Con l'arrivo della stagione estiva e delle ondate di calore, ASL1 aderisce alla campagna “La calda estate” promossa da Regione Liguria, per aiutarti a vivere l’estate in salute e sicurezza
Le campagne di prevenzione
Regione Liguria – La Calda Estate
Regione Liguria promuove la campagna “La calda estate” con locandine informative, materiali di prevenzione e aggiornamenti sui bollettini meteo e livelli di allerta.
- I 10 consigli per affrontare al meglio le ondate di calore
- Piano Caldo di Regione Liguria per l’estate 2025
- Ordinanza n. 1 del 26 giugno 2025 di Regione Liguria a tutela dei lavoratori che prestano attività all’aperto
Ministero della Salute
Ogni anno il Ministero diffonde raccomandazioni utili per prevenire i rischi legati al caldo, in particolare per le persone anziane, fragili e croniche.
- Consulta la campagna 2025 del Ministero della Salute
- Bollettino del Ministero della Salute
- Domande e risposte sulle ondate di calore (a cura del Ministero della Salute)
I nostri video consigli
Per aiutarti durante il corso di questa estate, ASL1 pubblicherà una serie di brevi video con i consigli dei nostri medici e professionisti. Qui sotto puoi vedere il primo video della serie:
Caldo estivo: i consigli del Dr. Massimiliano Laura per affrontarlo al meglio
Il Dr. Massimiliano Laura, Direttore della Medicina dell’Ospedale di Imperia, ci spiega:
- Cosa mangiare e bere
- Quali orari scegliere per uscire
- Come gestire la temperatura in casa
- Come prendersi cura dei più fragili
- Come conservare i farmaci in sicurezza
- Come affrontare un viaggio nei giorni di caldo
Guarda il video: La Calda Estate
Approfondimenti:
- Estate sicura: Come vincere il caldo in gravidanza
- Proteggiamoci dal caldo - Campagna 2025 Ministero Salute
- Come migliorare il microclima delle abitazioni durante l'estate (Ministero Salute)
- Estate in salute - Come proteggere i vostri bambini (Ministero Salute)
- E...state ok con la nutrizione. Decalogo Alimentazione Ministero Salute 2023)
Contatti
Numero verde regionale Informa Anziani 800 593 235: attivo su tutto il territorio regionale, risponde 7 giorni su 7 dalle 8 alle 20.
Il servizio è a disposizione delle persone più fragili o anziani in difficoltà con funzione di orientamento ai servizi, informazioni per accogliere le richieste dei cittadini (ad esempio per le piccole commissioni quotidiane) e presa in carico delle persone fragili.