La presenza delle fibre di amianto nell’ambiente comporta inevitabilmente dei danni a carico della salute, anche in presenza di pochi elementi fibrosi. E’ un agente cancerogeno. Particolarmente nocivo per la salute è il fibrocemento (meglio conosciuto come “eternit”), una mistura di amianto e cemento particolarmente friabile e quindi soggetta a danneggiamento o frantumazione.
Il quadro normativo vigente non prevede l’obbligo di rimozione dei materiali contenenti amianto, ma il mantenimento di un idoneo stato di conservazione con adozione dei conseguenti adempimenti di manutenzione o bonifica da parte del proprietario del manufatto e/o del responsabile dell’attività.
A chi è destinato il servizio
A tutti i cittadini che evidenziano la presenza di coperture e/o altri materiali contenenti amianto (MCA).
Come procedere
Può essere presentata una segnalazione (vedi facsimile), indicando tutte le informazioni utili all’individuazione corretta del sito.
Normativa di riferimento
- D. Lgs. 152/2006: Norme in materia ambientale
- D.M. Sanità 20/08/1999: Normative e metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l’amianto, previsti dall’art. 5, comma 1, lettera f), della Legge 27 marzo 1992, n. 257
- D.M. Sanità 06/09/1994: Normative e metodologie tecniche per la valutazione del rischio, il controllo, la manutenzione e la bonifica dei materiali contenenti amianto presenti nelle strutture edilizie
- D.P.R. 8/8/1994: Atto di indirizzo e coordinamento alle regioni ed alle province autonome di Trento e di Bolzano per l'adozione di piani di protezione, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica dell'ambiente, ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall'amianto.
- Legge 27 marzo 1992, n. 257: Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto
- "Piano di protezione dell'ambiente, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall'amianto di cui all'articolo 10 della legge 27 Marzo 1992 numero 257" approvato dal Consiglio Regionale della Liguria in data 20 Dicembre 1996 con deliberazione numero 105
- UNI/PdR 152.1:2023 MCA parte I, Valutazione dello stato di conservazione delle coperture e tamponamenti contenenti amianto in matrice cementizia.
- DD 3239/2012 Piano regionale Amianto - Modulistica di riferimento in ordine alla predisposizione dei piani di lavoro ed alle notifiche di intervento
- Burl xl n. 29 pag 475 punto 1 e 2 Autonotifica
Dove e quando andare (sedi, orari)
Sede di Bussana - via Aurelia 97 - tel. 0184 536 838
Sede di Imperia - Palasalute - via L.Acquarone 9 - tel. 0183 537 620
Sede di Ventimiglia - corso Genova 88 - tel 0184 534 966 - fax 0184 534 800
dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12.