La quinta edizione del Festival della Salute si è aperta stamane con una cerimonia inaugurale che ha unito simbolo, comunità e festa.
Alle 10, in piazza Borea d’Olmo, 150 bambini delle scuole dell’infanzia hanno colorato la città con nastri variopinti, animati e intrattenuti in un gioioso corteo che li ha condotti fino al Palafiori. L’atmosfera è stata resa ancora più suggestiva dall’intrattenimento musicale a cura dei ragazzi del Liceo Cassini di Sanremo.
Subito dopo, alla presenza delle istituzioni e dei partner che hanno contribuito all’organizzazione, é avvenuto il taglio del nastro e l’apertura ufficiale del Festival, che entrerà subito nel vivo con un fitto calendario di appuntamenti. Già dalla mattinata saranno protagonisti oltre 150 studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, impegnati nei laboratori didattici e interattivi.
"La salute e il benessere sono al centro dell'attività quotidiana di Asl1 - sottolinea il DG di Asl1 la Dott.sa Maria Elena Galbusera - e la realizzazione del Festival della Salute va proprio in questa direzione. Un'iniziativa importante spalmata su cinque giorni dove troveranno spazio tantissime attività come incontri, laboratori, screening gratuiti e momenti esperienziali dedicati ad ogni fascia d'età. Un'attenzione particolare è nei confronti degli studenti e studentesse, il nostro futuro, che nell'ambito del Festival parteciperanno ad attività formative ed educative, utili al loro percorso di vita. Sarà un'occasione per focalizzare l'attenzione su temi attuali del mondo della salute, delle tecnologie, dell'ambiente, un modo per essere ulteriormente connessi con l'universo che ci circonda".
"Il Festival della Salute è ormai un appuntamento consolidato per la Liguria: il filo conduttore di quest’anno, il tema One Health, è un approccio integrato che riconosce l'interconnessione tra la salute delle persone, degli animali, delle piante e degli ecosistemi, assume un valore ancora più significativo - sottolinea Massimo Nicolò, assessore alla Sanità della Regione Liguria- La salute delle persone è infatti profondamente legata a quella dell’ambiente e degli animali: promuovere questa consapevolezza significa educare a stili di vita più sani e sostenibili. Ringrazio Asl1, le scuole, le associazioni e tutti i professionisti coinvolti in questa straordinaria iniziativa di prevenzione e cittadinanza attiva. Per cinque giorni la comunità si ritroverà a parlare di salute non solo come cura, ma come benessere globale, che parte dalla prevenzione, dalla corretta informazione e dalla partecipazione attiva dei cittadini".
"Anche quest’anno il Comune di Sanremo aderisce al Festival della Salute, - dichiarano il sindaco Alessandro Mager e il vicesindaco Fulvio Fellegara – che vedrà come sede principale il Palafiori dove sarà presente anche lo staff dei Servizi Sociali. Il nostro compito, come amministratori pubblici, è quello di sostenere e favorire ogni iniziativa che rafforzi questo approccio, nella piena consapevolezza che la salute è benessere fisico, mentale, sociale e ambientale: aspetti che devono essere al centro di iniziative di sensibilizzazione a partire dai giovani con il coinvolgimento delle famiglie e delle scuole. Il tema di quest’edizione, One Health – Una salute che ci unisce, bene rappresenta la necessità di costruire un futuro sano e sostenibile. Siamo infatti convinti che la salute sia indissolubilmente legata sulla difesa dell’ambiente in cui viviamo. L’auspicio, quindi, è che da questi giorni possano nascere nuovi stimoli, sinergie e idee per proseguire insieme, con impegno e fiducia, su questa strada".
Gli appuntamenti
Il programma odierno prevede, per le scuole:
Dalla realtà virtuale alla simulazione dei social network, dalle attività di prevenzione ambientale al "Patentino Junior" per imparare a vivere in sicurezza con i cani, i ragazzi sperimenteranno percorsi educativi pensati per rafforzare consapevolezza, responsabilità e benessere collettivo.
Pomeriggio ricco di incontri e approfondimenti.
Nel pomeriggio il Festival aprirà le porte alla cittadinanza con un ampio programma di eventi:
Piazza OneHealth (14.00-18.00): focus su cuore e prevenzione cardiovascolare, con il cardiologo Giovanni Mascelli, il dott. Sergio Agosti e il dott. Fabio Ferrari.
Sala delle Onde (14.00-17.30): "La forza della prevenzione" con il senologo Claudio Battaglia, seguito da screening e visite senologiche gratuite (35-74 anni) su prenotazione.
Giardino delle Idee (14.00-17.15): incontro "Io donna, io mamma" con focus su gravidanza e allattamento (in occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento Materno). A seguire approfondimenti sulla sicurezza nei trattamenti estetici e su come leggere le etichette dei cosmetici.
Sala Brezza e Campo delle Nuvole (16.00-18.00): attività su salute in movimento, riabilitazione respiratoria e rischi legati all’uso della sigaretta elettronica.
Sala Orizzonti (16.00-18.00): riflessione sulle forme di violenza maschile nelle relazioni di intimità, con la presenza della Direzione Generale di Asl1.
Sala delle Onde (16.00-18.00): incontro su videogiochi e inclusione con l’esperienza dei MarteLudì su Twitch.
Giardino delle Idee (17.15-18.00): "Non c’è salute senza salute mentale", un dialogo sull’equilibrio bio-psico-sociale.
Infine, si ricorda che sono ancora aperte le iscrizioni gratuite per prenotarsi agli screening di prevenzione e ad alcuni eventi tra cui lo show cooking "Muffin di fagioli: lo show cooking che non ti aspetti". Mentre gli screening per HIV, HBV e HCV ( epatite B e C) sono ad accesso libero senza prenotazione.
Per essere aggiornato sulle iniziative Festival consulta il programma o il canale Whatsapp al numero di telefono 3382978341.
Gli stand del Festival
Accanto agli incontri e agli screening, il pubblico potrà visitare gli stand tematici:
Spazio FIDAS con attività ludiche e l’autoemoteca per chi desidera iniziare il percorso da donatore.
Fondazione Chiossone con visite ortottiche gratuite.
Vento di Ponente - Salute Mentale e Dipendenze con operatori a disposizione per informazioni e consulenze.
Dipartimento di Prevenzione con lo stand "PREVENIamo", un viaggio interattivo tra igiene alimentare, sanità animale e promozione della salute.
Giardino del Volontariato con le associazioni della Consulta, in uno spazio di dialogo e testimonianza.
Mostra fotografica "Disabilità e inclusione… abbattiamo le barriere" a cura degli studenti del Polo Tecnologico Imperiese.
Il Festival della Salute è un’occasione per tutti: famiglie, studenti, operatori e cittadini. Cinque giornate per scoprire, vivere e sperimentare la salute in tutte le sue dimensioni, con attività gratuite e aperte a tutti.