centralino unico 0184 5361112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenitazioni telefoniche

Seguici su:


Le informazioni qui presenti sono riferite alla data di pubblicazione disponibile a fondo pagina. Si consiglia di verificare che al momento della lettura siano ancora valide, consultando eventualmente le sezioni del sito dedicate all'argomento di interesse


Prosegue il ciclo di incontri dedicati ai caregiver di pazienti con declino cognitivo, promosso da Asl1 attraverso il Centro Disturbi Cognitivi e Demenze (Cdcd).

Il 5 novembre, si terrà un nuovo appuntamento dei "Mercoledì del Cdcd", con un focus specifico sul tema del "Declino cognitivo, gli aspetti medico-legali: guida, porto d'armi, amministrazione di sostegno e certificazione di intendere e volere".

L’incontro, a ingresso libero, si svolgerà presso l’Ospedale "Borea" di Sanremo, al primo piano avancorpo nella sala ex biblioteca, dalle 16 alle 17.30. A guidare la sessione sarà il dott. Claude Orengo Maglione medico legale di Asl1.

Il ciclo di incontri, iniziato lo scorso 17 settembre e in programma fino al 17 dicembre 2025, si tiene ogni due settimane e rappresenta un’occasione preziosa per chi assiste persone con declino cognitivo. L’obiettivo è offrire informazioni pratiche, chiarimenti e strumenti utili, grazie al contributo di medici specialisti, psicologi, logopedisti e associazioni che operano nel settore.

I "Mercoledì del Cdcd" si confermano così come un’iniziativa concreta e partecipata, pensata per sostenere chi si prende cura ogni giorno di persone fragili, spesso alle prese con difficoltà com-plesse e poco conosciute. L’incontro di domani punta a sensibilizzare sul ruolo cruciale della nutrizione e della funzione deglutitoria, aspetti fondamentali per la qualità della vita e il benessere dei pazienti.

Per ulteriori informazioni sul programma completo degli incontri, è possibile rivolgersi direttamente al Centro Disturbi Cognitivi e Demenze di Asl1.

Pubblicato: 28 Ottobre 2025

Ultima modifica: 28 Ottobre 2025

Documenti