centralino unico 0184 5361112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenitazioni telefoniche

Seguici su:

Dipartimento di Prevenzione - S.C. Gestione Promozione Salute e Sicurezza

Direttore: dott. Francesco Sferrazzo
Sede: via Aurelia n. 97, 18038 Bussana di Sanremo (IM).
Telefono: 0184 536 873

Nell'ambito del Dipartimento di Prevenzione la Struttura Complessa Gestione Promozione Salute e Sicurezza ha il compito di garantire una piena integrazione per tutti gli aspetti legati alla sicurezza e salute, programmando e attuando interventi: finalizzati all’individuazione delle condizioni di salute e di rischio; di educazione e di promozione della salute; di divulgazione e comunicazione dei dati relativi alla salute della comunità agli interlocutori istituzionali e alle organizzazioni sociali.

La Struttura ha sede operativa e gestionale presso la sede legale dell’Asl 1 Imperiese, ubicata in Bussana di Sanremo, via Aurelia 97. Inoltre è presente personale, dislocato sul territorio, che garantisce e assicura lo svolgimento delle prestazioni.
Il personale della struttura è costituito da professionalità diverse: medici, biologi, assistenti sanitari, educatori, infermieri e personale amministrativo.

Le prestazioni della struttura

  • Servizio Prevenzione e Protezione aziendale
    • individuazione fattori di rischio presenti nell’azienda, valutazione dei rischi e individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro
    • elaborazione misure preventive e protettive e relativi sistemi di controllo
    • elaborazione procedure di sicurezza per le attività aziendali
    • programmi di informazione e formazione dei lavoratori
    • consulti in materia di tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e partecipazione alle riunioni periodiche
    • informazioni ai lavoratori in materia di sicurezza e salute  negli ambienti di lavoro ex art. 36 D. Lgs. 81/2008 s.m.i.
  • Servizio Medico Competente
    • collaborazione con il datore di lavoro alla valutazione dei rischi
    • programmazione ed effettuazione sorveglianza sanitaria attraverso protocolli sanitari definiti in funzione dei rischi specifici
    • istituzione, aggiornamento e custodia sotto la propria responsabilità delle cartelle sanitarie e di rischio per ciascun lavoratore
    • informazione ai lavoratori sul significato di sorveglianza sanitaria cui sono sottoposti
    • informazione ad ogni lavoratore interessato dei risultati della sorveglianza sanitaria
    • comunicazione per iscritto a datore di lavoro, RSPP e RLS dei risultati anonimi collettivi della sorveglianza sanitaria effettuata
    • visita degli ambienti di lavoro almeno una volta l’anno
  • Servizio Promozione della salute
    • informazione, educazione e comunicazione (empowerment) su aspetti di salute a livello individuale e collettivo in parternariato con altre istituzioni o gruppi di interesse per favorire l’accesso ai programmi di promozione della salute e prevenzione da parte di gruppi target
    • sviluppo dell’attività del Settore Educazione e Promozione della Salute garantendo interventi di prevenzione primaria necessari per attuare “il processo di mettere le persone in condizioni di esercitare il controllo sui determinanti della salute” (carta di Ottawa)
    • supporto, supervisione e formazione del personale operante nei servizi coinvolti nell’attuazione di interventi di promozione della salute e prevenzione
  • Servizio Prevenzione e Promozione della salute nella scuola
    • formazione del personale docente e degli alunni sui principali temi di salute quale prevenzione primaria
    • • organizzazione della formazione diretta degli alunni nei percorsi validati dal piano regionale della formazione
  • Servizio Prevenzione secondaria di tumori ad elevata incidenza
    • gestione screening oncologici
      • Pap test
      • Colon retto
      • Mammografia
      • Epatite C

Dove e quando andare (sedi, orari)

A chi rivolgersi:
Segreteria Amministrativa di Bussana di Sanremo - via Aurelia 97
da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12 
Tel.: 0184 536 873

Opuscoli informativi ed eventi

Festival ed eventi per la salute

Report progetti PASSI

Report PASSI 2022-2023
Sistema di sorveglianza

Ultima modifica: 20 Febbraio 2025