centralino unico 0184 5361112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenitazioni telefoniche

Seguici su:


Le informazioni qui presenti sono riferite alla data di pubblicazione disponibile a fondo pagina. Si consiglia di verificare che al momento della lettura siano ancora valide, consultando eventualmente le sezioni del sito dedicate all'argomento di interesse


"Il gusto della prevenzione" vuole essere il filo conduttore che collega l'evento "Sapori alla Marina" con il tema della prevenzione.

La prevenzione è un insieme di attività azioni e interventi che, promuovendo la salute e il benessere individuale e collettivo, mira a ridurre la morbilità, la mortalità o gli effetti provocati da una certa patologia.

La prevenzione, essendo parte integrante delle attività di tutela della salute, coinvolge competenze professionali in diversi ambiti applicativi (medici, infermieri, ostetrici, dietisti, micologi, psicologi, ect.).

Nell'ambito dell'evento "Sapori alla Marina" che si terrà al Porto "Cala del Forte" di Ventimiglia dal 2 al 4 settembre 2024, con la presenza dello stand di Asl1 a partire dalle 19 del 2 settembre, l'azienda sanitaria coglie l'occasione per sensibilizzare i cittadini sugli argomenti relativi alla prevenzione offrendo gratuitamente diversi servizi direttamente presso il porto "Cala del Forte" quali:

  • la prenotazione degli esami di screening oncologici (mammografia, pap test)
  • la consegna del kit per la ricerca del sangue occulto nelle feci
  • l'esecuzione dei test rapidi (pungi-dito) per screening virus epatite C e HIV
  • l'intervento di esperti dietisti che approfondiranno le tematiche di educazione alimentare, quale percorso mirato a una migliore comprensione delle caratteristiche nutrizionali dei cibi e dei principi di un’alimentazione equilibrata
  • la partecipazione di micologi qualificati che offriranno consulenze micologiche con approfondimento delle caratteristiche morfologiche dei funghi epigei spontanei freschi
  • la presenza degli infermieri del distretto ventimigliese che presenteranno il servizio "infermiere di famiglia e comunità" offrendo la possibilità di controllare i parametri vitali come la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca e saturazione, la glicemia.

L’azione sinergica sui fattori di rischio comportamentale modificabili, sul contrasto alle disuguaglianze, sui determinanti di salute socio economici e ambientali, sull’importanza della diagnosi precoce e sul ruolo delle vaccinazioni rappresentano fattori fondamentali delle attività prevenzione e la promozione della salute.

A tal fine Asl1 in linea con l'Istituto Superiore di Sanità e il Ministero della salute sostiene il potenziamento delle capacità delle persone di praticare scelte responsabili e consapevoli, quale principio cardine per il mantenimento dello stato di benessere psico-fisico.

Pubblicato: 29 Agosto 2024

Ultima modifica: 29 Agosto 2024