Contributi di sollievo o assegni di cura, la finalità è il sostegno al Caregiver familiare
Destinatari delle azioni
Si definisce caregiver familiare la persona che assiste o si prende cura:
- del coniuge,
- del convivente in unione civile,
- del convivente di fatto ai sensi della legge 20 maggio 2016, n. 76,
- di un familiare o di un affine entro il secondo grado oppure nei casi indicati dall'art.33,c.3 della L.104/92
- di un familiare entro il terzo grado che, a causa di malattia, infermità o disabilità, anche croniche degenerative,non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di sé, sia riconosciuto invalido in quanto bisognoso di assistenza globale e continua di lunga durata, ai sensi dell'art.3 c. 3 della L.104/92, o sia titolare di indennità di accompagnamento ai sensi L. 11/2/1980 n.18
Gli interventi di sostegno sono destinati ai caregiver di persone
- in condizione di gravissima disabilità ex art.3 decreto Ministero Lavoro Politiche Sociali 26/9/2016
- affette da grave demenza (Alzheimer e altre demenze) con valutazione scala Clinical Dementia Rating Scale (CDRS) tra 1 e 3
- in condizione di non autosufficienza ( DGR 20/10/2006 n.1106 Indirizzi per il Fondo Regionale Non Autosufficienza) secondo il profilo previsto
Per accedere agli interventi di sostegno il caregiver deve trovarsi nelle seguenti condizioni:
- il Caregiver è convivente con la persona di cui si prende cura;
- il Caregiver presta assistenza continuativa;
- il Caregiver ha un ISEE ordinario inferiore o uguale a 30.000 euro;
- l'assistito non è già beneficiario di specifici contributi regionali che valorizzino il ruolo del caregiver nel sostegno alla domiciliarità;
- il Caregiver e l'assistito sono residenti in Liguria;
- l'assistito non è ricoverato in struttura extraospedaliera, pubblica e privata
- l'assistito non beneficia di contributi regionali relativi alla Vita Indipendente, Dopo di Noi e grave disabilità
Il contributo riconosciuto è un importo mensile che varia a seconda del valore ISEE del Caregiver, è erogato per un massimo di 12 mensilità e fino ad esaurimento risorse finalizzato al sollievo e sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare.
Come procedere
Per informazioni, il caregiver può presentarsi presso il Distretto Sociosanitario competente in base alla residenza e presentare domanda per accedere al contributo.
Verificati i requisiti formali per l'ammissibilità, come dettagliati nel modello di domanda, vengono attivate le Equipe Multidisciplinari Sociosanitarie per la valutazione.
Dove e quando andare
Bordighera Casa di Comunità Sportello Unico Accoglienza - Via Aurelia n.122
Orario: lunedì, mercoledì venerdì dalle 8.30 alle 13
Tel. 0184 534 878
Ventimiglia P.zza XX Settembre (ex Tribunale)
Orario: martedì e giovedì dalle 9 alle 13
Orario: martedì e giovedì dalle 9 alle 13
Tel. 0184 6183 208
Sanremo Palafiori - Sportello Unico Accoglienza - Corso Garibaldi, 1
Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8 alle ore 13
Tel. 0184 536 784
Imperia Palasalute Casa di Comunità - PUA - Punto Unico Accoglienza - Via Lorenzo Acquarone, 9
Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8 alle ore 13
Tel. 0183 537 567- 583