centralino unico 0184 5361112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenitazioni telefoniche

Seguici su:


Le informazioni qui presenti sono riferite alla data di pubblicazione disponibile a fondo pagina. Si consiglia di verificare che al momento della lettura siano ancora valide, consultando eventualmente le sezioni del sito dedicate all'argomento di interesse


Si terrà sabato 26 luglio 2025, dalle ore 9.00 alle 12.00, presso il porticciolo turistico di Diano Marina, la terza edizione di  "MareAbilia", l’evento in cui le attività sanitarie incontrano quelle ricreative, per una mattinata dedicata al movimento, al benessere e alla socialità. 

La manifestazione, patrocinata da Asl1, Comune di Diano Marina, ASD Fishing Diana e Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee (FIPSAS - sezione provinciale Savona), prevede:

  • Attività ricreative sul mare, tra cui il giro in barca dedicato a persone con disabilità, grazie alla collaborazione con ASD Fishing Diana.
  • Interventi e momenti informativi su tematiche sanitarie e di benessere fisico:
    • Screening oncologici e infettivologici
    • Valutazione del rischio cardiovascolare
    • Misurazioni posturali e realtà virtuale
    • Concetti di primo soccorso
    • Vita attiva e movimento 

Il Direttore Generale di Asl1, Dott.ssa Maria Elena Galbusera, dichiara:
"Colgo l'occasione per ringraziare tutti i partner che hanno contribuito alla realizzazione di questo evento. Invito la cittadinanza a partecipare perché MareAbilia è la concreta possibilità dove attività sanitarie e ricreative si incontrano, in un connubio altamente coinvolgente che mette al centro il benessere fisico e l’importanza del movimento quale deterrente per la cronicizzazione e per il mantenimento delle funzioni vitali e dell’autonomia." 

Nicola Massabò, presidente di ASD Fishing Diana, aggiunge:
"MareAbilia richiama foneticamente il concetto di meraviglia, unendo il mare alle abilità residue che devono essere stimolate attraverso il movimento per mantenere l'autonomia. È una politica, come afferma l’OMS, che contrasta la disabilità favorendo l’autonomia residua nella popolazione diversamente abile, anche grazie al supporto del sistema sanitario." 

L'iniziativa rappresenta un’occasione importante di promozione della salute e di inclusione, valorizzando la dimensione del movimento, della prevenzione e della partecipazione attiva nella comunità.

Pubblicato: 17 Luglio 2025

Documenti