centralino unico 0184 5361112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenitazioni telefoniche

Seguici su:


Le informazioni qui presenti sono riferite alla data di pubblicazione disponibile a fondo pagina. Si consiglia di verificare che al momento della lettura siano ancora valide, consultando eventualmente le sezioni del sito dedicate all'argomento di interesse


Ultima giornata per il Festival della Salute 2025, che venerdì 10 ottobre propone un ricco calendario di incontri, laboratori e attività dedicate alla prevenzione, alla solidarietà e ai valori che uniscono salute e comunità.

Mattino dedicato alle scuole

Il Festival si conclude con una mattinata colorata di esperienze educative per gli studenti delle scuole primarie e secondarie:

  • Tutti x uno: un villaggio per tutti Laboratorio di educazione alla convivenza e alla cittadinanza responsabile, a cura dell’Ambito Territoriale Sociale 2 Sanremese.
  • Parliamo di infezioni sessualmente trasmesse: senza tabù! Incontro interattivo con la dott.ssa Rachele Pincino (Malattie Infettive Asl1) per parlare in modo chiaro di prevenzione, protezione e salute sessuale. Possibilità di effettuare test rapidi gratuiti per HIV, HBV e HCV.
  • I superpoteri della gentilezza Con i SuperEroi Acrobatici e le Principesse in Corsia, un laboratorio magico sul valore dell’aiuto reciproco, dell’empatia e della solidarietà.
  • La salute dei nostri amici a quattro zampe: proteggere loro, proteggere noi Laboratorio educativo con la dott.ssa Manuela Mangiola (Sanità Animale Asl1) sulle zoonosi e sulla prevenzione della leishmaniosi.
  • Donare la vita: una scelta che fa la differenza Incontri curati dalla dott.ssa Tiziana D’Amato, dal dott. Roberto Pirozzolo e dalla dott.ssa Chiara Maffone (Rianimazione Imperia, ASL1) per sensibilizzare gli studenti alla cultura della donazione di organi e tessuti.
  • Safety First in agricoltura Incontro per gli istituti agrari con il dott. Antonio Demela, la dott.ssa Clara Palmaricciotti e l’ing. Pierpaolo Dellacà (Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro Asl1) per riflettere sulla sicurezza nel lavoro agricolo.
  • Caseificatori per un giorno! Laboratorio interattivo con il dott. Pietro Paschino (Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche Asl1) per scoprire tutte le fasi della produzione del formaggio e valorizzare i prodotti locali.
  • Mente e corpo: un’unica salute Attività esperienziale a cura delle Terapiste della Riabilitazione Psichiatrica, delle educatrici e delle infermiere del Centro di Salute Mentale e del Centro Diurno di Sanremo, per imparare a riconoscere i segnali del benessere psicologico.
  • Un piccolo gesto per la tua salute Test rapidi gratuiti per HIV, HBV e HCV, con counseling informativo a cura del personale di Malattie Infettive Asl1.

Pomeriggio aperto alla cittadinanza

La chiusura del Festival porta in scena incontri e testimonianze dedicate alla prevenzione, alla solidarietà e al benessere collettivo:

