Unità erogante il servizio
Struttura Complessa Igiene Alimenti e Nutrizione
A chi è destinato il servizio
A ditte registrate e/o riconosciute ai sensi dei Reg. CE 852/04 per attività inerenti produzione, confezionamento e commercializzazione di generi alimentari presenti sul territorio di competenza di ASL 1 che intendono esportare prodotti alimentari in Paesi terzi.
Come procedere
L'operatore del settore alimentare deve presentare via e-mail o pec (
- Richiesta di rilascio di certificato sanitario per esportazione di alimenti e bevande su carta intestata
- Elenco dei prodotti oggetto di esportazione (compilare in italiano e in inglese - inviare in formato excel)
- ricevuta dell’avvenuto pagamento dei diritti sanitari attraverso la piattaforma PAGOPA (NODO REGIONALE DEI PAGAMENTI - REGIONE LIGURIA) raggiungibile collegandosi al link https://nrp.regione.liguria.it/portalecittadino/pub/homepage
All’interno di "Pagamenti spontanei" compilare come di seguito indicato:
ente creditore: ASL1
cosa vuoi pagare: Igiene alimenti e Nutrizione - D.L.32/2021
seleziona l'importo: Certificato export senza sopralluogo (5013)
importo finale: 40,20
seguito dai dati del richiedente il certificato.
I certificati saranno rilasciati in base agli atti di ufficio o a seguito di sopralluogo presso l’azienda richiedente in tal caso oltre al costo del rilascio del certificato verrà richiesto il costo del sopralluogo secondo la tariffa oraria prevista dal D.lgs 32/21.
La merce deve essere ispezionabile presso uno stabilimento situato sul territorio di competenza di Asl1.
Nel caso in cui nel certificato debbano essere riportate informazioni aggiuntive (ad es. n. di fattura, identificazione destinatario finale della merce, ulteriori dati relativi ai prodotti oggetto di esportazione) queste informazioni devono essere specificate al momento della richiesta di rilascio certificato per l'esportazione.
I certificati, rilasciati in duplice lingua italiano e inglese, potranno essere ritirati direttamente presso gli uffici di Imperia (c/o Palasalute) e di Sanremo - Bussana o essere spediti via posta ordinaria alla ditta richiedente.
Esportazione in Cina
A seguito dell'entrata in vigore dei decreti cinesi n. 248 e n. 249, e dal 01/01/2022 solo gli stabilimenti registrati presso l'Amministrazione Generale delle Dogane della Repubblica Popolare Cinese (GACC) possono esportare alimenti in Cina. Per la procedura di registrazione si consiglia la consultazione preventiva del sito del Ministero della Salute.
Se il prodotto che s'intende esportare rientra fra quelli per i quali è prevista la procedura che prevede la registrazione con convalida da parte dell’autorità competente, l’azienda potrà fare richiesta di intervento di supporto per la registrazione alla Struttura Igiene degli Alimenti e Nutrizione - Asl1 inoltrando la richiesta via pec a
Si specifica che il sopralluogo presso l’azienda richiedente è soggetto al pagamento della tariffa prevista dal D. Lgs. 32/2021 per le attività ufficiali effettuate su richiesta dell’operatore.
Esportazione di olive da tavola in Giappone
Dal marzo 2017 sono in vigore disposizioni specifiche per l’esportazione di olive da tavola verso il Giappone che prevedono che la merce in entrata sia accompagnata da una richiesta di esportazione della ditta e da un certificato rilasciato dalle Autorità Sanitarie Locali attestanti la regolarità della merce in entrata per quanto riguarda eventuali trattamenti fitosanitari con prodotti a base di rame.
Sulla base di queste disposizioni all’atto della richiesta la ditta richiedente dovrà produrre, per tutti i lotti di olive da tavola o di prodotti a base di olive (es. paté) che compongono la spedizione, certificati analitici attestanti il rispetto del limite massimo di residuo di rame previsto dal Reg. CE 396/05 (30 mg/kg) rilasciati da laboratorio accreditato per la prova in questione e la rintracciabilità completa.
- Nota del Ministero della Salute n. 41425 del 25.10.2017
- Modulistica Ministero della Salute per esportazione di olive da tavola in Giappone
Per verificare ulteriori specifiche disposizioni previste da altri Paesi Terzi si consiglia la consultazione preventiva del sito del Ministero della Salute - sezione tematica: esportazione di prodotti alimentari.
Tempi medi della procedura
5 - 7 giorni lavorativi.
Contatti
S.C. Igiene Alimenti e Nutrizione - via Aurelia 97, Sanremo frazione Bussana (IM)
tel. 0184 536 868 / 229 / 274
e-mail:
PEC:
Uffici aperti al pubblico da lunedì a venerdì dalle 9 alle 15