Direttore: Dott.ssa Silvia Di FrancescoSede: via Aurelia n. 97, 18038 Bussana di Sanremo (IM)Telefono: 0184 536 516 / 7 Staff Farmacia Ospedale Sanremo Dr. Giorgio PiccininniDr. Massimo LongoDr. Luca GiovanniniDr.ssa Laura CasellaDr.ssa Greta Epifania Farmacia Ospedale Imperia Dr. Davide LeggioDr.ssa Roberta MazzocchiDr.ssa Ramona Bagnasco Farmacia Territoriale Bussana Dr.ssa Valeria CacciatoDr.ssa Susanna DelucisDr.ssa Valeria Senatori Descrizione delle attività La Struttura garantisce la corretta e appropriata gestione dei medicinali, dei dispositivi medici attribuiti alla competenza del farmacista e dei prodotti nutrizionali per l’utilizzo nelle strutture aziendali o erogati agli aventi diritto. Alla Struttura compete altresì la gestione della convenzione con le farmacie del territorio. Tutte le attività istituzionalmente esercitate dalla S.C. Farmacia Aziendale sono regolamentate da normative nazionali o disposizioni regionali, che ne stabiliscono i riferimenti e i termini di competenza. Le molteplici attività ricomprendono: Gestione della Convenzione Nazionale con le farmacie aperte al pubblico: ricezione delle ricette spedite a carico SSN dalle farmacie convenzionate e dei documenti necessari ai pagamenti mensili alle farmacie, controlli tecnici e contabili delle ricette farmaceutiche spedite in regime di convenzionata e DPC; Programmazione e gestione della farmaceutica distrettuale; Vigilanza in materia di sostanze stupefacenti e psicotrope ivi compresa la distruzione di tali sostanze, il monitoraggio dei buoni acquisto e la vidima dei registri di entrata/uscita degli stupefacenti; Attività istruttoria e amministrativa inerente la gestione delle Farmacie Convenzionate (apertura di sedi farmaceutiche e dispensari, trasferimenti di esercizi, trasferimenti di titolarità, gestione provvisoria, sostituzione temporanea di titolare/direttore, turni di servizio, ferie, chiusure, gestori di dispensari farmaceutici e altro); Indennità di residenza (valutazione domande, richieste ai Comuni per n. abitanti, delibera); Contributo farmacie disagiate (calcolo, delibera); Controllo annuale del fatturato delle farmacie (variazioni di fascia di fatturato e relativa scontistica per le farmacie); Vendita farmaci online (istruttoria, determina di autorizzazione); Redazione CE (conto economico) mensile spesa farmaceutica territoriale; Provvedimenti di aumento/riduzione autorizzazioni di spesa; Aggiornamento e nuova generazione credenziali Sogei; Distruzione ricette e distinte contabili; ENPAF (modulistica da inviare annualmente); Attività ispettiva presso farmacie convenzionate, parafarmacie e grossisti; Appropriatezza prescrittiva. Analisi e monitoraggio delle prescrizioni. Vigilanza sui medici prescrittori ai fini del governo complessivo dell'assistenza farmaceutica, dei dispositivi medici e degli altri beni a valenza terapeutica, con riferimento all'appropriatezza nel rispetto della normativa nazionale e regionale vigente e del contenimento della spesa; Analisi dei dati di consumo qualitativo e quantitativo dei medicinali, nonchè predisposizione di report per singolo medico, Distretto, ASL e Regione utilizzando anche farmaci “indicatori di appropriatezza”; Partecipazione al sistema di Farmacovigilanza (Regolamento UE 1235/2010); Partecipazione al sistema di Dispositivo-vigilanza; Ricezione, analisi e monitoraggio dei Piani Terapeutici; Partecipazione alle Commissioni; Servizio di Ossigenoterapia domiciliare a lungo termine; DPC Farmaci (delibera, ordini, controllo e liquidazione fatture, ispezioni mensili per conto di A.Li.Sa. al deposito Unifarma); DPC Presidi diabetici (delibera, ordini, controllo e liquidazione fatture); Autorizzazione fornitura presidi per pazienti diabetici fuori regione; Dispensazione delle ricette di assistenza integrativa (dietetici per nefropatie croniche, dietetici per errori metabolici e morbo celiaco, materiale da medicazione, presidi per diabetici, presidi da nomenclatore tariffario – ausili per incontinenza, ausili per ileo-colon-uro stomia ecc) e verifica della corretta applicazione della normativa nazionale e regionale; Vaccini Covid in farmacia (controllo tramite anagrafe sanitaria, delibera, ordini e liquidazione fatture); Vaccini antinfluenzali (controllo tramite anagrafe sanitaria, delibera, ordini e liquidazione fatture); Prenotazioni