Tutte le informazioni su cosa è la certificazione verde
Con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 giugno 2021 sono state definite le procedure per l'emissione del Digital Green Certificate (Certificazione Verde Covid-19 EU Digital Covid Certificate), entrato in vigore dal 1° luglio che certifica:
- l'avvenuta vaccinazione contro Covid-19
- l'avvenuta guarigione da Sars Cov-2 da non più di 6 mesi
- l'esecuzione di un tampone nasofaringeo nelle 48 ore precedenti per la ricerca di Covid-19 con esito negativo.
Se hai bisogno di partecipare ad eventi pubblici, accedere a residenze sanitarie assistenziali o altre strutture, spostarsi in entrata e in uscita da territori classificati in "zona rossa" o "zona arancione" o effettuare un viaggio all'estero, puoi richiedere il Digital Green Certificate, attraverso questi canali:
- https://www.dgc.gov.it/web/ (con l'identità digitale SPID)
- Fascicolo Sanitario Elettronico (con credenziali regionali o SPID)
- App Immuni o App IO (con i codici inviati dal Ministero della Salute via mail o SMS)
- Farmacie (con la tessera sanitaria)
- Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta (se forniscono questo tipo di servizio) - con la tessera sanitaria
Sul sito di Alisa tutti gli approfondimenti utili sulla certificazione verde
Per maggiori informazioni:
- visita il sito https://www.dgc.gov.it/web/
- guarda il video sul canale YouTube del Ministero della Salute
- scarica il pieghevole sulla certificazione verde Covid-19 (2.99 MB)
- scarica la locandina certificazione verde Covid-19 (599.78 kB)
ATTENZIONE:
- Se non hai ricevuto o hai perso l'AUTHCODE puoi chiamare il numero 1500 per richiederlo o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando il codice fiscale, la data dell'evento (es vaccinazione, tampone negativo) e l'email a cui vuoi ricevere l'AUTHCODE.
- Se hai necessità di richiedere alla Asl1 il certificato di guarigione da COVID-19, necessario per poi ottenere il Certificato verde europeo, puoi inviare la tua richiesta a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., compilando questo modulo: Richiesta certificato di guarigione Covid-19
Esenzioni
Dal 7 febbraio 2022, la certificazione di esenzione dalla vaccinazione anti COVID-19 viene rilasciata esclusivamente in formato digitale in modo da permettere la verifica attraverso la scansione del QR code e con gli altri sistemi di verifica automatizzati.
La certificazione di esenzione dalla vaccinazione anti COVID-19 digitale non è una Certificazione verde COVID-19, ha validità solo in Italia (fino alla data indicata sulla certificazione), ma può essere utilizzata per accedere dove è richiesto un green pass.
Tutte le informazioni nel dettaglio sono disponibili sul sito Certificazione verde COVID-19
FAQ
Cosa posso fare se sono in possesso di una certificazione verde?
Il decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52 prevede, oltre che per comprovate esigenze lavorative o per situazioni di necessità o per motivi di salute, la possibilità di spostamento in entrata e in uscita dai territori collocati in zona rossa o arancione, anche ai soggetti muniti di certificazione verde. Il decreto-legge 18 maggio 2021, n. 65 prevede che dal 15 giugno 2021, in zona gialla, sono consentite le feste conseguenti alle cerimonie civili o religiose, anche al chiuso, nel rispetto di protocolli e linee guida specifiche e con la prescrizione che i partecipanti siano muniti di una delle certificazioni verdi.
Posso ottenere la certificazione verde anche con un test sierologico positivo?
No, al momento il test sierologico non è un test previsto per il rilascio della certificazione verde.
Cosa è il Digital Green Certificate?
Per Digital Green Certificate (DGC) si intende un certificato, digitale o cartaceo, identificato come di:
- avvenuta vaccinazione contro il COVID-19 avvenuta guarigione da COVID-19
- effettuazione di un test molecolare o antigenico per la ricerca di SARS-CoV-2 con risultato negativo, che sia interoperabile a livello europeo, attraverso un codice a barre bidimensionale (QRcode), verificabile attraverso dei sistemi di validazione digitali, associato ad un codice identificativo univoco a livello nazionale.
L’interoperabilità europea si avrà grazie alla definizione di dati en regole comuni, che devono essere utilizzate per l’emissione dei certificati nei 27 Paesi dell’Unione Europea e allo sviluppo di piattaforme e strumenti informatici nazionali ed europei deputati a garantire l’emissione, la validazione e l’accettazione dei certificati. Il DGC sarà gratuito e in italiano e inglese e, per la Provincia Autonoma di Bolzano, anche in tedesco.
La certificazione verde Covid-19 e il Digital Green Certificate Europeo sono la stessa cosa?
No. I certificati verdi sono rilasciati in ambito regionale e sono validi solo sul territorio nazionale e fino all’entrata in vigore del Digital Green Certificate, che verrà invece emesso da una piattaforma nazionale, alimentata con i dati trasmessi dalle Regioni, e conterrà un codice a barre bidimensionale (QRcode) per verificarne digitalmente l’autenticità e validità. Sarà necessario per muoversi in Unione Europea oltre a valere sul territorio nazionale per gli spostamenti e le attività per i quali è richiesta certificazione.
La certificazione verde mi consente anche di recarmi negli altri Paesi europei?
La certificazione verde Covid-19 è valida solo sul territorio nazionale, in quanto al momento il sistema e le regole del Digital Green Certificate non sono entrati in vigore, pertanto per recarsi all’estero si è soggetti alle normative dei singoli Paesi. Consultare i siti istituzionali degli altri Paesi prima di mettersi in viaggio.