centralino unico 0184 5361112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenitazioni telefoniche

Seguici su:

Sono strutture ricettive alberghiere gli esercizi pubblici a gestione unitaria che offrono ospitalità al pubblico in uno o più stabili o parti di stabili (alberghi, residenze turistico-alberghiere, locande, alberghi diffusi e condhotel).

Sono strutture ricettive all'aria aperta gli esercizi pubblici a gestione unitaria che offrono ospitalità al pubblico in aree idonee, delimitate ed attrezzate per fornire alloggio sia in proprie dotazioni, sia in spazi atti ad ospitare clienti muniti di mezzi di pernottamento autonomi e mobili (villaggi turistici, campeggi, aree di sosta e marina resort).

Sono strutture ricettive extralberghiere le case per ferie, ostelli, rifugi alpini ed escursionistici, affittacamere, bed & breakfast,  case e appartamenti per vacanze, agriturismi e ittiturismi.

Sono strutture balneari gli stabilimenti balneari, spiagge libere attrezzate, spiagge libere e spiagge asservite).

Non sono strutture ricettive gli appartamenti ammobiliati a uso turistico (AAUT) ovvero le unità immobiliari a uso abitativo destinate a contratti di locazione per finalità turistiche o a contratti di locazione breve.

A chi è destinato il servizio

A tutti coloro che intendono attivare una struttura ricettiva alberghiera o extralberghiera o uno stabilimento balneare.

La S.C. Igiene e Sanità Pubblica effettua valutazioni igienico sanitarie preventive finalizzate a parere preliminare sulla rispondenza o meno ai requisiti di legge dell'attività che si intende intraprendere, o su modifiche da effettuarsi su un'attività già in essere.

Inoltre, è possibile, previo appuntamento telefonico, richiedere informazioni e ricevere indicazioni in relazione ai requisiti normativi necessari per lo svolgimento dell’attività.
La Struttura Complessa Igiene e Sanità Pubblica effettua la valutazione della documentazione presentata attraverso la SCIA e svolge attività di vigilanza durante la quale verifica il rispetto dei requisiti strutturali, edilizi e la sussistenza dei requisiti igienico-sanitari di locali, arredi, attrezzature, dotazioni tecniche e procedure destinate allo svolgimento dell'attività.

Come procedere

Ogni operatore che intende avviare l’attività deve inviare allo Sportello Unico per le Attività Produttive competente per territorio una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA). Tale comunicazione, reperibile presso il S.U.A.P., deve essere integrata da un’autocertificazione sul possesso dei requisiti igienico – sanitari di locali, impianti ed apparecchiature. La SCIA deve essere presentata anche nel caso di cambio di titolarità /ragione sociale, variazione significativa (con modifiche di struttura o di tipologia di attività) o cessazione di attività. 

Per il rilascio di parere preventivo presentare al protocollo generale Asl1, S.C. Igiene e Sanità Pubblica la richiesta per posta elettronica certificata (Pec), raccomandata a/r o consegnata a mano

Cosa occorre (documenti e moduli)

Nella Scia è necessario allegare la classificazione alberghiera rilasciata dall’Ufficio Turismo della Regione Liguria e, per gli aspetti di competenza igienico-sanitaria, comunicare e produrre le seguenti informazioni e documentazione:

  • Generalità del richiedente
  • Denominazione della ditta che intende esercitare l'attività
  • Ubicazione dell'esercizio
  • Recapito telefonico
  • Planimetria dei locali redatta da un tecnico abilitato, in scala 1:100 indicante l'utilizzo dei singoli vani, la loro superficie e altezza e la disposizione degli arredi;
  • Relazione sulla destinazione d'uso dei locali, sulle attrezzature e suppellettili presenti nonché di eventuali altre attività svolte all'interno della Struttura;
  • Dichiarazione di idoneità urbanistica e igienico-sanitaria dei locali.

L'attività può iniziare contestualmente alla presentazione della Scia. 

La sospensione e la cessazione dell'attività, il trasferimento della sede e il subingresso nell'attività, sono soggetti a comunicazione secondo quanto stabilito nel Regolamento Comunale.

Per il rilascio del parere preventivo compilare una domanda su carta semplice corredata della seguente documentazione (vedi facsimile):

