Descrizione del servizio
Il trasportatore di animali vivi, in base al Regolamento (CE) n. 1/2005 ed alle relative disposizioni regionali, per poter svolgere tale attività deve acquisire specifiche autorizzazioni rilasciate dal Servizio Veterinario - Struttura Semplice Dipartimentale Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche - della ASL, riferite sia al mezzo di trasporto che allo stesso trasportatore.
Il Regolamento:
- si applica al trasporto di tutti i vertebrati vivi all’interno del territorio comunitario;
- non si applica al trasporto di animali che non sia in relazione con un'attività economica e al trasporto di animali direttamente verso cliniche veterinarie o in provenienza dalle stesse, in base al parere di un veterinario.
Attività svolte dalla Struttura Semplice Dipartimentale Igiene degli allevamenti e delle Produzioni Zootecniche (S.S.D. IAPZ)
Il Servizio Veterinario, al fine di assicurare il rispetto della normativa vigente, effettua controlli programmati per la tutela del benessere degli animali durante il trasporto, al momento del carico, scarico o su strada anche congiuntamente con la Polizia stradale. Inoltre, autorizza i trasportatori per brevi (fino alle 8 ore) e lunghi viaggi (oltre le 8 ore), verifica gli automezzi, rilascia l’eventuale certificato di omologazione (per i mezzi utilizzati nei lunghi viaggi per il trasporto di equidi domestici, ad eccezione deli equidi registrati, e di animali domestici della specie bovina, caprina, ovina, suina), rilascia il certificato di idoneità per conducenti/guardiani, effettua la registrazione dei trasportatori conto proprio.
Destinatari del servizio
Attività soggette ad autorizzazione con finalità economiche.
Autodichiarazione per la registrazione dei trasportatori: trasporto animali per conto proprio per distanze inferiori ai 50 km
Allevatori che effettuano il trasporto dei propri animali con i propri mezzi di trasporto, per una distanza inferiore a 50 km dalla propria azienda, devono presentare alla S.S.D IAPZ un'autodichiarazione che attesti la propria registrazione come produttore primario, ai sensi del Reg. (CE) 852/2004 (Allegato G - Autodichiarazione della registrazione come trasportatore produttore primario), allegando:
- una copia del documento d’identità
- una copia della carta di circolazione del mezzo
- attestazione di versamento di euro 20.00 da effettuarsi tramite sistema PagoPA (contattare la Segreteria per l’emissione dell’avviso).
Il Servizio Veterinario provvederà, in caso favorevole, a validare l’autodichiarazione e registrarla nel registro aziendale di trasportatori di animali per conto proprio. Tali trasportatori non necessitano dell'autorizzazione prevista dal Reg. 1/2005.
La predetta autodichiarazione, munita di visto della S.S.D. IAPZ viene restituita all'allevatore che la deve conservare sul veicolo a disposizione di ogni richiesta da parte dell'autorità deputata al controllo ufficiale.
Trasporto equidi conto proprio
Il trasporto degli equidi senza finalità economiche (trasferimento da o verso cliniche o maneggi, partecipazione a gare o mostre, movimento per attività culturali, ludiche o sportive, ecc.), pur non rientrando nel campo di applicazione del regolamento CE 1/2005 e quindi nell'obbligo di autorizzazione previsto dall'art. 6, è subordinato alla registrazione dei proprietari presso il Servizio Veterinario, sulla scorta di un'autodichiarazione, redatta secondo l'Allegato H - Autodichiarazione registrazione per il trasporto per conto proprio di equidi allegando:
- una copia del documento d’identità
- una copia della carta di circolazione del mezzo
- attestazione di versamento di euro 20.00 da effettuarsi tramite sistema PagoPA (contattare la Segreteria per l’emissione dell’avviso).
Gli stessi saranno così iscritti in un registro tenuto presso la S.S.D. IAPZ competente per territorio nel quale gli animali sono detenuti.
Il personale della S.S.D. IAPZ provvederà a vidimare l'autodichiarazione e si riserva di controllare in qualsiasi momento il mezzo di trasporto (conformità all'art.3 del Reg. (CE) 1/2005).
La predetta autodichiarazione, munita di visto della S.S.D. IAPZ, viene restituita alla persona interessata che la deve conservare sul veicolo a disposizione di ogni richiesta da parte dell'autorità deputata al controllo ufficiale.
