centralino unico 0184 5361112 numero unico emergenzaChiama il numero verde del CUP 800098543 - numero unico prenitazioni telefoniche

Aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso Covid-19 in base a quanto stabilito dalla Circolare del Ministero della Salute n. 51961 del 31.12.2022

Come richiedere il  TAMPONE?

Per la diagnosi di infezione da SARS-CoV2 e per il termine dell'isolamento (operatori sanitari, immunodepressi,coloro che sono rientrati in Italia  dalla  Repubblica Popolare Cinese) è possibile eseguire un tampone molecolare o antigenico rapido.

Tamponi molecolari

I tamponi molecolari rinofaringei gratuiti, si eseguono, nelle sedi sotto indicate, dopo aver ricevuto, dal proprio medico curante o pediatra, il codice "SPD". In caso di tamponi successivi si accede direttamente con il referto del tampone positivo o con il provvedimento di isolamento (vedi al paragrafo "Cosa si intende per isolamento").

Tamponi antigenici rapidi

Per la diagnosi di positività è possibile effettuare un test antigenico rapido ("tampone rapido") che non ha bisogno della conferma con il test molecolare. Il test rapido può essere impiegato anche per la valutazione del termine di isolamento dei casi positivi.

I tamponi rapidi si possono effettuare presso:

  • farmacie che effettuano i tamponi
  • laboratori privati accreditati e altri centri autorizzati
  • Medico di medicina generale o Pediatra di libera scelta

I test rapidi autosomministrati (tamponi casalinghi) non sono validi.

Sei risultato POSITIVO?

Se il tampone molecolare o antigenico rapido è positivo al SarS-CoV2, dovrai rimanere in ISOLAMENTO per almeno 5 giorni dalla data del tampone o dalla data dell'inizio dei sintomi senza la necessità di eseguire il tampone per la fine dell'isolamento ma sarai obbligato ad indossare la mascherina di tipo FFP2 per i successivi 10 giorni dall'inizio dei sintomi o dalla data di esecuzione del primo tampone positivo.

Cosa si intende per ISOLAMENTO?

  • Devi rimanere isolato presso il tuo domicilio, in presenza di conviventi rimani isolato nella tua stanza ed evita qualsiasi comportamento che possa contagiarli
  • divieto di contatti sociali
  • divieto di spostamenti e viaggi (se sei residente in altra provincia/regione e hai necessità di rientrare presso il tuo domicilio puoi richiedere autorizzazione scrivendo mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • obbligo di rimanere telefonicamente raggiungibile.

Informa il tuo medico curante della tua positività, al fine di ottenere eventuali certificati richiesti dal datore di lavoro.

Avverti sempre il tuo medico curante o il pediatra di libera scelta in caso di comparsa di sintomi quali febbre, tosse, difficoltà respiratorie e diarrea.

Posso uscire per fare il tampone?

Ai pazienti in isolamento,  ai quali la norma richiede l'esito negativo di un tampone antigenico o molecolare per il termine dell'isolamento (operatori sanitari, immunodepressi, coloro che sono rientrati in Italia  dalla  Repubblica Popolare Cinese) è consentito lasciare il proprio domicilio per andare ad effettuare il test per verificare il termine delle misure previste. Lo spostamento deve avvenire nel pieno rispetto delle misure igienico sanitarie necessarie per impedire la trasmissione del virus (utilizzo di un mezzo di trasporto proprio, impiego mascherine FFP2, mantenimento del distanziamento).

Se stai male contatta il tuo medico di famiglia oppure la Guardia Medica (negli orari previsti), o il servizio di emergenza 112.

A chi viene comunicata la tua POSITIVITA'?

  • Alle Forze dell’Ordine per consentire i controlli di competenza sul rispetto dell’isolamento
  • Al Comune di residenza per le pratiche di sua competenza.

Quando termina l'ISOLAMENTO?

L'isolamento potrà terminare dopo 5 giorni dalla comparsa dei sintomi o dalla data di esecuzione del tampone.

  • Se sei sempre stato asintomatico (senza sintomi) potrai interrompere l'isolamento anche prima dei 5 giorni se, a seguito di esecuzione di tampone antigenico o molecolare, il risultato è “non rilevato” ovvero “negativo”
  • Per immunodepressi, operatori sanitari e persone rientrate in Italia dalla Cina l'isolamento termina a seguito dell'esecuzione del tampone di controllo con esito “non rilevato” ovvero “negativo”

La durata massima del periodo di isolamento è di 14 giorni.

Tamponi molecolari

I tamponi molecolari rinofaringei gratuiti, si eseguono, nelle sedi sotto indicate, a cui si accede direttamente con il referto del tampone positivo o provvedimento isolamento Asl1.

Sedi e orari:

  • TAGGIA - presso i locali della stazione ferroviaria, da lunedì' a sabato dalle 8 alle 12, eccetto il mercoledì
  • BORDIGHERA - presso locali Palazzina uffici ex Palazzina Spdc, da lunedì a sabato dalle 8 alle 12, eccetto venerdì
  • IMPERIA - presso molo San Lazzaro, da lunedì a sabato dalle 8 alle 12, eccetto il giovedì.

Chi avrà necessità di eseguire il tampone nei giorni di chiusura del proprio distretto potrà recarsi negli altri presidi.

L'esecuzione del tampone deve essere rimandata nel caso in cui nei due giorni precedenti si presentassero sintomi riconducibili al Covid-19 quali febbre, tosse, difficoltà respiratorie e diarrea.
Si ricorda che l'accesso alle farmacie per l'esecuzione dei tamponi è vincolato alla completa assenza di sintomi da almeno 2 giorni.

Come ottenere il REFERTO?

Se hai eseguito un tampone molecolare presso un centro Asl1, riceverai via SMS l'esito del test non appena disponibile. Successivamente sarà possibile scaricare il referto dal portale regionale 

Se dopo 72 ore, non riesci a scaricare il referto invia una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Se l'esito risultasse "INDETERMINATO" dovrai ripetere il test presentandoti direttamente presso il centro tamponi con il referto.

Nell’attesa dell’esito del tampone devi mantenere un comportamento prudente, indossando la mascherina, limitando i contatti sociali e evitando contatti stretti con soggetti fragili.

Come viene certificata la FINE dell'ISOLAMENTO?

Per attestare la fine del proprio isolamento, nei casi previsti dalla legge suiindicati, è necessario poter presentare il referto di un tampone positivo ed un successivo tampone negativo. Porta con te tali documenti in modo da poterli esibire alle Forze dell’Ordine in caso di controllo.

È obbligatorio, al termine dell’isolamento, l’uso di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 fino al 10mo giorno dall’inizio della sintomatologia o dal primo test positivo (nel caso degli asintomatici), ed è comunque raccomandato di evitare persone ad alto rischio e/o ambienti affollati. Queste precauzioni possono essere interrotte in caso di esecuzione di test antigenico o molecolare con esito “non rilevato” ovvero “negativo”.

Indicazioni per i  CONTATTI STRETTI di POSITIVO

Se hai avuto un contatto stretto con soggetto confermato positivo al Covid-19 non è prevista quarantena e si applica l'autosorveglianza per 5 giorni  dall'ultimo contatto con il positivo e obbligo di indossare FFP2 al chiuso e/o in caso di assembramenti.

È necessario effettuare un test antigenico rapido o molecolare per la rilevazione di Sars-Cov2 alla eventuale comparsa di sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell'ultimo contatto stretto con il soggetto positivo.

Gli operatori sanitari devono eseguire un test antigenico o molecolare fino al quinto giorno dall'ultimo contatto con il positivo.

torna all'inizio del contenuto