  • Planimetria dei locali redatta da un tecnico abilitato, in scala 1:100 indicante l'utilizzo dei singoli vani, la loro superficie e altezza e la disposizione degli arredi
  • Dichiarazione di idoneità urbanistica e igienico-sanitaria dei locali
  • Pagamento diritti sanitari come previsto dal tariffario regionale:
    • punto 33) parere igienico sanitario per l’autorizzazione all’apertura di strutture alberghiere
      1. alberghi classificati 5 stelle
        fino a 10 camere € 383,00
        per ogni camera oltre le 10 € 23,00
      2. alberghi classificati 4 stelle 
        fino a 10 camere € 296,00
        per ogni camera oltre le 10 € 19,00
      3. alberghi classificati 3 stelle 
        fino a 10 camere € 209,00
        per ogni camera oltre le 10 € 19,00
      4. alberghi classificati 2 stelle 
        fino a 10 camere € 147,00
        per ogni camera oltre le 10 € 10,00
      5. alberghi classificati 1 stella 
        fino a 10 camere € 92,00
        per ogni camera oltre le 10 € 5,00
    • punto 34) parere igienico sanitario per l’autorizzazione all’apertura di strutture axtralberghiere di cui alla L.R. 13/92:
      • case per ferie, affittacamere, case e appartamenti vacanze, alloggi agrituristici
        per ogni ambiente € 92,00
      • ostelli per la gioventù, rifugi alpini e rifugi escursionistici:
        per ogni ambiente € 30,00
    • punto 35) parere igienico sanitario per il rilascio autorizzazione all’apertura e all’esercizio di complessi ricettivi all’aperto (miniaree di sosta, campeggi, villaggi turistici e strutture ricettive annesse):
      1. complessi classificati a 4 stelle 
        fino a 100 ospiti € 296,00
        oltre 100 ospiti € 409,00
      2. complessi classificati a 3 stelle 
        fino a 100 ospiti € 262,00
        oltre 100 ospiti € 352,00
      3. complessi classificati a 2 stelle 
        fino a 100 ospiti € 176,00
        oltre 100 ospiti € 238,00
      4. complessi classificati a 1 stella (anche aree agrituristiche per tende e caravan)
        fino a 100 ospiti € 120,00
        oltre 100 ospiti € 176,00

Normativa di riferimento

  • L. 20/02/2006 n. 96: disciplina dell’agriturismo
  • L.R. 21/11/2007 n.37: disciplina dell’attività agrituristica, del pescaturismo e ittiturismo
  • Regolamento Regionale 23/09/2008 n. 4: disposizione di attuazione della disciplina dell’attività agrituristica di cui alla LR 37/2007
  • Regolamento 30/01/2009 n. 2: disposizioni di attuazione della disciplina delle strutture ricettive alberghiere di cui alla legge regionale 7 febbraio 2008 n. 2 (norma abrogata dall’art 72 c. 2) della LR 32/14 a decorrere dalla data di entrata in vigore di uno specifico regolamento in relazione alla materia disciplinata)
  • Regolamento 13/03/2009 n. 3: disposizioni di attuazione della disciplina delle strutture ricettive alberghiere del tipo affittacamere di cui alla legge regionale 7 febbraio 2008 n. 2 (norma abrogata dall’art 72 c. 2) della LR 32/14 a decorrere dalla data di entrata in vigore di uno specifico regolamento in relazione alla materia disciplinata)
  • L.R. 11/05/2009 n. 16: disposizioni urgenti di adeguamento della normativa regionale
  • Regolamento Regionale 19/02/2010 n. 1: modifiche e integrazioni al regolamento regionale 30 gennaio 2009 n. 2 (norma abrogata dall’art 72 c. 2) della LR 32/14 a decorrere dalla data di entrata in vigore di uno specifico regolamento in relazione alla materia disciplinata)
  • Regolamento Regionale 23/02/2010 n. 3: disposizioni di attuazione della disciplina delle altre strutture ricettive di cui al titolo III della legge regionale 7 febbraio 2008 n. 2 (norma abrogata dall’art 72 c. 2) della LR 32/14 a decorrere dalla data di entrata in vigore di uno specifico regolamento in relazione alla materia disciplinata)
  • Regolamento Regionale 21/01/2011 n. 1: disposizioni di attuazione della disciplina delle strutture ricettive all’aria aperta di cui alla legge regionale 7 febbraio 2008 n. 2 (norma abrogata dall’art 72 c. 2) della LR 32/14 a decorrere dalla data di entrata in vigore di uno specifico regolamento in relazione alla materia disciplinata)
  • D.G. 26/03/2015 n. 407: approvazione del documento "Disposizioni attuative delle strutture ricettive Marina Resort di cui alla LR 32/2014"
  • L.R. n. 1 del 06/02/2024 "Testo unico in materia di strutture turistico ricettive e di locazioni brevi"
  • D.G.R. n.346 del 05/05/2017 "Disposizioni di attuazione della disciplina delle altre strutture ricettive e degli appartamenti ammobiliati ad uso turistico di cui ai Titoli IV e VI della l.r. 32/2014"
  • L.R. n. 1 del 06/02/2024 "Testo unico in materia di strutture turistico ricettive e di locazioni brevi"

Dove e quando andare (sedi, orari)

Sede di Bussana - via Aurelia 97 - tel. 0184 536 838
Sede di Imperia - Palasalute - via L.Acquarone 9 - tel. 0183 537 620
dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12.

Ultima modifica: 22 Luglio 2025

Attività e informazioni correlate
Documenti