioni in ospedale sono necessari più trasporti, la struttura presso la quale si reca il paziente compilerà un prospetto per i viaggi successivi.
Normativa di riferimento
Deliberazione Aziendale Anno 1997; Disposizione Regione Liguria Anno 2001
Dove e quando andare (sedi, orari)
Imperia Palasalute - via Lorenzo Acquarone, 9
Lunedì dalle 9 alle 10 . Da martedì a venerdì dalle 9 alle 12
Pontedassio - via Garibaldi 154 Tel: 0183 537731 Fax 0183779121
dal Lunedì al Giovedì dalle 8 alle 13
Pieve di Teco - via V. Veneto 1 Tel e Fax. 0183 36207
Dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12
Sanremo - c.so Garibaldi, 1
Da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 13
Ventimiglia - Ex Tribunale - piazza XX settembre
Martedì e giovedì dalle ore 8 alle 13 oppure via email a
Bordighera - Casa dei Comunità - via Aurelia 122
Lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 8 alle 13 oppure via email a