Cup-web (rendicontazione tramite POLISS, delibera, ordini e liquidazione fatture); Prenotazioni vaccini Covid (rendicontazione tramite POLISS); Prenotazioni vaccini antinfluenzali (rendicontazione tramite POLISS); Cambio/revoca del medico MMG in farmacia (rendicontazione, delibera, ordini e liquidazione fatture); Telemedicina, Telecardiologia ecg, holter pressorio e cardiaco (controlli sulle ricette, ordini e liquidazione fatture trimestrali); Rendicontazione mensile e trimestrale ad Alisa relativamente alle preparazioni magistrali a base di Cannabis a scopo terapeutico come da nota Alisa n. 17877 del 14.08.2019 e Del. Alisa n°78 del 11.04.2018; Attività di supporto ai MMG/PLS/SPECIALISTI relativamente a modalità prescrittive; Attività di supporto alle farmacie (es. modalità di dispensazione DPC/DD, gestione stupefacenti); Gestione dei campioni dei farmaci destinati Sperimentazione Clinica da parte dei MMG; Collaborazione con il C.I.O. per la lotta alle infezioni ospedaliere; Raccolta e trasmissione, dei dati di propria competenza, ai soggetti preposti alla raccolta centralizzata degli stessi; Gestione di farmaci di importazione e farmaci carenti; Allestimento terapie oncologiche; Gestione dei Registi AIFA per la parte di competenza; Erogazione sostituti latte materno; Approvvigionamento di farmaci dispositivi medici, vaccini, soluzioni perfusionali, alimenti sia ai reparti che servizi territoriali e all'utenza avente diritto; Distribuzione diretta di farmaci HOSP, farmaci per i pazienti affetti da malattie rare, I° ciclo in dimissione con contestuale informatizzazione di quanto erogato per ogni singolo assistito ai fini della tracciabilità e della rendicontazione; Distribuzione dei farmaci di fascia A alle residenze protette presenti sul territorio della Asl1 La Struttura eroga prestazioni di assistenza sanitaria garantite dal Sistema Sanitario Nazionale attraverso diversi sedi dislocate su tutto il territorio di competenza: Farmacia Territoriale Bussana Farmacia P.O. di Sanremo Farmacia P.O. Imperia Farmacia P.O. di Bordighera Punto Distribuzione Farmaci e Presidi Via Fiume - Sanremo Punto Distribuzione Presidi Palasalute di Imperia Informazioni utili: sedi e contatti Farmacia Territoriale Bussana Bussana di Sanremo - via Aurelia 97 (presso Villa Spinola)Tel. 0184 536516 / 6517 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. si riceve su appuntamento Farmacia dei P.O. di Sanremo Sanremo - Via Borea 56Tel. 0184 536 289/279 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Sede amministrativa c/o Bussana di Sanremo - via Aurelia 97 (presso Villa Spinola)Tel 0184 536961 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Farmacia P.O. Imperia Imperia - Via Sant'Agata 57Tel. 0183 537 295/296 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Distribuzione Farmaci: da lunedì a venerdì dalle 11 alle 13 Farmacia P.O. di Bordighera Bordighera Ospedale - via Aurelia, 122 - Casa di Comunità Telefono: 338 203 7993 – mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..Distribuzione Farmaci: previo appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.30Distribuzione Presidi: previo appuntamento lunedì e venerdì dalle 9.00 alle 13.00 Punto Distribuzione Farmaci e Presidi Via Fiume 23 – Sanremo Distribuzione Farmaci dal lunedi al venerdì dalle 9:30 alle 13:00Per info telefoniche relative a Farmaci: da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 9:30 Tel: 0184 536 509 Distribuzione Presidi il martedì e il giovedì dalle 9.30 alle 13Per info telefoniche: 0184 536760 Punto Distribuzione Presidi Palasalute di Imperia Via Lorenzo Acquarone, 9. Tel. 0183 537 559Distribuzione Presidi il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13
Ultima modifica: 04 Dicembre 2024
Ultima modifica: 24 Marzo 2025
Ultima modifica: 27 Febbraio 2024
Ultima modifica: 27 Febbraio 2024
Ultima modifica: 27 Febbraio 2024
Ultima modifica: 20 Febbraio 2025
Ultima modifica: 10 Giugno 2025
Ultima modifica: 16 Febbraio 2024
Ultima modifica: 10 Giugno 2025
Ultima modifica: 13 Febbraio 2024
Ultima modifica: 27 Febbraio 2024
Ultima modifica: 13 Febbraio 2024
Ultima modifica: 13 Agosto 2025
Ultima modifica: 13 Febbraio 2024
Ultima modifica: 14 Febbraio 2024
Ultima modifica: 14 Novembre 2023
Ultima modifica: 13 Febbraio 2024
Ultima modifica: 16 Febbraio 2024
