centralino unico 0184 5361112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenitazioni telefoniche

Seguici su:


Le informazioni qui presenti sono riferite alla data di pubblicazione disponibile a fondo pagina. Si consiglia di verificare che al momento della lettura siano ancora valide, consultando eventualmente le sezioni del sito dedicate all'argomento di interesse


Il Festival della Salute 2025 entra nel vivo mercoledì 8 ottobre con una giornata ricchissima di attività dedicate alla prevenzione, alla sicurezza e al benessere per tutte le età.

Mattino dedicato alle scuole

Proseguono i laboratori per studenti di ogni ordine e grado, tra esperienze interattive e percorsi educativi:

  • ThinkBeforeYouInk! Tattoo sicuri? Tutto ciò che serve sapere per evitare rischi legati ai tatuaggi non sicuri (Igiene e Sanità Pubblica Asl1).
  • Make-up: sai davvero cosa usi? Laboratorio per imparare a leggere le etichette dei cosmetici e scegliere in sicurezza (Igiene e Sanità Pubblica Asl1).
  • Un mare di plastica: tu cosa puoi fare? Giochi ed esperimenti per scoprire l’impatto della plastica e promuovere comportamenti sostenibili (Igiene Alimenti Origine Animale Asl1).
  • Il valore nascosto delle api: miele, natura e tanto altro! Un viaggio nel mondo delle api e dell’apicoltura ligure (Sanità Animale Asl1).
  • Viaggio nel magico mondo dei funghi per conoscere e riconoscere i rischi dei funghi non commestibili (Igiene Alimenti e Nutrizione Asl1).
  • Parliamo di infezioni sessualmente trasmesse: senza tabù! Incontro informativo con gli specialisti di Malattie Infettive Asl1 e possibilità di test rapido gratuito.
  • Life Skills: le abilità per la vita da imparare insieme Peer education e competenze per crescere in equilibrio (Gestione Promozione Salute e Sicurezza).
  • Quante bufale sul cibo: come riconoscere le fake news Nutrizione, psicologia e giornalismo insieme per smascherare le false notizie (Asl1, Me-Lab, Assistenza Consultoriale).
  • Tutti x uno: un villaggio per tutti Laboratorio di cittadinanza attiva a cura dell’Ambito Territoriale Sociale 2 Sanremese.
  • Un piccolo gesto per la tua salute: test rapido HCV e HIV per studenti maggiorenni.
  • Il Festival va al ME-LAB (Taggia) Mattinata di esperienze digitali tra gaming, making e consapevolezza online.

Pomeriggio aperto alla cittadinanza

Un ricco programma di incontri e laboratori pratici per imparare a prendersi cura di sé e degli altri:

  • Dalle 14 alle 18 - Campo delle Nuvole - O.V.A.C.E.: impariamo a salvare una vita. Corso pratico sulle manovre di disostruzione delle vie aeree con 118 e Gestione Promozione Salute e Sicurezza Asl1.
  • Dalle 14 alle 15 - Sala Orizzonti - Umanizzazione delle cure: oltre la malattia, la persona. Con il dott. Alberto Aglialoro e l’Associazione Diabete Giovanile Ponente.
  • Dalle 14 alle 16 - Sala Brezza - Pressione alta? La prevenzione è la miglior cura. Incontro con il dott. Massimiliano Uccelli, Medicina Sanremo.
  • Dalle 15 alle 16 - Sala delle Onde - Ascolta la tua salute: earpods e udito, rischi nascosti. Con il dott. Marco Giudice e il dott. Stefano Africano (Otorinolaringoiatria Asl1).
  • Dalle 15 alle 16 - Giardino delle Idee - Alimentazione e menopausa: la salute della donna parte dalla tavola. A cura del Consultorio di Ventimiglia Asl1.
  • Dalle 15 alle 15.45 - Sala Orizzonti - Mente e glicemia: come lo stress influenza il diabete. Con la dott.ssa Giada Zucchini (ADGP).
  • Dalle 15.30 alle 17.30 - Piazza One Health - Stili di vita e oncologia: il benessere possibile. Con la dott.ssa Zaira Coccorullo, direttore Oncologia Asl1.
  • Dalle 16 alle 18 - Sala Orizzonti - Fake news tra psicologia e alimentazione. Incontro con i professionisti della Nutrizione Territoriale, ME-Lab e giornalisti di Asl1. Previsti crediti formativi per giornalisti.
  • Dalle 16.15 alle 17.15 - Sala Brezza - Problemi urologici? Conoscere per prevenire. Con il dott. Franco Bertolotto (Urologia Asl1).
  • Dalle 16.30 alle 18 - Sala delle Onde - Senza QI non puoi usare la AI! Incontro con il prof. Andrea Cartotto su intelligenza artificiale e didattica inclusiva.
  • Dalle 16.30 alle 18 - Area Sapori e Benessere - Muffin di fagioli: lo show cooking che non ti aspetti. Con lo chef Livio Revello e gli studenti dell’IIS Ruffini-Aicardi. (Evento su prenotazione).
  • Dalle 17 alle 18 - Giardino delle Idee - Manga Lab: disegna e vivi i tuoi eroi. Laboratorio artistico con Laura Lapis e i ragazzi di ANGSA Imperia.

Screening gratuiti e attività di prevenzione

  • Screening HIV, HBV e HCV - Malattie Infettive Asl1 (Palafiori, accesso libero).
  • Visite senologiche gratuite - con i dott. Claudio Battaglia e Luca Rubino (su prenotazione).
  • Test cognitivi di autovalutazione - Progetto PREVE.D.I., Neurologia Asl1.
  • Screening uditivo gratuito - Otorinolaringoiatria Asl1 (su prenotazione).
  • Sportello d’ascolto per genitori - colloqui individuali con gli psicologi della Neuropsichiatria infantile (su prenotazione).

Gli stand del Festival

Durante tutta la giornata:

Spazio FIDAS - informazioni e quiz sulla donazione di sangue e plasma.
PREVENIamo - esperienze pratiche del Dipartimento di Prevenzione (igiene alimentare, sanità animale, promozione salute).
L’Infermiere vicino a te (IFeC) - misurazione gratuita dei parametri vitali e consulenze di prevenzione.
Carabinieri Forestali - Alla scoperta della biodiversità - esperienza immersiva con visori VR e giochi educativi.
Lions Club Sanremo Matutia - informazione e prevenzione al servizio della comunità.
Mostra fotografica "Disabilità e inclusione… abbattiamo le barriere" - Polo Tecnologico Imperiese.
Giardino del Volontariato - incontro con le associazioni della Consulta Asl1.
Punto di Primo Soccorso - Misericordie Liguria con dimostrazioni pratiche di primo intervento.

Programma completo del Festival della Salute 2025

Pubblicato: 08 Ottobre 2025

Ultima modifica: 08 Ottobre 2025