Al via da oggi la prenotazione del vaccino antinfluenzale e anticovid: basterà andare sul sito www.prenotovaccino.regione.liguria.it , attraverso Salute Simplex, chiamando il numero Cup 010 5383400, dalle 8 alle 18, dal medico di medicina generale o pediatra di libera scelta e in farmacia.
A partire dal 20 ottobre in Liguria prenderà il via la campagna vaccinale antinfluenzale 2025.
La Liguria sarà tra le prime regioni italiane a offrire gratuitamente il vaccino a tutti gli abitanti, senza limiti di età. Quest’anno la campagna si arricchisce di importanti novità: è stata istituita una task force dedicata e guidata dal professor Matteo Bassetti, direttore della clinica di Malattie Infettive dell’ospedale Policlinico San Martino, che prevede anche un monitoraggio epidemiologico a cura del professor Giancarlo Icardi, direttore (UO) di Igiene dell’Ospedale Policlinico San Martino di Genova.
Gli obiettivi della task force sono, tra gli altri: garantire un effica-ce coordinamento della campagna vaccinale in termini di approvvigionamento, logistica, di-sponibilità dei vaccini, informazione, gestire le problematiche cliniche legate all’infezione, sia in ambito ospedaliero con posti letto dedicati in tutti gli ospedali liguri sia territoriale, per assi-curare una presa in carico uniforme ed efficace e monitorare la circolazione dei ceppi virali e l’andamento dell’infezione sul territorio.
Chi deve fare il vaccino?
Persone ad alto rischio di complicanze o ricoveri correlati all'influenza:
- Persone di età pari o superiore a 60 anni
- Donne che all’inizio della stagione epidemica si trovano in qualsiasi trimestre della gravidanza e nel periodo "postpartum"
- Persone dai 7 anni ai 60 anni di età affette da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza:
- malattie croniche a carico dell'apparato respiratorio (inclusa l’asma grave, la displasia broncopolmonare, la fibrosi cistica e la broncopatia cronico ostruttiva-BPCO)
- malattie dell’apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite e acquisite
- diabete mellito e altre malattie metaboliche (inclusi gli obesi con indice di massa corporea BMI >30)
- insufficienza renale/surrenale cronica
- malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie
- tumori e in corso di trattamento chemioterapico
- malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV
- malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali
- patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici
- patologie associate a un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (ad es. malattie neuromuscolari)
- epatopatie croniche.
- Bambini sani nella fascia di età 6 mesi - 6 anni compresi
- Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale
- Persone di qualunque età ricoverate presso strutture per lungodegenti
- Familiari e contatti (adulti e bambini) di persone ad alto rischio di complicanze (indipendentemente dal fatto che la persona a rischio sia stata o meno vaccinata)
Persone addette a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori:
- Medici e personale sanitario / sociosanitario di assistenza in strutture che, attraverso le loro attività, sono in grado di trasmettere l'influenza a chi è ad alto rischio di complicanze influenzali
- Forze di polizia
- Vigili del fuoco
- Altre categorie socialmente utili che potrebbero avvantaggiarsi della vaccinazione, per motivi vincolati allo svolgimento della loro attività lavorativa; a tale riguardo, la vaccinazione è raccomandata ed è facoltà delle Regioni / Pubbliche Amministrazioni definire i principi e le modalità dell’offerta a tali categorie
- Infine, è pratica internazionalmente diffusa l’offerta attiva e gratuita della vaccinazione antinfluenzale da parte dei datori di lavoro ai lavoratori particolarmente esposti per attività svolta e al fine di contenere ricadute negative sulla produttività.
Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani:
- Allevatori
- Addetti all’attività di allevamento
- Addetti al trasporto di animali vivi
- Macellatori e vaccinatori
- Veterinari pubblici e libero-professionisti
Altre categorie
- Donatori di sangue
*Piano nazionale di prevenzione vaccinale (PNPV) 2023-2025 e sul documento recante «Calendario nazionale vaccinale»
In caso di soggetti non appartenenti alle categorie esenti, il vaccino antinfluenzale può essere prenotato solo presso le farmacie ed è soggetto al pagamento della prestazione.
In Asl1 ci si potrà vaccinare per l'influenza e Covid presso i seguenti ambulatori, con appuntamento:
- Imperia: al martedì e al venerdì dalle 8 alle 12 presso l'ambulatorio vaccinazioni di Imperia c/o Palasalute via Acquarone 9, piano terra;
- Sanremo: il lunedì, martedì e giovedì dalle 13 alle 15 e il mercoledì dalle 12,30 alle 14 presso l'ambulatorio vaccinazioni di Sanremo in via Fiume 33;
- Ventimiglia: il lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 11:30 alle 12:45 presso l'ambulatorio vaccinazioni di Ventimiglia, corso Genova 88 (Villa Olga), piano terra.
Infine per quanto riguarda le vaccinazioni a domicilio per Covid, l'utenza interessata faccia richiesta a ADI e per le vaccinazioni in ambiente protetto, chiedere previa disponibilità presso il reparto di rianimazione, Struttura Semplice Aggregata di Terapia antalgica dell'ospedale di Sanremo.