Autorizzazione Tipo 1 per viaggi inferiori alle 8 ore (brevi viaggi)
(art. 10 del Regolamento (CE) 1/2005)
Per i viaggi inferiori alle 8 ore (oppure fino a 12 ore qualora il viaggio si svolga interamente all'interno del territorio nazionale, con autoveicoli provvisti di attrezzature per la ventilazione e l'abbeverata degli animali) è previsto il rilascio da parte del Servizio veterinario competente di una autorizzazione con validità di cinque anni dalla data di emissione.
La domanda di autorizzazione, indirizzata alla S.S.D. Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche (IAPZ) in cui è ubicata la sede legale del trasportatore, deve essere redatta in bollo, utilizzando il modello previsto (Allegato A1 - Istanza di autorizzazione al trasporto Tipo1), da compilare in ogni sua parte ed allegando:
- la dichiarazione, sotto forma di check-list (in duplice copia), con la quale il trasportatore attesta che i mezzi utilizzati possiedono i requisiti previsti dall'Allegato I, Capo II del Regolamento (CE) n.1/2005. Per ogni mezzo di trasporto utilizzato deve essere allegata la corrispondente check-list (Allegato B - Check list per la certificazione dei requisiti dei mezzi di trasporto degli animali
vertebrati vivi per viaggi inferiori alle otto ore).
Una copia della predetta check-list, munita di visto della S.S.D. IAPZ, viene restituita al trasportatore che la deve conservare sul veicolo, a disposizione di ogni richiesta da parte dell'autorità deputata al controllo ufficiale. - il/i certificato/i di idoneità conducenti e guardiani in corso di validità
- copia della carta di circolazione rilasciata dalla M.C.T.C.
- fotocopia documento identità e codice fiscale del richiedente
- due marche da bollo da €16,00, di cui una apposta sull’istanza
A seguito della verifica ispettiva del/dei mezzo/i da parte del personale della S.S.D. IAPZ (tempo standard medio in assenza di approfondimenti specifici = 15/30 minuti) verrà redatta apposita Scheda di Controllo Ufficiale e, sulla base della tariffazione prevista dal D.Lgs. 32/2021, verrà emessa bolletta di pagamento tramite sistema PagoPA. Il rilascio del codice di attività è subordinato al ricevimento del suddetto pagamento.
Autorizzazione Tipo 2 per viaggi superiori alle 8 ore (lunghi viaggi)
(art. 11 del Regolamento (CE) 1/2005)
Per i lunghi viaggi è previsto il rilascio da parte del Servizio veterinario competente di un'autorizzazione, con validità di cinque anni dalla data di emissione, indirizzata alla S.S.D. IAPZ in cui è ubicata la sede legale del trasportatore e deve essere redatta in bollo utilizzando il modello previsto (Allegato A2 - Istanza di autorizzazione al trasporto Tipo2), da compilare in ogni sua parte, allegando:
- • certificato di omologazione di ogni mezzo di trasporto (Reg. CE 1/2005, art. 18, comma 2), fornito dal Servizio Veterinario di competenza
- piano d’emergenza (Reg. (CE) 1/2005 art. 11 comma 1 lett. b, iv)
- check-list di certificazione di idoneità al trasporto di animali vivi, ai sensi dell’Allegato I, Capo II del Reg. (CE) 1/2005, per ogni autoveicolo o rimorchio di cui si avvale solo per i brevi viaggi (Allegato B - Check list per la certificazione dei requisiti dei mezzi di trasporto degli animali vertebrati vivi per viaggi inferiori alle otto ore), che verrà verificata e vidimata dal Servizio Veterinario di competenza. Per ogni mezzo di utilizzato deve essere allegata la corrispondente check-list
- copia della carta di circolazione rilasciata dalla M.C.T.C
- fotocopia documento d'identità e codice fiscale del richiedente
- il/i certificato/i di idoneità conducenti e guardiani in corso di validità
- due marche da bollo da €16,00, di cui una apposta sull’istanza.
A seguito della verifica ispettiva del/dei mezzo/i da parte del personale della S.S.D. IAPZ (tempo standard medio in assenza di approfondimenti specifici = 30/45 minuti) verrà redatta apposita Scheda di Controllo Ufficiale e, sulla base della tariffazione prevista dal D.Lgs. 32/2021, verrà emessa bolletta di pagamento tramite sistema PagoPA. Il rilascio del codice di attività è subordinato al ricevimento del suddetto pagamento.
