centralino unico 0184 5361112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenitazioni telefoniche

Seguici su:

A chi è destinato il servizio

I cani, i gatti o i furetti che hanno morsicato persone o animali, qualora sia possibile identificarli, devono essere tenuti sotto osservazione per un periodo di dieci giorni per la profilassi della rabbia.
L'osservazione viene fatta presso un canile o presso il domicilio del proprietario dell'animale.

Come procedere

Segnalazione delle morsicature

Il cittadino che subisca direttamente la morsicatura, deve segnalare il fatto a personale sanitario, pubblico o privato (Pronto Soccorso, medico di famiglia ecc.). Analogamente il proprietario il cui animale subisca una morsicatura deve rivolgersi al proprio medico veterinario. Il sanitario che constata l'avvenuta morsicatura, la segnala all'ufficio veterinario con chiara indicazione circa generalità del morsicato e generalità del proprietario dell'animale morsicatore, affinché questi possa agevolmente essere contattato dall'ufficio per l'espletamento delle fasi successive.

Attivazione della Struttura Complessa Sanità Animale

Per i dieci giorni successivi alla morsicatura, l'animale deve essere tenuto sotto osservazione. La Struttura Complessa Sanità Animale prende contatto con il proprietario dell'animale morsicatore per stabilire la data ed il luogo della visita, nel corso della quale il medico veterinario valuta la presenza/assenza di sintomatologia riferibile a infezione rabbica. L'animale morsicatore viene identificato rilevando il microchip o tatuaggio, si provvede ad aggiornare l'Anagrafe Canina Regionale con i dati della morsicatura al fine del monitoraggio dei cani potenzialmente pericolosi. Nel corso del controllo veterinario viene valutato l'indice di pericolosità del cane in base al quale possono essere rilasciate delle prescrizioni riguardo alla gestione dell'animale. Alla fine del periodo di osservazione, il personale della Struttura Complessa Sanità Animale comunica al Servizio di Igiene Pubblica l'esito dell'osservazione (positivo/negativo per rabbia). L'onere per i diritti sanitari, stabilito dal Tariffario Regionale, è a carico del proprietario dell'animale morsicatore: l'importo è di € 40,00 in caso di visita veterinaria presso i presidi di zona oppure di € 80,00 per visita veterinaria domiciliare.

Il pagamento della prestazione deve avvenire mediante sistema PagoPA (contattare la Segreteria per l’emissione dell’avviso).

Se la vigilanza avviene presso un canile, l'onere della custodia è a carico del proprietario.

Cosa occorre (documenti e moduli)

  1. Da parte del sanitario: segnalamento di avvenuta morsicatura tra animali (modulo in allegato) o da animale a uomo
  2. Da parte del proprietario dell'animale morsicatore: ricevuta di pagamento dell'importo previsto dal tariffario regionale e certificato di iscrizione all'anagrafe canina

Tempi medi della procedura

Dieci giorni dall'avvenuta morsicatura.

Normativa di riferimento

  • Decreto Legislativo n.136/2022 - Regolamento (UE) 2016/429 - Regolamento delegato (UE) 2020/689
  • Legge n. 281 del 14 agosto 1991 "Legge quadro in materia di animali d'affezione e prevenzione del randagismo";
  • Ordinanza 3 marzo 2009 del Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali ad oggetto "Ordinanza contingibile ed urgente concernente la tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione cani", per cui, a seguito di morsicatura o aggressione, i Servizi Veterinari devono attivare un percorso mirato all'accertamento delle condizioni psicofisiche del cane e della sua corretta gestione da parte del proprietario;
  • Decreto 26 novembre 2009 del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali "Percorsi formativi per i proprietari dei cani"
  • D.G.R. n. 687 del 17.06.2011 "Procedure per la valutazione delle morsicature dei cani"
  • D. G. R. n. 785 del 2024 "Tariffario unico regionale"

Informazioni utili: sedi e contatti

Front Office Distretto Territoriale Ventimigliese

Bordighera - via Aurelia 122 (presso Ospedale)
giovedì dalle 8.30 alle 12.30 solo previo appuntamento
Tel. 0184 534 912 (telefonare in orario di apertura ufficio)

Per appuntamenti e/o informazioni al di fuori dell’orario di apertura, contattare la Segreteria della S.C. Sanità Animale a Bussana:

  • Tel. 0184 536853 / 0184 536879 / 0184 536994
  • email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • orario Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 15

Front Office Distretto Territoriale Sanremese

Sanremo - via Martiri della Libertà 19 (Mercato Annonario)
Mercoledì dalle 8.30 alle 12.30, solo previo appuntamento
Tel. 0184 536 211 (telefonare in orario di apertura ufficio)

Per appuntamenti e/o informazioni al di fuori dell’orario di apertura, contattare la Segreteria della S.C. Sanità Animale a Bussana:

  • Tel. 0184 536853 / 0184 536879 / 0184 536994
  • email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • orario Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 15

Front Office Distretto Territoriale Imperiese

Imperia - via Nizza 4 (Palazzo ex Igiene)
martedì e giovedì dalle 8.30 alle 12.30 solo previo appuntamento
Tel. 0183 537648 (telefonare in orario di apertura ufficio)

Per appuntamenti e/o informazioni al di fuori dell’orario di apertura, contattare la Segreteria della S.C. Sanità Animale a Bussana:

  • Tel. 0184 536853 / 0184 536879 / 0184 536994
  • email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • orario Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 15

Ultima modifica: 13 Agosto 2025

Attività e informazioni correlate
Documenti