A chi è destinato il servizio
Donne e uomini residenti nell’ambito territoriale della Provincia di Imperia di età compresa tra i 50 e i 74 anni compiuti, che non hanno sviluppato in precedenza un tumore del colon-retto e che non risultino aver eseguito la ricerca del sangue occulto nelle feci (SOF) negli ultimi 2 anni. Il protocollo nazionale prevede l’esecuzione della SOF, ripetuta ogni 2 anni.
Come procedere
I cittadini ricevono l’invito a partecipare allo screening, direttamente all’indirizzo di residenza, per lettera. L’invito contiene le informazioni necessarie per aderire al programma, proponendo l’esecuzione di un test semplice ed innocuo per la ricerca del sangue non visibile nelle feci. Se un cittadino, residente nella Provincia di Imperia, nella fascia di età di riferimento non avesse ancora ricevuto l’invito e desidera aderire o avere informazioni riguardo al progetto, può chiamare il Centro Screening dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 14 al numero 018 453 6801.
Cosa occorre (documenti e moduli)
- Presentarsi con la lettera di invito presso uno degli sportelli Asl indicati nella lettera per RITIRARE LA PROVETTA;
- Eseguire il test comodamente a casa leggendo le istruzioni riportate sulla lettera ATTACCARE L’ETICHETTA SULLA PROVETTA;
- Riconsegnare la provetta entro due giorni, dall’esecuzione del test, presso uno dei centri indicati;
- Non serve avere l’impegnativa del medico;
- Non è richiesto il pagamento del ticket.
Gestione esiti e iter dello screening
L’analisi per la ricerca del sangue occulto fecale è effettuata dal Laboratorio analisi dell’Ospedale di Imperia. Se il risultato dell’esame è negativo, la persona riceve la comunicazione direttamente a casa per lettera e, dopo circa due anni, la stessa, se sempre assistita dall’Asl 1, è nuovamente invitata ad eseguire l’esame e così via fino al 69° anno di età compiuta. Se il risultato dell’esame è positivo, la persona è avvisata con lettera raccomandata e contattata telefonicamente, qualora l’anagrafica sanitaria riporti un recapito telefonico attivo, dal Reparto di Endoscopia Digestiva dell’Ospedale di Imperia, per proporre di proseguire gratuitamente l’approfondimento diagnostico con una colonscopia totale (CT), preceduta da un colloquio per la raccolta della storia clinica personale. Su richiesta verrà rilasciata giustificazione per l’assenza dal lavoro il giorno stesso in cui verrà effettuata la colonscopia. In casi particolari verrà prescritta l’esecuzione di ulteriori esami di approfondimento.
Dove e quando andare (sedi, orari)
Distretto di Imperia
- Imperia Palasalute - via Acquarone, 9: dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 13
- Diano Marina - via Venti Settembre, 9: dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 9.30
- Pontedassio - via Garibaldi, 154: dal lunedì al giovedì dalle 8 alle 13
- Pieve di Teco - via Vittorio Veneto, 1: dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 13
Servizio mezzo mobile Asl1 Distretto di Imperia
- Diano San Pietro - piazza G. Marconi, 3: secondo martedì del mese dalle 8.15 alle 9.30
- Pornassio San Luigi - via Roma: terzo venerdì del mese dalle 8.15 alle 9.30
- Cipressa - piazza Martiri (vicino Oratorio): primo sabato del mese dalle 8.15 alle 9.30
- Dolcedo - piazza Don Angelo Minzoni: secondo sabato del mese dalle 8.15 alle 9.30
- Pietrabruna - viale Kennedy: terzo sabato del mese dalle 8.15 alle 9.30
- Villa Faraldi - via G. Agnesi, 23 (ex scuola): primo martedì del mese dalle 8.15 alle 9.30
- Civezza - via Giusti, inizio paese: quarto sabato del mese dalle 8.15 alle 9.30
Distretto di Sanremo
- Sanremo Palafiori - corso Garibaldi, 1: dal lunedì al giovedì dalle 8 alle 13
Servizio mezzo mobile Asl1 Distretto di Sanremo
- Badalucco - piazza Marconi: primo, secondo e terzo mercoledì del mese dalle 8.15 alle 9.30
- Baiardo - via Roma: primo venerdì del mese dalle 8.15 alle 9.30
- Bussana - piazza Chiappe (dopolavoro): terzo martedì del mese dalle 8.15 alle 9.30
- Castellaro - piazza Matteotti (Braie): terzo giovedì del mese dalle 8.15 alle 9.30
- Ceriana - corso Italia: secondo e quarto martedì del mese dalle 8.15 alle 9.30
- Coldirodi - piazza San Sebastiano: secondo lunedì del mese dalle 8.15 alle 9.30
- Molini di Triora - via Nuova: primo venerdì del mese dalle 8.15 alle 9.30
- Montalto - rondò Garibaldi: quarto sabato del mese dalle 8.15 alle 9.30
- Ospedaletti - di fronte al Comune: secondo, terzo e quarto mercoledì del mese dalle 8.15 alle 9.30
- Pompeiana - via De Gasperi: primo mercoledì del mese dalle 8.15 alle 9.30
- Poggio - piazza Santa Margherita: quarto martedì del mese dalle 8.15 alle 9.30
- Taggia - piazza Eroi Taggesi: secondo e quarto giovedì, terzo lunedì del mese dalle 8.15 alle 9.30
- Triora - di fronte al Comune: terzi venerdì del mese dalle 8.15 alle 9.30
Distretto di Ventimiglia
- Bordighera Casa della Comunità - via Aurelia, 122 Ospedale c/o Centro Prelievi: dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 20
- Ventimiglia - corso Genova, 88 Villa Olga c/o Centro Prelievi: dal lunedì al venerdì dalle 7.15 alle 8.45
Servizio mezzo mobile Asl1 Distretto di Ventimiglia
- Airole - piazza San Filippo: primo lunedì del mese dalle 8.15 alle 9.30
- Apricale - piazzale Cimitero: quarto mercoledì del mese dalle 8.15 alle 9.30
- Camporosso - piazzale del Centro Polivalente G.Falcone, corso Vittorio Emanuele: secondo sabato del mese dalle 8 alle 9.40
- Dolceacqua - accanto al Comune ex ambulatorio: primo e terzo lunedì del mese dalle 8 alle 9.30
- Isolabona - piazza Martiri della Libertà: primo giovedì del mese dalle 8.15 alle 9.30
- Pigna - via San Tommaso (presso Protezione Civile): secondo e quarto lunedì del mese dalle 8.15 alle 9.30
- Perinaldo - piazza Monsignor Rossi (Comune): secondo e quarto venerdì del mese dalle 8.15 alle 9.30
- Roverino - Protezione Civile: primo, secondo, terzo e quarto giovedì del mese dalle 8.15 alle 9.30
- San Biagio della Cima - via Provinciale, 10 all'interno del parcheggio: terzo sabato del mese dalle 8 alle 9.40
- Seborga - via della Zecca: quarto lunedì del mese dalle 8.15 alle 9.30
- Soldano - piazza Vecchia: primo e terzo martedì del mese dalle 8.15 alle 9.30
Ulteriori informazioni
Video informativo "Screening oncologico del tumore del colon retto. La prevenzione è sempre un ottima idea!"