Certificato di idoneità per conducenti e guardiani di veicoli stradali che trasportano animali domestici delle specie equina, bovina, ovina, caprina, suina o pollame
I conducenti e i guardiani dei veicoli stradali che trasportano animali domestici delle specie equina, bovina, ovina, caprina, suina o pollame devono essere in possesso di un certificato di idoneità rilasciato dal Servizio Veterinario della Asl competente per luogo di residenza del conducente o guardiano.
Il certificato è rilasciato sulla base della dichiarazione del legale rappresentante dell'Associazione o Ente organizzatore che attesta il superamento da parte dell'interessato di un corso di formazione di 12 ore (4 ore in caso di rinnovo).
La validità del suddetto certificato di idoneità è di 10 anni dalla data di rilascio.
Durante il trasporto di animali, il certificato di idoneità deve essere messo a disposizione su richiesta dell'autorità deputata al controllo ufficiale.
La richiesta del certificato di idoneità deve essere redatta utilizzando il modello previsto (Richiesta certificato conducenti e guardiani) in bollo, da compilare in ogni sua parte e allegando la documentazione indicata in calce alla domanda, nonché un’attestazione di versamento di euro 20.00 da effettuarsi tramite sistema PagoPA (contattare la Segreteria per l’emissione dell’avviso).
Omologazione dei mezzi di trasporto per lunghi viaggi (ai sensi dell'art. 18 del Regolamento (CE) 1/2005)
Gli automezzi per i lunghi viaggi di equidi domestici e animali domestici delle specie bovina, ovina, caprina e suina devono essere omologati.
Per ottenere il certificato di omologazione è necessario presentare apposita domanda in bollo alla S.S.D. IAPZ in cui è ubicata la sede operativa del trasportatore.
La S.S.D. IAPZ previa ispezione, rilascia il certificato di omologazione in bollo, ovvero di conformità ai requisiti sanitari e di benessere animale previsti dall'Allegato I, Capo II e VI del Regolamento 1/2005.
Per il trasporto di pollame, uccelli domestici e conigli domestici in lunghi viaggi, i mezzi di trasporto devono avere idonee dotazioni per garantire l’idratazione e l’alimentazione appropriate (Allegato I, capo V, punto 2.1 del Reg. 1/2005).
Per il trasporto di cani e gatti, i mezzi di trasporto devono avere idonee dotazioni per l’abbeverata, nonché per la somministrazione di alimenti e di acqua secondo le istruzioni scritte previste per la tipologia di viaggio ((Allegato I, capo V, punto 2.2 del Reg. 1/2005). Il certificato di omologazione è valido 5 anni dalla data di rilascio e riporta nel campo "immatricolazione n." la targa del veicolo.
La richiesta del certificato di omologazione deve essere redatta utilizzando il modello previsto (Allegato E - Richiesta di omologazione dei mezzi di trasporto su strada per lunghi viaggi), da compilare in ogni sua parte e allegando:
- copia della carta di circolazione rilasciata dalla M.C.T.C.
- dichiarazione di conformità del sistema di ventilazione al paragrafo 3.2 del Capo VI, Allegato I, del Reg. (CE) 1/2005
- documentazione attestante la conformità del sistema di navigazione al paragrafo paragrafo 4.1, del Capo VI, dell’Allegato I del regolamento
Come procedere
I diversi tipi di istanza possono essere presentati:
- consegna a mano presso l'Ufficio Veterinario S.S.D. IAPZ, sede di Sanremo fraz. Bussana, Via Aurelia Ponente 97, esclusivamente previo appuntamento telefonico, oppure
- a mezzo Pec all’indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tempi medi della procedura
Trenta giorni dalla presentazione della domanda.
Normativa di riferimento
- Regolamento (CE) n.1/2005
- Accordo Stato-Regioni del 20 marzo 2008: Prime disposizioni per l'autorizzazione al trasporto di animali vivi
- D.G.R. n. 385/2009.
- D.Lgs. 32/2021
Sedi ed orari
Bussana di Sanremo - via Aurelia 97 - Tel. 0184 53 6879
Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 8 alle 12.
Il servizio viene erogato sempre previo appuntamento.