centralino unico 0184 5361112 numero unico emergenzaChiama il numero verde del CUP 800098543 - numero unico prenitazioni telefoniche


Le informazioni qui presenti sono riferite alla data di pubblicazione disponibile a fondo pagina. Si consiglia di verificare che al momento della lettura siano ancora valide, consultando eventualmente le sezioni del sito dedicate all'argomento di interesse


Anche Asl1 scende in campo con diverse iniziative legate a “Ottobre Rosa”, il mese per la prevenzione del tumore al seno. Si parte con i “Pink Point”, i punti di informazione e sensibilizzazione sulla prevenzione oncologica con la possibilità di prenotare tutti gli screening attivi in Asl1.

Ecco le sedi e gli orari:

  • Imperia Palasalute dalle 8 alle 13 il 16-17-18-19-20-23-25-26 ottobre;
  • Sanremo Palafiori dalle 8 alle 13 il 16-17-18-2324-25-26-27 ottobre;
  • Bordighera centro prelievi Saint Charles dalle 8 alle 13 il 20 e 27 ottobre;
  • Bordighera Poliambulatorio dalle 8 alle 13 il 19 e 24 ottobre

Nell'ambito dello screening spazio al “Pacchetto Prevenzione Donna”: se in questo anno devi fare, oltre allo screening mammografico anche il pap test, potrai prenotare gli esami in un unico appuntamento e nella stessa sede. Se devi fare anche lo screening del tumore del colon retto, potrai in quella occasione ritirare anche il kit per la ricerca del sangue occulto nelle feci. Inoltre il 14 ottobre presso lo Spazio Conad di via Roggeri 52 a Taggia sarà possibile prenotare gli screening presso lo stand di Asl1, dalle 14 alle 19.

Altra importante iniziativa è quella dal titolo “Se son rose fioriranno – voci e storie di donne”: raccogliamo voci di donne che grazie allo screening mammografico hanno potuto individuare con tempestività la malattia. Puoi inviarci messaggi scritti o vocali al numero 3382978341: ne faremo un podcast.

Infine “Rendi rosa il tuo reparto”, contest fotografico rivolto al personale Asl1 per creare e fotografare spazi rosa all'interno dei servizi Asl1, per sensibilizzare tutte le donne sulla prevenzione oncologica.

A riguardo il Direttore Generale di Asl1 dott. Luca Filippo Maria Stucchi ha affermato: “L'Ottobre Rosa fa rima con sensibilizzazione ed è un appuntamento importante per tantissime donne che possono effettuare una serie di attività riguardanti gli screening oncologici femminili.  La cultura della prevenzione è un'attività che Asl1 vuole diffondere sempre di più tra la popolazione, e il nostro impegno va proprio in questa direzione”.

Guarda il video con tutte le iniziative di Asl 1 per l'Ottobre rosa

Asl1 partecipa alla Giornata Cento Città contro il Dolore, volta alla sensibilizzazione nei confronti del problema del dolore cronico.

Torna dal 1 ottobre il servizio del Centro prelievi mobile

Dal 1 ottobre il servizio prelievi triplica la sua presenza nel territorio comunale di Taggia.

Appuntamento mercoledì 18 ottobre con la terza edizione del corso di formazione "Assistere il malato con SLA: elementi formativi specifici" 

Pubblicazione dal 21/09/2022 al 06/10/2023 della graduatoria provvisoria valevole per l'anno 2024

Anche Asl1 aderisce alla campagna “Make Sense”, dedicata ad aumentare la consapevolezza dell'importanza della prevenzione, nell'ambito delle patologie oncologiche di testa e collo.

Al servizio, attivo nei borghi dell'entroterra e nelle frazioni dei comuni più popolosi, possono accedere tutti i cittadini

A partire dal 21 settembre, per donne fra i 50 e i 69 anni residenti nella provincia di Imperia

Domenica 10 settembre presente uno stand del personale del Dipartimento di Prevenzione di Asl1 alla festa dello sport di San Lorenzo al Mare

Prosegue l'estate di Asl1 nel segno della prevenzione: dopo agosto, anche a settembre continua l'attività legata allo screening del tumore alla mammella.

Ultimi giorni per iscriversi alla giornata informativa rivolta agli operatori professionali ed alle associazioni di categoria, dedicata al mondo dei tatuaggi, piercing e del trucco permanente, organizzata da Asl1.

Il personale della struttura Gestione Promozione Salute e Sicurezza presente con uno stand dal 24 al 26 agosto

Grazie al servizio svolto dai Volontari autisti, la LILT effettua da parecchi anni attività di trasporto dei pazienti oncologici, residenti sul territorio della nostra Provincia, alle terapie e cure.

Asl1 informa tutti gli atleti agonisti residenti in provincia di Imperia che, se avessero il certificato medico in scadenza nei prossimi mesi, potranno prenotare la visita sportiva agonistica contattando il seguente numero di telefono: 800098543.

torna all'inizio del contenuto