  • Dalle 14 alle 18 - Piazza OneHealth - Piano mirato di prevenzione in edilizia 2022-2025 - dott. Salvatore Mazzarella, direttore Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Asl1, 
    dott. Francesco Sferrazzo, direttore Gestione e Promozione Salute e Sicurezza Asl1, dott. Alessandro Panaro, medico Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Asl1, geol. Clara Palmaricciotti, tecnico della prevenzione Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Asl1, dott. Antonio Demela, tecnico della prevenzione Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Asl1, ing. Paola Fognini, responsabile Area Sicurezza SEI - CPT, geom. Giovanni Anfossi, tecnico della sicurezza e formatore SEI - CPT, ing. Francesco Paolo Bernardini, unzionario tecnico Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) - ITL Imperia.
    La sicurezza nei cantieri è una responsabilità condivisa che richiede formazione, prevenzione e collaborazione. Il Piano mirato di prevenzione in edilizia 2022–2025 offre un percorso formativo rivolto ai professionisti che ricoprono ruoli chiave: Coordinatori per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione, Direttori Lavori, Installatori e Verificatori. Durante l’incontro, esperti di ASL1, CPT e Ispettorato del Lavoro presenteranno strumenti e strategie per migliorare la gestione della sicurezza in edilizia, ridurre i rischi e promuovere una cultura della prevenzione. 
    L’evento è organizzato in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Imperia, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Imperia, Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati, Ordine Regionale dei Geologi della Liguria. L’incontro prevede il riconoscimento di crediti formativi. 
  • Dalle 15 alle 16 ripetuto dalle 16 alle 17 - Giardino delle Idee - Mamma segreta: conoscere i propri diritti Con la dott.ssa Emma Franchi, Assistente Sociale, Assistenza Consultoriale Asl1, Sara Venzon, coordinatrice ostetrica Sanremo.
    Non tutte le donne sanno di avere la possibilità di partorire in anonimato, tutelando sé stesse e il proprio bambino. La procedura della maternità segreta è un diritto garantito dalla legge, ma ancora poco conosciuto. Attraverso la proiezione di un video informativo e il confronto con le professioniste del Consultorio, l’incontro aiuterà a diffondere consapevolezza su questo tema delicato, offrendo strumenti concreti di conoscenza e tutela per le donne del nostro territorio. 
  • Dalle 15 alle 17.30 - Sala Brezza - Donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule. Una scelta consapevole Con la dott.ssa Tiziana d’Amato, direttore Anestesia e Rianimazione Asl1.
    La donazione di organi, tessuti e cellule è un gesto che può salvare molte vite, ma richiede conoscenza e consapevolezza. Spesso, infatti, non tutti conoscono le modalità, i tempi e i significati di questa scelta. Con la dott.ssa Tiziana d’Amato, approfondiremo cosa significa donare dopo la morte e quali percorsi sono previsti, per aiutare ogni cittadino a esprimere la propria volontà in modo libero, informato e consapevole. Un incontro di grande valore per capire da vicino come la donazione possa 
    trasformarsi in speranza e vita per chi attende un trapianto. 
  • Dalle 16 alle 18 - Sala Orizzonti - Disturbi specifici di apprendimento e lavoro. Comprendere, supportare, includere Con la dott.ssa Roberta Rota, Psicologa clinica e specializzanda in psicoterapia, presidente della sezione AID Associazione Italiana Dislessia di Imperia e tecnico AID, formatore scuola, il dott. Enrico Ghidoni, neurologo, membro AIRIPA e tecnico AID (collegamento da remoto). I Disturbi Specifici di Apprendimento (come dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia) non riguardano solo l’età scolare, ma possono accompagnare la persona anche all’università e nel mondo del lavoro. 
    L’incontro sarà l’occasione per approfondire i disturbi del neurosviluppo, le difficoltà quotidiane e le tutele previste, offrendo strumenti di comprensione e supporto concreti per studenti, famiglie, insegnanti e datori di lavoro. Un momento di confronto per imparare a riconoscere i bisogni, valorizzare i talenti e promuovere una vera inclusione lavorativa.

Gli screening gratuiti

  • Dalle 14.30 alle 17.30 - Distretto Sanitario (Palafiori) Screening gratuiti per HIV, HBV e HCV (Epatite B e C). A cura delle Malattie Infettive Asl1. 
    Test rapidi, HIV, HBV e HCV, gratuiti e indolore tramite pungidito, che permettono di scoprire in pochi minuti se si è stati esposti ai virus. Un’occasione importante di prevenzione e tutela della salute personale e collettiva. 
    L’accesso è libero. 
  • Dalle 10 alle 12 - Uno spazio per capire: Sportello di ascolto per genitori Con dott.ssa Valentina Boeri, dott.ssa Marzia Rapè, dott. Andrea Barbero, dott.ssa Martina Magaglio - psicologi Neuropsichiatria infantile Asl1 
    Colloqui per genitori su sviluppo, apprendimento, benessere emotivo e comportamenti dei propri figli. Spazio di conforto, chiarimento, orientamento.
    L’accesso è su prenotazione.
  • Dalle 14 alle 18 - Crescere insieme: screening bambini 0-3 anni A cura del dott.Luca Peluso, psicologo della Neuropsichiatria Infantile Asl1. 
    Un appuntamento dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie: sarà possibile partecipare a un colloquio di screening dello sviluppo neuro-psicomotorio e comunicativo-relazionale con gli operatori dell’Ambulatorio di Neuropsichiatria Infantile. L’incontro non ha finalità valutative, ma preventive e informative, per accompagnare i genitori nel percorso di crescita dei loro bambini con consigli e indicazioni utili. 
    L’accesso è su prenotazione.
  • Dalle 15 alle 18 - Vuoi controllare la tua glicemia? A cura di Lions Club Arma e Taggia. 
    L’accesso è su prenotazione.

Gli stand del Festival

Durante la giornata conclusiva restano attivi gli spazi espositivi e informativi:

Spazio FIDAS - informazioni e quiz sulla donazione di sangue e plasma, con autoemoteca.
PREVENIamo - Dipartimento di Prevenzione Asl1 - laboratori e dimostrazioni su sanità animale, igiene alimentare e sicurezza.
L’Infermiere vicino a te (IFeC) - misurazioni dei parametri vitali e consulenze di prevenzione.
Vento di Ponente - Salute Mentale e Dipendenze - autovalutazione dei rischi e attività di consapevolezza.
Carabinieri Forestali - Alla scoperta della biodiversità - esperienza immersiva con visori VR.
Giardino del Volontariato - spazio di incontro con le associazioni della Consulta Asl1.
Lions Club Sanremo Matutia - informazione e prevenzione per la comunità.
Mostra fotografica “Disabilità e Inclusione… abbattiamo le barriere” - Polo Tecnologico Imperiese.
Punto di Primo Soccorso - Misericordie Liguria con dimostrazioni pratiche di primo intervento.

Programma completo del Festival della Salute 2025

Pubblicato: 09 Ottobre 2025

Ultima modifica: 10 Ottobre 2025