centralino unico 0184 5361112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenitazioni telefoniche

Seguici su:

Dipartimento

Dipartimento Materno Infantile

Reparto

S.C. Ostetricia e Ginecologia Imperia

Indirizzo

Stabilimento di Imperia, via S. Agata 57, Padiglione A (monoblocco)

  • Reparto di Ginecologia : piano 2
  • Reparto di Ostetricia e Ambulatori ostetrico ginecologici: piano 3

Responsabili reparto

  • Direttore: dott. Pierluigi Bracco

Reparto di Ginecologia:

  • Coordinatore infermieristico: Claudia Giordano

Reparto di Ostetricia e Ambulatori ostetrico ginecologici
Referente coordinatore ostetrico di Imperia: dott.ssa Serena Fanari

Contatti

  • Reparto di ginecologia/infermieri: 0183 537 086
  • Coordinatrice/segreteria di ginecologia: 0183 537 082

Ostetricia

  • Coordinatore ostetrico/infermieristico: 0183 537 910
  • Reparto: 0183 537 203
  • Studio Medici: 0183 537 495
  • Dect Medico di Guardia: 0183 537 905
  • Accettazione: 0183 537 203
  • Segreteria: 0183 537 206
  • Ufficio Prenotazioni ambulatoriali: 0183 537 309
  • Ambulatorio Ostetrico: 0183 537 362
  • Ambulatori Ginecologici: 0183 537 793
  • Fax: 0183 537 397
  • Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sanremo

  • Ostetrica Pronto Soccorso: 0184 536349 - 6450
  • Coordinatore ostetrico 0184 53 6050
  • Reparto: 0184 53 6263
  • Dect Medico di Guardia: 0184 53 6020
  • Accettazione: 0184 536263
  • Ufficio Prenotazioni : 0184 53 6692
  • Ambulatorio Ostetrico: 0184 53 6349 - 6450
  • Fax: 0184 53 6344
  • Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Equipe medica

  • Dott. Bracco Pierluigi
  • Dott.ssa Erasmo Ilaria
  • Dott.ssa Marrucci Oriana
  • Dott. Meloni Paolo
  • Dott.ssa Motzo Mariangela
  • Dott.ssa Pacella Erica

Attività

Il reparto di Ostetricia e ginecologia risponde ai problemi di salute della popolazione femminile, garantendo percorsi affidabili e confortevoli, promuovendo la salute della donna in tutte le fasi della vita. Opera in stretta collaborazione con tutti i reparti e i servizi dell'Ospedale, con i consultori familiari del Distretto, con i medici di medicina generale e con i ginecologi esterni. La struttura tende al miglioramento continuo degli standard diagnostici e terapeutici in medicina materno-fetale, nel percorso nascita, nella medicina della riproduzione umana, nell'oncologia ginecologica - senologica, nella chirurgia ginecologica - senologica, nella cura delle patologie del pavimento pelvico femminili e nelle endometriosi, attraverso di attività di prevenzione, diagnosi e cura, erogando prestazioni in regime di ricovero ospedaliero a ciclo continuativo e/o diurno per acuzie e in regime ambulatoriale.

Percorsi ostetrici

Medicina Materno Fetale e Patologia ostetrica

  • gestione delle gravidanze patologiche
    • gemellari
    • diabetiche
    • ipertese

Diagnosi prenatale

  • Bitest
  • Amniocentesi
  • Ecografia ostetrica morfologica

Presa in carico della gravidanza a termine fisiologica

Monitoraggio della gravidanza a termine

Tavola rotonda con l'ostetrica e visita alle sale parto

Immunoprofilassi anti-D per donne Rh negative in gravidanza

Istruzioni per esecuzione Immunoprofilassi

La paziente dovrà già essere in possesso di:

  • due determinazioni Asl di gruppo sanguigno:
  • due Test di Coombs (con data non superiore ai 30 giorni)
  • appuntamento con il centro trasfusionale
  • impegnativa del medico curante per visita ostetrica (codice di esenzione M28)
  • impegnativa per visita medicina trasfusionale.

Il giorno stesso dell'appuntamento al Centro Trasfusionale, la donna si presenterà verso le dieci del mattino, o comunque in anticipo rispetto all'appuntamento, presso il Reparto di Ostetricia per richiedere il piano terapeutico. Successivamente, si recherà in farmacia, con l'impegnativa che le verrà data, per ritirare il farmaco che le verrà somministrato al Ct.

Interruzione volontaria di gravidanza: il ricovero verrà programmato secondo i termini previsti dalla legge e previa richiesta della struttura territoriale o del ginecologo curante. Si discuteranno in base al caso le procedure da seguire (chirurgica o farmacologica).

Percorsi ginecologici

Diagnosi ginecologica

  • ecografia ginecologica secondo livello
  • colposcopia
  • isteroscopia

Secondo livello dello Screening della patologia cervicale

  • Colposcopie
  • Biopsie 
  • Hpv test

Oncologico ginecologica

  • diagnosi e cura chirurgica del tumore vulvare, cervicale, endometriale, ovarico, integrata con oncologia e radioterapia
  • follow up oncologico 

Attività clinica-ginecologica

Diagnosi, terapia chirurgica e follow up delle patologie ginecologiche

  • oncologiche
    • tumore vulvare, cervicale, endometriale, ovarico
  • benigne
    • fibromi
    • dolore pelvico cronico ed endometriosi
    • sanguinamento mestruale eccessivo
    • sanguinamento nella post menopausa
    • infertilità
    • incontinenza urinaria.