Sono strutture ricettive alberghiere gli esercizi pubblici a gestione unitaria che offrono ospitalità al pubblico in uno o più stabili o parti di stabili (alberghi, residenze turistico-alberghiere, locande, alberghi diffusi e condhotel). Sono strutture ricettive all'aria aperta gli esercizi pubblici a gestione unitaria che offrono ospitalità al pubblico in aree idonee, delimitate ed attrezzate per fornire alloggio sia in proprie dotazioni, sia in spazi atti ad ospitare clienti muniti di mezzi di pernottamento autonomi e mobili (villaggi turistici, campeggi, aree di sosta e marina resort). Sono strutture ricettive extralberghiere le case per ferie, ostelli, rifugi alpini ed escursionistici, affittacamere, bed & breakfast, case e appartamenti per vacanze, agriturismi e ittiturismi. Sono strutture balneari gli stabilimenti balneari, spiagge libere attrezzate, spiagge libere e spiagge asservite). Non sono strutture ricettive gli appartamenti ammobiliati a uso turistico (AAUT) ovvero le unità immobiliari a uso abitativo destinate a contratti di locazione per finalità turistiche o a contratti di locazione breve. A chi è destinato il servizio A tutti coloro che intendono attivare una struttura ricettiva alberghiera o extralberghiera o uno stabilimento balneare. La S.C. Igiene e Sanità Pubblica effettua valutazioni igienico sanitarie preventive finalizzate a parere preliminare sulla rispondenza o meno ai requisiti di legge dell'attività che si intende intraprendere, o su modifiche da effettuarsi su un'attività già in essere. Inoltre, è possibile, previo appuntamento telefonico, richiedere informazioni e ricevere indicazioni in relazione ai requisiti normativi necessari per lo svolgimento dell’attività.La Struttura Complessa Igiene e Sanità Pubblica effettua la valutazione della documentazione presentata attraverso la SCIA e svolge attività di vigilanza durante la quale verifica il rispetto dei requisiti strutturali, edilizi e la sussistenza dei requisiti igienico-sanitari di locali, arredi, attrezzature, dotazioni tecniche e procedure destinate allo svolgimento dell'attività. Come procedere Ogni operatore che intende avviare l’attività deve inviare allo Sportello Unico per le Attività Produttive competente per territorio una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA). Tale comunicazione, reperibile presso il S.U.A.P., deve essere integrata da un’autocertificazione sul possesso dei requisiti igienico – sanitari di locali, impianti ed apparecchiature. La SCIA deve essere presentata anche nel caso di cambio di titolarità /ragione sociale, variazione significativa (con modifiche di struttura o di tipologia di attività) o cessazione di attività. Per il rilascio di parere preventivo presentare al protocollo generale Asl1, S.C. Igiene e Sanità Pubblica la richiesta per posta elettronica certificata (Pec), raccomandata a/r o consegnata a mano Cosa occorre (documenti e moduli) Nella Scia è necessario allegare la classificazione alberghiera rilasciata dall’Ufficio Turismo della Regione Liguria e, per gli aspetti di competenza igienico-sanitaria, comunicare e produrre le seguenti informazioni e documentazione: Generalità del richiedente Denominazione della ditta che intende esercitare l'attività Ubicazione dell'esercizio Recapito telefonico Planimetria dei locali redatta da un tecnico abilitato, in scala 1:100 indicante l'utilizzo dei singoli vani, la loro superficie e altezza e la disposizione degli arredi; Relazione sulla destinazione d'uso dei locali, sulle attrezzature e suppellettili presenti nonché di eventuali altre attività svolte all'interno della Struttura; Dichiarazione di idoneità urbanistica e igienico-sanitaria dei locali. L'attività può iniziare contestualmente alla presentazione della Scia. La sospensione e la cessazione dell'attività, il trasferimento della sede e il subingresso nell'attività, sono soggetti a comunicazione secondo quanto stabilito nel Regolamento Comunale. Per il rilascio del parere preventivo compilare una domanda su carta semplice corredata della seguente documentazione (vedi facsimile): Planimetria dei locali redatta da un tecnico abilitato, in scala 1:100 indicante l'utilizzo dei singoli vani, la loro superficie e altezza e la disposizione degli arredi Dichiarazione di idoneità urbanistica e igienico-sanitaria dei locali Pagamento diritti sanitari