centralino unico 0184 5361112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenitazioni telefoniche

Seguici su:


Le informazioni qui presenti sono riferite alla data di pubblicazione disponibile a fondo pagina. Si consiglia di verificare che al momento della lettura siano ancora valide, consultando eventualmente le sezioni del sito dedicate all'argomento di interesse


Il Festival della Salute 2025 entra nel vivo giovedì 9 ottobre con una giornata interamente dedicata alla cultura della prevenzione, della sicurezza e della salute, dal mondo della scuola fino alla cittadinanza.

Mattino dedicato alle scuole

Una mattinata di esperienze educative, laboratori e attività interattive per imparare la salute divertendosi:

  • Vuoi diventare un super-amico dei cani? Prendi la patente! Il Patentino Junior per conoscere e rispettare gli animali (Sonia Gramegna e dott.ssa Monica Scanicchio - Sanità Animale e Gestione Promozione Salute e Sicurezza Asl1).
  • Pronti per la missione: “Lava le mani e vinci i germi!” Laboratorio interattivo per scoprire l’importanza dell’igiene delle mani con la dott.ssa Sara Tita Farinella (Malattie Infettive, Asl1).
  • Tutti x uno: un villaggio per tutti Laboratorio sull’educazione alla cittadinanza attiva, a cura dell’Ambito Territoriale Sociale 2 Sanremese.
  • Sorrisi splendenti: impara a prenderti cura dei tuoi denti Attività di igiene orale con l’Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI).
  • Superbatteri: la minaccia invisibile Incontro interattivo sull’antimicrobico-resistenza con la dott.ssa Carmen Colandrea (Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche Asl1) e professionisti di Malattie Infettive e Sanità Animale.
  • Ma il cielo è sempre più blu! Una bussola nella tempesta delle emozioni Laboratorio esperienziale su emozioni e benessere con la dott.ssa Stefania Demontis, il dott. Roberto Ravera, il dott. Giuseppe Pili e l’équipe della Peer Education.
  • Missione casa sicura: diventa anche tu un cacciatore di rischi Gioco-laboratorio per scoprire i pericoli domestici e come evitarli, con il dott. Romano Valerio e il dott. Piergiorgio Ridolfi (Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro Asl1).
  • No Doping, Just Sport! Incontro con NAS di Genova, CONI e professionisti Asl1 per promuovere uno sport pulito e consapevole, con la partecipazione della campionessa Alice Ramella.
  • Safety First in agricoltura Sicurezza sul lavoro e prevenzione dei rischi agricoli con il dott. Antonio Demela, la dott.ssa Clara Palmaricciotti e l’ing. Pierpaolo Dellacà (Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro Asl1).
  • Caseificatori per un giorno! Laboratorio di produzione del formaggio con il dott. Pietro Paschino (Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche Asl1).
  • Mente e corpo: un’unica salute Attività interattiva sul benessere psicologico con le terapiste della Riabilitazione Psichiatrica e il personale del Centro di Salute Mentale e del Centro Diurno di Sanremo.
  • Un piccolo gesto per la tua salute Test rapidi gratuiti per HIV, HBV e HCV rivolti agli studenti maggiorenni (Malattie Infettive Asl1).

Pomeriggio aperto alla cittadinanza

Un ricco calendario di eventi, incontri e corsi di prevenzione:

