Le disposizioni e le informazioni utili per l'ingresso o il rientro in Italia dall'estero
Disposizioni relative ai rientri dall'estero - Isolamento domiciliare fiduciario - Obbligatorietà del tampone molecolare o di un test antigenico
Aggiornamento del 19 aprile 2021: Segnalazione obbligatoria al Dipartimento di Prevenzione dell’Asl1, da parte di tutti coloro che rientrano da soggiorni da TUTTI i paesi esteri, a seguito delle misure di contenimento del contagio da COVID-19 e ai sensi delle prescrizioni previste dalla normativa vigente in materia di Sanità Pubblica.
La comunicazione deve essere effettuata al Dipartimento di Prevenzione dell’Asl1, tramite il seguente contatto: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 0184 536 683 - 0183 537 821 – dalle ore 9 alle ore 14 - dal lunedì al venerdì.
Coloro che rientrano in Italia dal BRASILE:
- hanno l’obbligo di effettuare un tampone molecolare o un test antigenico nelle 72 ore antecedenti all’ingresso
- hanno l’obbligo di segnalazione al Dipartimento di Prevenzione dell’Asl1
- hanno l’obbligo di effettuare un tampone molecolare entro le 48 ore successive all’ingresso in Italia, a cura del Dipartimento di Prevenzione e del GSAT
- indipendentemente dal risultato del test, sono sottoposti ad isolamento domiciliare fiduciario di 10 giorni, con il divieto di spostamenti e rimanendo raggiungibili per l’attività di sorveglianza
- hanno l’obbligo di comunicare all’autorità sanitaria l’eventuale comparsa di sintomatologia riconducibile alla malattia da coronavirus
- sono sottoposti a un tampone molecolare al termine del periodo di isolamento domiciliare fiduciario, a cura del Dipartimento di Prevenzione e del GSAT.
Coloro che rientrano in Italia da: Andorra, Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, FRANCIA, GERMANIA, Grecia, Irlanda, Islanda, ISRAELE, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Principato di Monaco, REGNO UNITO, Repubblica Ceca, ROMANIA, Slovacchia, Slovenia, SPAGNA, Svezia, SVIZZERA, Ungheria:
- hanno l’obbligo di effettuare un tampone molecolare o un test antigenico nelle 48 ore antecedenti all’ingresso
- hanno l’obbligo di segnalazione al Dipartimento di Prevenzione dell’Asl1
- indipendentemente dal risultato del test, sono sottoposti ad isolamento domiciliare fiduciario di 5 giorni, con il divieto di spostamenti e rimanendo raggiungibili per l’attività di sorveglianza
- hanno l’obbligo di comunicare all’autorità sanitaria l’eventuale comparsa di sintomatologia riconducibile alla malattia da coronavirus
- sono sottoposti a un tampone molecolare al termine del periodo di isolamento domiciliare fiduciario, a cura del Dipartimento di Prevenzione e del GSAT.
Coloro che rientrano in Italia da soggiorni all’Estero (ad eccezione degli stati sopraelencati):
- hanno l’obbligo di effettuare un tampone molecolare o un test antigenico nelle 48 ore antecedenti all’ingresso
- hanno l’obbligo di segnalazione al Dipartimento di Prevenzione dell’Asl1
- indipendentemente dal risultato del test, sono sottoposti ad isolamento domiciliare fiduciario di 10 giorni, con il divieto di spostamenti e rimanendo raggiungibili per l’attività di sorveglianza
- hanno l’obbligo di comunicare all’autorità sanitaria l’eventuale comparsa di sintomatologia riconducibile alla malattia da coronavirus
- sono sottoposti a un tampone molecolare al termine del periodo di isolamento domiciliare fiduciario, a cura del Dipartimento di Prevenzione e del GSAT.