centralino unico 0184 5361112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenitazioni telefoniche

Seguici su:


Le informazioni qui presenti sono riferite alla data di pubblicazione disponibile a fondo pagina. Si consiglia di verificare che al momento della lettura siano ancora valide, consultando eventualmente le sezioni del sito dedicate all'argomento di interesse


Dopo l’entusiasmante inaugurazione e la prima giornata di eventi, il Festival della Salute 2025 prosegue martedì 7 ottobre con una programmazione intensa che intreccia ricerca, testimonianze, prevenzione e temi sociali di grande attualità.

Mattino dedicato alle scuole

Proseguono i laboratori per studenti di tutte le età, tra esperienze scientifiche e attività educative:

  • Cacciatori di bufale: gioco interattivo per smascherare le fake news (Me-Lab).
  • Parliamo di infezioni sessualmente trasmesse: incontro senza tabù con gli specialisti di Malattie Infettive ASL1.
  • Spazio Giovani: presentazione del servizio di ascolto e consulenza per ragazzi 14–21 anni.
  • Caseificatori per un giorno: laboratorio sulla produzione del formaggio e il valore delle razze locali.
  • Il valore nascosto delle api: scoperta del miele e del ruolo fondamentale delle api ligustiche.
  • La vera faccia della Radioterapia: smontare miti e paure.
  • Salviamoci la pelle: prevenzione oncologica cutanea con chirurghi plastici e senologi.
  • Gamble Game: giochi da tavolo e attività per riflettere sui rischi dell’azzardo.

Pomeriggio aperto alla cittadinanza

Un fitto calendario di incontri e approfondimenti:

  • Sala Brezza (14 –18 ):
    • Accendiamo i riflettori sulla SLA con specialisti ASL1 e testimonianze AISLA.
    • Presentazione Associazione Italiana Miastenia.
    • Progetto PREVE.D.I.: prevenzione demenza e ictus con test cognitivi di autovalutazione.
  • Campo delle Nuvole (14.30 – 17):
    • Benessere donna: il ruolo dell’ostetrica e sessione di Pelvicgym (su prenotazione).
  • Giardino delle Idee (14.30 – 18):
    • Tutela dell’acqua potabile e prevenzione del botulino nelle conserve domestiche.
    • Mamme e cibo: istruzioni pratiche per la gravidanza.
  • Sala One Health (15.30 – 16.30):
    • Cos’è l’affido: protezione e sostegno per i minori.
  • Sala Orizzonti (15.30 – 18):
    • I giovani nel tempo dell’incertezza: indagine sulla popolazione giovanile della provincia con il dott. Roberto Ravera, il dott. Francesco Sferrazzo e la dott.ssa Erika Martini.
      L’incontro con Fabio Mancini, supermodello e promotore di progetti educativi, è stato purtroppo annullato per un problema di salute dell’ospite.
  • Sala delle Onde (16 – 18):
    • La pelle racconta: imparare a leggere i segnali oncologici cutanei.
  • Giardino delle Idee (17.15 – 18):
    • Vivere con gli animali: salute e responsabilità nella relazione uomo–animale.
  • Campo delle Nuvole (17.15 – 18):
    • Proiezione del cortometraggio L’ultimo Marshmallow con i ragazzi di ANGSA e laboratorio creativo.

Screening gratuiti

Martedì 7 ottobre disponibili:

  • Test rapidi per HIV, HBV e HCV (accesso libero).
  • Screening ortottico per bambini 5–7 anni (Lions Club Sanremo Matutia, su prenotazione).
  • Screening e visite senologiche (35–74 anni, su prenotazione).
  • Test cognitivi di autovalutazione (Progetto PREVE.D.I., libero accesso).
  • Colloqui di ascolto per genitori con psicologi di Neuropsichiatria infantile (su prenotazione).

Gli stand del Festival

Ogni giorno il pubblico potrà visitare:

  • Spazio FIDAS con giochi e autoemoteca.
  • Vento di Ponente – Salute Mentale e Dipendenze con attività di autovalutazione dei rischi.
  • PREVENIamo – Dipartimento di Prevenzione con esperienze pratiche tra sanità animale, igiene alimentare e salute collettiva.
  • Giardino del Volontariato con le associazioni della Consulta.
  • Mostra fotografica Disabilità e Inclusione del Polo Tecnologico Imperiese.
  • Punto di Primo Soccorso Misericordie con dimostrazioni pratiche di manovre salvavita.

Programma completo: https://www.asl1.liguria.it/components/com_publiccompetitions/includes/download.php?id=15880:programma-festival-salute-2025.pdf
Prenotazioni screening ed eventi: https://www.asl1.liguria.it/prevenzione-e-screening/festival-ed-eventi-per-la-salute/festival-della-salute/prenotare-eventi.html 
Aggiornamenti live sul canale WhatsApp ufficiale: https://whatsapp.com/channel/0029VaT1rrN0wajvVgbaIb3K 

Pubblicato: 06 Ottobre 2025