Dalle 14 alle 15 - Giardino delle Idee - Autismo oggi: facciamo il punto Con il dott. Giuseppe Pili, direttore Neuropsichiatria Infantile Asl1, e il dott. Giuseppe Trucchi, già direttore NPI Asl1.
Dalle 14 alle 18 - Sala Orizzonti - Mani che salvano vite: non restare a guardare Corso pratico di primo soccorso BLSD e OVACE con la Gestione Promozione Salute e Sicurezza Asl1.(Accesso su prenotazione; attestato di partecipazione disponibile.)
Dalle 14 alle 15 - Sala Brezza - Biocidi e sicurezza alimentare Uso consapevole di disinfettanti e derattizzanti con il Dipartimento di Prevenzione Asl1.
Dalle 14 alle 18 - Sala delle Onde e Spazio Screening - Umani, animali, ambiente: insieme per fermare i superbatteri Con il dott. Giovanni Cenderello (Malattie Infettive), la dott.ssa Cristiana Tittarelli (Sanità Animale) e il dott. Pier Andrea Dusi (Microbiologia Asl1). A seguire, screening gratuiti per HIV, HBV e HCV.
Dalle 15.30 alle 17.30 - Piazza OneHealth - Sinergia nella sicurezza: la rete dei controlli alimentari Con Asl1, NAS, Istituto Zooprofilattico, ARPAL e Capitaneria di Porto. Incontro dedicato alla sicurezza alimentare e alla collaborazione tra enti per la tutela della salute pubblica.
Dalle 15 alle 16 - Campo delle Nuvole - Chirurgia e innovazione: nuove procedure per il paziente anziano Con la dott.ssa Tiziana D’Amato, il dott. Antonio Amato e il dott. Franco Bertolotto.
Dalle 16 alle 18 - Sala Brezza - La medicina di genere: cos’è e a che punto siamo? Incontro con la dott.ssa Antonella Serafini e le rappresentanti AIDM - Associazione Italiana Donne Medico.
Dalle 16 alle 17 - Giardino delle Idee - Media Education 0-6: crescere sani nell’era digitale A cura del Me-Lab e della Neuropsichiatria Infantile Asl1.
Dalle 16.15 alle 17.15 - Campo delle Nuvole - Prevenzione donna: lo screening contro il tumore del collo dell’utero Con il dott. Paolo Meloni, Screening Ginecologici Asl1.
Dalle 14 alle 18 - Piazza OneHealth - Piano mirato di prevenzione in edilizia 2022-2025 Focus sulla sicurezza nei cantieri con Asl1, CPT e Ispettorato del Lavoro.

Screening gratuiti

Dalle 10 alle 12 - Uno spazio per capire: sportello di ascolto per genitori (Neuropsichiatria Infantile Asl1).
Dalle 14.30 alle 17.30 - Distretto Sanitario (Palafiori): screening gratuiti per HIV, HBV e HCV (Malattie Infettive Asl1).
Dalle 14.30 alle 17.30 - Distretto Sanitario (Palafiori): screening uditivo gratuito (Otorinolaringoiatria Asl1).
Dalle 14 alle 18 - ME-Lab (Taggia): test di prevenzione delle funzioni attentive (11-25 anni).
Dalle 14 alle 18 - Sala Orizzonti: corso pratico BLSD e OVACE.

Gli stand del Festival

Durante tutta la giornata, il pubblico potrà visitare:

Spazio FIDAS - quiz, giochi e autoemoteca per la donazione di sangue e plasma.
PREVENIamo - Dipartimento di Prevenzione - esperienze pratiche su sanità animale, sicurezza alimentare e salute pubblica.
Vento di Ponente - dialoghi su salute mentale e dipendenze con questionari “Green/RedFlag”.
L’Infermiere vicino a te (IFeC) - misurazioni gratuite e consigli di prevenzione.
Alla scoperta della biodiversità - Carabinieri Forestali di Lucca - esperienze immersive con visori VR e giochi educativi.
Lions Club Sanremo Matutia - informazione e prevenzione per la comunità.
Giardino del Volontariato - le associazioni della Consulta della Asl1.
Mostra fotografica “Disabilità e Inclusione… abbattiamo le barriere” - Polo Tecnologico Imperiese.
Punto di Primo Soccorso – dimostrazioni di manovre salvavita a cura delle Misericordie Liguria.

Per informazioni su programma e screening del Festival della Salute 2025

Pubblicato: 08 Ottobre 2025

Ultima modifica: 08 Ottobre 2025