centralino unico 0184 5361112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenitazioni telefoniche

Seguici su:

A chi è destinato il servizio

A tutti gli operatori che intendono iniziare la propria attività per le attività di cui all’art. 6, comma 1, del d.lgs. 134/2022:

  • gli stabilimenti per le operazioni di raccolta di ungulati e pollame che ricevono animali da un altro Stato dell'Unione Europea o da cui tali animali sono mossi verso un altro Stato dell'Unione Europea
  • gli incubatoi da cui le uova da cova o i pulcini di un giorno sono mossi in un altro Stato dell'Unione Europea
  • gli stabilimenti che detengono pollame, da cui il pollame destinato a scopi diversi dalla macellazione o le uova da cova devono essere spostati in un altro Stato dell'Unione Europea
  • i posti di controllo
  • gli  stabilimenti di  quarantena per  animali terrestri detenuti diversi dai primati da cui tali animali devono essere spostati all'interno dello stesso Stato o in un altro Stato dell'Unione Europea
  • gli stabilimenti con status confinato da cui gli animali terrestri sono spostati all'interno di uno Stato dell'Unione Europea o in altro Stato dell'Unione Europea
  • i centri di raccolta e i rifugi di cani gatti e furetti da cui gli animali sono spostati in un altro Stato dell'Unione Europea
  • gli stabilimenti di produzione di bombi isolati dal punto di vista ambientale da cui tali animali sono movimentati verso un altro Stato dell'Unione Europea

Come procedere

L’operatore, prima di iniziare un’attività, richiede il riconoscimento tramite il SUAP del Comune dove dovrà insistere lo stabilimento. 
La Asl, prima del riconoscimento, valuta la richiesta di riconoscimento, effettua una visita in loco, verifica che siano soddisfatte le prescrizioni di cui agli articoli 97 e 181 del regolamento, e relativi atti delegati e di esecuzione.
Se i requisiti sono soddisfatti approva il riconoscimento completo o condizionato, e registra/aggiorna in BDN l’attività con l’informazione riferita alla data del riconoscimento, al numero di riconoscimento unico e ad eventuali successive variazioni, quali modifiche, sospensioni e/o revoche.
Le attività riconosciute sono identificate in BDN da un codice specifico di attività riconosciuta, generato da BDN e associato al numero di registrazione in BDN.
L’operatore avvia la propria attività solo dopo che il riconoscimento è registrato in BDN e non può introdurre animali o materiale germinale nella propria attività sino all’acquisizione del numero di riconoscimento unico. 

Cosa occorre (documenti e moduli)

Schede disponibili per le diverse tipologie di attività. Per ogni altra informazione (diritti veterinari, documenti) rivolgersi direttamente ai front office di seguito indicati.

Tempi medi della procedura

Il procedimento amministrativo affidato all'Asl a partire dalla presentazione dell'istanza da parte dell'operatore sino alla comunicazione all'impresa del riconoscimento definitivo di idoneità, deve concludersi, di norma, entro 90 giorni, eventualmente prorogabili di ulteriori 90 giorni nel caso in cui lo stabilimento non soddisfi tutti i requisiti previsti e siano necessari interventi per l'adeguamento.

Normativa di riferimento

Regolamento (UE) n. 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, relativo
alle malattie animali trasmissibili e che modifica e abroga taluni atti in materia di sanità animale.

Regolamento delegato (UE) n. 2019/2035 della Commissione, del 28 giugno 2019, che integra il regolamento (UE) n. 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme relative agli stabilimenti che detengono animali terrestri e agli incubatoi nonché alla tracciabilità di determinati animali terrestri detenuti e delle uova da cova.

D.Lgs. 5 agosto 2022, n. 134 Disposizioni in materia di sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE)2016/429.

D.Lgs. 7 marzo 2023 Manuale operativo inerente alla gestione e al funzionamento del sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali.

D.G.R. n. 558 del 31/05/2024 SISTEMA I&R – Procedura di registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali e della modulistica gestionale, ai sensi del D.lgs. 134/22 e del DM 07.03.2023.

Informazioni utili: sedi e contatti

Front Office Distretto Territoriale Ventimigliese

Bordighera - via Aurelia 122 (presso Ospedale)
giovedì dalle 8.30 alle 12.30 solo previo appuntamento
Tel. 0184 534 912 (telefonare in orario di apertura ufficio)

Per appuntamenti e/o informazioni al di fuori dell’orario di apertura, contattare la Segreteria della S.C. Sanità Animale a Bussana:

  • Tel. 0184 536 853 / 0184 536 879 / 0184 536 994
  • email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
  • orario Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15

Front Office Distretto Territoriale Sanremese

Sanremo - via Martiri della Libertà 19 (Mercato Annonario)
mercoledì dalle 8.30 alle 12.30 solo previo appuntamento
Tel. 0184 536 211 (telefonare in orario di apertura ufficio)

Per appuntamenti e/o informazioni al di fuori dell’orario di apertura, contattare la Segreteria della S.C. Sanità Animale a Bussana:

  • Tel. 0184 536 853 / 0184 536 879 / 0184 536 994
  • email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
  • orario Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15

Front Office Distretto Territoriale Imperiese

Imperia - via Nizza 4 (Palazzo ex Igiene)
martedì e giovedì dalle 8.30 alle 12.30 solo previo appuntamento
Tel. 0183 537648 (telefonare in orario di apertura ufficio)

Per appuntamenti e/o informazioni al di fuori dell’orario di apertura, contattare la Segreteria della S.C. Sanità Animale a Bussana:

  • Tel. 0184 536 853 / 0184 536 879 / 0184 536 994
  • email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
  • orario Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15

Ultima modifica: 21 Ottobre 2025

Attività e informazioni correlate