Attività ambulatoriale

  • Ecografie ginecologiche (Prenotazione CUP)
  • Ambulatorio di diagnosi prenatale: Bi Test, amiocentesi, Ecografia Ostetrica Morfologica (0183 537 309 dalle 13 alle 15 dal lunedì al venerdì)
  • Ambulatorio di valutazione della gravidanza presso il termine e presa in carico ospedaliero (0183 537 309 dalle 13 alle 15 dal lunedì al venerdì)
  • Isteroscopie diagnostiche (Prenotazione tel 0183 537309 dalle 13 alle 15)
  • Colposcopie (Prenotazione tel 0183 537 309 dalle 13 alle 15)
  • Ecografie ostetriche patologiche (Prenotazione tel 0183 537 309 dalle 13 alle 15)
  • Prelievi per tamponi vaginali: per questo tipo di prestazione occorre presentarsi in Ambulatorio di Ginecologia (piano 3), dal lunedì al venerdì, dalle 8.15 alle 9.30 con impegnative del medico curante.

Istruzioni per tamponi colturali

La dicitura presente su tali impegnative dovrà essere:

  • Prelievo microbiologico C00444700 91.49.3 - da consegnare a chi effettuerà il tampone
  • Tampone vaginale esame colturale (incluso eventuale identificazione antibiogramma) C00361400 90.93.4
  • Infezioni sessualmente trasmesse screening RT-PCR tampone cervicale C01997100 91.29.5 

In caso di soggetto non esente, al momento dell'esecuzione del tampone va presntata anche la ricevuta di pagamento.

La tempistica per il rilascio del referto varia dai 15 ai 30 giorni lavorativi. 

Ricovero ordinario

  • Interventi programmati
  • Induzioni del parto programmate

Ricovero urgente

  • Travaglio di parto, espletamento del parto
  • Patologie ostetriche del I - II - III trimestre

Ricovero in regime di Day Hospital/Day Surgery

  • Interventi chirurgici minori ostetrici e ginecologici
  • Controllo patologie ostetriche
  • Procedure mediche per Aborti Spontanei e Interruzioni Volontarie di Gravidanza
  • Correzione dell'anemia gravidica

Consulenze

  • Visite di consulenza di Pronto Soccorso
  • Visite di consulenza per degenti in altre strutture ospedalieri

Orari ricevimento medici - da lunedì a venerdì dalle 13 alle 14 

Informazioni particolari

Ricovero ordinario:

  • La programmazione chirurgica, per interventi ordinari, si svolge secondo i criteri della lista d'attesa informatizzata
  • Gli esami pre-operatori e la visita anestesiologica vengono prenotati in regime di pre-ricovero, così come tutti gli esami e le visite di approfondimento del caso
  • A tutte le donne viene comunicata la data dell'intervento almeno 8 giorni prima
  • Vengono attuati, per le puerpere, il rooming in 24 ore e la dimissione precoce (dopo 48 ore per il parto spontaneo e dopo 96 ore per il taglio cesareo)
  • Le prestazioni vengono erogate tutelando la riservatezza e la privacy consentite da spazi adeguati
  • È offerto servizio di Parto analgesia e altre pratiche antalgiche del parto
  • È consentito il parto in acqua qualora non vi siano controindicazioni o complicanze legate alla gravidanza o al travaglio. 
  • Garantiti Promozione e sostegno dell'allattamento al seno
  • Non è previsto accesso del partner in Sala Operatoria sia in caso di Taglio Cesareo programmato che in caso di Taglio Cesareo urgente
  • Le donne in travaglio possono muoversi, bere, alimentarsi e partorire in posizioni alternative a quella ginecologica, se si mantiene la condizione di basso rischio
  • Possibilità di usufruire di stanza singola dotata di comfort alberghiero a pagamento
  • Possibilità di traduttore linguistico.
  • Presenza di bar al piano.
  • WiFi free.

Al momento della dimissione viene consegnata una relazione clinica da sottoporre al medico curante, contenente la diagnosi e le prescrizioni terapeutiche. Da conservare e portare a ogni visita medica.
La copia della documentazione clinica può essere richiesta al termine del ricovero direttamente dalla paziente (o suo delegato) presso il reparto di degenza o presso l'Ufficio Cartelle Cliniche allegando copia del documento di identità in corso di validità.

Orario visite

  • le visite alle pazienti ginecologiche sono consentite dalle 13 alle 15.30 a esclusione del giorno dell'intervento. Il giorno dell'intervento i familiari possono avere colloquio con il chirurgo a fine seduta operatoria oppure telefonicamente
  • Attualmente le visite alle puerpere ricoverate sono consentite secondo questi criteri: il partner dalle 13.30 alle 21.30. I parenti più prossimi dalle 14.30 alle 16, uno per volta. Ai mariti è consentito di assistere al travaglio e al parto e alle 2 ore successive al parto

Orario erogazione pasti

Colazione alle 7.30
Pranzo dalle 12.15 alle 12.30
Cena dalle 18.15 alle 18.30.

Risorse multimediali

4 Video sulle giornata per la sicurezza delle cure e della persona assistita 2021

Ultima modifica: 04 Febbraio 2025

Attività e informazioni correlate
Documenti