Cosa devo fare se trovo un cane vagante?
In caso di ritrovamento di cane vagante, l’Asl assicura sul territorio il servizio di accalappiamento dei cani vaganti e la consegna dei cani catturati alle strutture di ricovero.
È fatto divieto di catturare animali vaganti a chi non è autorizzato.
Obblighi del proprietario
Il proprietario di un cane è sempre responsabile del benessere, del controllo e della conduzione dell'animale e risponde, sia civilmente che penalmente, dei danni o lesioni a persone, animali o cose provocati dall'animale stesso.
Chiunque, a qualsiasi titolo, accetti di detenere un cane non di sua proprietà ne assume la responsabilità per il relativo periodo.
Il proprietario e il detentore di un cane devono utilizzare il guinzaglio a una misura non superiore a mt 1,50 durante la conduzione dell'animale nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico, fatte salve le aree per cani individuate dai Comuni; devono portare con sé una museruola, rigida o morbida, da applicare al cane in caso di rischio per l'incolumità di persone o animali o su richiesta delle autorità competenti; devono affidare il cane a persone in grado di gestirlo correttamente.
Nel caso in cui un cane sfugga alla custodia e venga ritrovato vagante sul territorio, a tutela della sua salute e della pubblica incolumità, viene catturato dal servizio veterinario Asl1 e condotto alla struttura di detenzione convenzionata con il Comune. Il proprietario, o suo delegato, dovrà recarsi presso il canile, senza ritardo, esibendo la corretta iscrizione all’anagrafe canina ed il documento d’identità, per poter ottenere la riconsegna del cane.
Cosa occorre (documenti e moduli)
Per la riconsegna del cane:
- documento di iscrizione dell'animale all'anagrafe canina;
- documento d’identità
- eventuale delega a ritirare il cane per coloro che non posso presentarsi direttamente;
- attestazione di versamento
- sul c/c postale n. 11674181 intestato a Usl 1 Imperiese Diritti Veterinari, tramite bonifico su IBAN Banco Posta IT64I0760110500000011674181 indicando le causali (vedi tabella);
- in alternativa è possibile pagare al momento del ritiro tramite carta di credito o bancomat in caso di restituzione diretta (senza entrata in canile), direttamente al personale Asl intervenuto.
Pagamento prestazione
Ai sensi della Legge Regionale n. 23 del 22 marzo 2000 "Tutela degli animali da affezione e prevenzione del randagismo” i cani rinvenuti vaganti sono restituiti al possessore, dietro pagamento delle spese di cattura, mantenimento e cura. L’importo per le spese di accalappiamento e trasporto è stato deliberato dalla ASL 1 con Del. 165 del 19/03/2025, ad integrazione del tariffario regionale.
- per la cattura, trasporto al canile e la restituzione al proprietario/detentore di cane identificato rinvenuto vagante sul territorio:
- Causale 300 - Descrizione: Accalappiamento e trasporto al canile CANI ISCRITTI - Importo: € 96,00
Causale 122 bis - Descrizione: Variazione anagrafe - Importo: € 20,00
Totale: € 116,00
Totale reperibilità comprensiva della causale 306*: € 152,00
- Causale 300 - Descrizione: Accalappiamento e trasporto al canile CANI ISCRITTI - Importo: € 96,00
- per la cattura e la restituzione al proprietario/detentore di cane NON identificato rinvenuto vagante sul territorio, comprensiva di inoculazione di microchip:
- Causale 300 - Descrizione: Accalappiamento e trasporto al canile CANI ISCRITTI - Importo: € 96,00
Causale 122 bis - Descrizione: Variazione anagrafe - Importo: € 20,00
Causale 122 - Descrizione: Identificazione cani, gatti, furetti con microchip - Importo: € 40,00
Totale: € 156,00
Totale reperibilità comprensiva della causale 306*: € 192,00
- Causale 300 - Descrizione: Accalappiamento e trasporto al canile CANI ISCRITTI - Importo: € 96,00
- per l’accalappiamento di cani identificati e registrati con restituzione diretta al proprietario (senza trasporto al canile):
- Causale 301 - Descrizione: Accalappiamento cani identificati e registrati(*) con restituzione diretta al proprietario (senza trasporto al canile) - Importo: € 60,00
Causale 122 bis - Descrizione: Variazione anagrafe - Importo: € 20,00
Totale: € 80,00
Totale reperibilità comprensiva della causale 306*: € 116,00
* Maggiorazione da applicarsi a TUTTI GLI INTERVENTI IN REPERIBILITA’ (sabato, domenica, festivi, giorni feriali dalle 19.30 alle 7.30) importo = euro 36,00 causale 306.
Contatta il Servizio Veterinario della Asl1 ai seguenti numeri telefonici:
- 0184 536994 - 0184 536879 - 0184 536853 nei giorni lavorativi dal lunedì al venerdì negli orari dalle 8 alle 15
- 112 negli altri orari dei giorni feriali e nei giorni festivi
Informazioni utili: sedi e contatti
Front Office Presidio Ventimiglia
Bordighera - via Aurelia 122 (presso Ospedale)
giovedì dalle 9 alle 12.30, solo previo appuntamento
Tel. 0184 534 912 - Fax 0184 534 979
Per appuntamenti contattare la Segreteria al numero 0184 536 994 / 0184 536 879 oppure via mail
Front Office Presidio di Sanremo
Sanremo - via Martiri della Libertà 21 (Mercato Annonario)
due mercoledì al mese dalle 8.30 alle 12.30, a settimane alterne, solo previo appuntamento
Tel. 0184 536 211 - Fax 0184 536 213
Per appuntamenti contattare la Segreteria al numero 0184 536994 / 0184 536879 oppure via mail
Front Office Presidio di Imperia
Imperia - via Nizza 4 (Palazzo ex Igiene)
martedì e giovedì dalle 9 alle 12.30, solo previo appuntamento
Tel. 0183 537 648 - Fax 0183 537 644
Per appuntamenti contattare la Segreteria al numero 0184 536994 / 0184 536879 oppure via mail