come previsto dal tariffario regionale: punto 33) parere igienico sanitario per l’autorizzazione all’apertura di strutture alberghiere alberghi classificati 5 stellefino a 10 camere € 383,00per ogni camera oltre le 10 € 23,00 alberghi classificati 4 stelle fino a 10 camere € 296,00per ogni camera oltre le 10 € 19,00 alberghi classificati 3 stelle fino a 10 camere € 209,00per ogni camera oltre le 10 € 19,00 alberghi classificati 2 stelle fino a 10 camere € 147,00per ogni camera oltre le 10 € 10,00 alberghi classificati 1 stella fino a 10 camere € 92,00per ogni camera oltre le 10 € 5,00 punto 34) parere igienico sanitario per l’autorizzazione all’apertura di strutture axtralberghiere di cui alla L.R. 13/92: case per ferie, affittacamere, case e appartamenti vacanze, alloggi agrituristiciper ogni ambiente € 92,00 ostelli per la gioventù, rifugi alpini e rifugi escursionistici:per ogni ambiente € 30,00 punto 35) parere igienico sanitario per il rilascio autorizzazione all’apertura e all’esercizio di complessi ricettivi all’aperto (miniaree di sosta, campeggi, villaggi turistici e strutture ricettive annesse): complessi classificati a 4 stelle fino a 100 ospiti € 296,00oltre 100 ospiti € 409,00 complessi classificati a 3 stelle fino a 100 ospiti € 262,00oltre 100 ospiti € 352,00 complessi classificati a 2 stelle fino a 100 ospiti € 176,00oltre 100 ospiti € 238,00 complessi classificati a 1 stella (anche aree agrituristiche per tende e caravan)fino a 100 ospiti € 120,00oltre 100 ospiti € 176,00 Normativa di riferimento L. 20/02/2006 n. 96: disciplina dell’agriturismo L.R. 21/11/2007 n.37: disciplina dell’attività agrituristica, del pescaturismo e ittiturismo Regolamento Regionale 23/09/2008 n. 4: disposizione di attuazione della disciplina dell’attività agrituristica di cui alla LR 37/2007 Regolamento 30/01/2009 n. 2: disposizioni di attuazione della disciplina delle strutture ricettive alberghiere di cui alla legge regionale 7 febbraio 2008 n. 2 (norma abrogata dall’art 72 c. 2) della LR 32/14 a decorrere dalla data di entrata in vigore di uno specifico regolamento in relazione alla materia disciplinata) Regolamento 13/03/2009 n. 3: disposizioni di attuazione della disciplina delle strutture ricettive alberghiere del tipo affittacamere di cui alla legge regionale 7 febbraio 2008 n. 2 (norma abrogata dall’art 72 c. 2) della LR 32/14 a decorrere dalla data di entrata in vigore di uno specifico regolamento in relazione alla materia disciplinata) L.R. 11/05/2009 n. 16: disposizioni urgenti di adeguamento della normativa regionale Regolamento Regionale 19/02/2010 n. 1: modifiche e integrazioni al regolamento regionale 30 gennaio 2009 n. 2 (norma abrogata dall’art 72 c. 2) della LR 32/14 a decorrere dalla data di entrata in vigore di uno specifico regolamento in relazione alla materia disciplinata) Regolamento Regionale 23/02/2010 n. 3: disposizioni di attuazione della disciplina delle altre strutture ricettive di cui al titolo III della legge regionale 7 febbraio 2008 n. 2 (norma abrogata dall’art 72 c. 2) della LR 32/14 a decorrere dalla data di entrata in vigore di uno specifico regolamento in relazione alla materia disciplinata) Regolamento Regionale 21/01/2011 n. 1: disposizioni di attuazione della disciplina delle strutture ricettive all’aria aperta di cui alla legge regionale 7 febbraio 2008 n. 2 (norma abrogata dall’art 72 c. 2) della LR 32/14 a decorrere dalla data di entrata in vigore di uno specifico regolamento in relazione alla materia disciplinata) D.G. 26/03/2015 n. 407: approvazione del documento "Disposizioni attuative delle strutture ricettive Marina Resort di cui alla LR 32/2014" L.R. n. 1 del 06/02/2024 "Testo unico in materia di strutture turistico ricettive e di locazioni brevi" D.G.R. n.346 del 05/05/2017 "Disposizioni di attuazione della disciplina delle altre strutture ricettive e degli appartamenti ammobiliati ad uso turistico di cui ai Titoli IV e VI della l.r. 32/2014" L.R. n. 1 del 06/02/2024 "Testo unico in materia di strutture turistico ricettive e di locazioni brevi" Dove e quando andare (sedi, orari) Sede di Bussana - via Aurelia 97 - tel. 0184 536 838Sede di Imperia - Palasalute - via L.Acquarone 9 - tel. 0183 537 620dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12.
Ultima modifica: 22 Luglio 2025
Ultima modifica: 13 Febbraio 2024