È stata prorogata al 31 marzo del 2023 la scadenza per il rinnovo annuale dei certificati di esenzione ticket. È quanto previsto da una delibera n. 248 del 2022 dalla Giunta regionale, che stabilisce di "di prorogare, fino al 31 marzo 2023, l'efficacia dell’esenzione dalla compartecipazione alla spesa sanitaria (ticket) per reddito riconosciuto a fronte di presentazione di autocertificazione (codici E02, E03, E04, EPF)".
Non devono rinnovare gli ultra 65 e i minori sino a 6 anni (E01)
- a condizione di reddito invariata l'autocertificazione ha validità illimitata
Se le condizioni di reddito non sono cambiate, i cittadini di età superiore a 65 anni e i minori di 6 anni con esenzione E01 non dovranno presentare l'autocertificazione che attesti la propria situazione reddituale.
In caso di un bisogno sanitario chi ha meno di 65 anni deve rinnovare la certificazione
Rinnovo dell'esenzione
È possibile rinnovare l'esenzione (E02, E03, E04, EPF) presentando il modello di autocertficazione compilato, con allegata copia del documento di identità presso gli sportelli di accettazione del distretto sanitario di competenza.
Cosa ricordare
Se le condizioni di reddito cambiano nel corso dell'anno e non si ha più diritto all'esenzione occorre comunicarlo alla propria Asl, compilando il modulo revoca del certificato di esenzione per reddito.
I controlli
Le ASL effettuano i controlli sulla veridicità delle autocertificazioni. In caso di falsa dichiarazione recuperano gli importi non pagate per le prestazioni erogate e applicano le sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.
I codici di esenzione
CODICE E01: Cittadini di età inferiore a sei anni e superiore a sessantacinque anni, appartenenti ad un nucleo familiare fiscale con reddito complessivo lordo non superiore a 36.151,98 euro
CODICE E02: Disoccupati e loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare fiscale con reddito complessivo lordo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico
CODICE E03: Titolari di pensioni sociali e loro familiari a carico
CODICE E04: Titolari di pensioni al minimo di età superiore a sessant'anni e loro familiari a carico, appartenenti ad un nucleo familiare fiscale con un reddito complessivo lordo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico
CODICE EPF: Cittadini di età tra i sei anni e i sessantacinque anni, affetto da patologia cronica appartenente ad un nucleo familiare fiscale con reddito complessivo lordo non superiore a 36.151,98 euro
Sedi e orari per presentare l'autocertificazione
Distretti sanitari
- Imperia, Palasalute - via Lorenzo Acquarone, 9 - dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13
- Sanremo, corso Garibaldi 1 - da lunedì a venerdì dalle 8 alle 13
- Ventimiglia, via Basso, 2 - da lunedì a venerdì dalle 8 alle 13
- Diano Marina - via XX Settembre, 9 - dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13
- Pontedassio - via Garibaldi, 154 - dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13
- Pieve di Teco - via V. Emanuele, 235 - dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13
Ospedali
- Sanremo, via Borea, 56, (Accettazione). Da lunedì a venerdì dalle 8 alle 13.
- Bordighera, via Aurelia 122, (ex accettazione punto prelievi). Da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13.
- Imperia, via Sant'Agata 57, (Accettazione) . Da lunedì a venerdì dalle 8 alle 13.
Informazioni per la compilazione del modulo di autocertificazione
Per tutte le informazioni
Ufficio relazioni pubbliche - 0184 536 656 (da lunedì a venerdì, dalle 8.30 alle 13)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Whatsapp e Telegram 338 2978 341